Under 17 Serie C

Under 17 Serie C

Il Campionato Nazionale Under 17 Serie C, al quale partecipano le 60 società di Lega Pro, si articola in 4 fasi:

Gironi Eliminatori: le 60 partecipanti sono suddivise in 6 gironi da 10 squadre ciascuno. Le prime, le seconde e le quattro migliori terze classificate accedono direttamente agli ottavi di finale.

Ottavi e Quarti di finale: le 16 qualificate sono accoppiate tenendo conto di una graduatoria di merito e si affrontano in gare di andata e ritorno in due turni successivi che determinano le finaliste.

Fase Finale a 4: le 4 squadre qualificate si contendono lo Scudetto di categoria con semifinali e finale, entrambe in gara unica, che si disputano su campo neutro.

La prima giornata della stagione 2023-24 è prevista per domenica 24 settembre.

Le origini. Il Campionato Nazionale Under 17 Serie C, denominazione in vigore dalla stagione 2017/2018, rappresenta l’evoluzione del Campionato Nazionale Under 17 Lega Pro. Affonda le proprie radici nel Campionato Ragazzi, andato in scena dal 1937 al 1958 (ad eccezione degli anni dal 1943 al 1947 dove non venne disputato a causa di gravi problemi logistici legati alla seconda guerra mondiale), assumendo il nome di Campionato Allievi Semiprofessionisti a partire dalla stagione 1959/1960.
Nel 1978, anno in cui la Serie C si divise in C1 e C2, la manifestazione cambiò il proprio nome in Campionato Allievi C1 e C2: nella prima edizione, si impose la Lupa Frascati (Serie C2 stagione 1978/1979). Dalla stagione 1991/1992 la denominazione diventa Coppa Allievi Professionisti, per poi evolvere in Allievi Professionisti I e II Divisione nella stagione 2011/2012 (vinta dal Frosinone) prima di essere modificata, nella stagione 2015/2016, in Under 17 Lega Pro.

Dal 2011, anno in cui sono state ridefinite le manifestazioni giovanili, il Como e il Pordenone sono le squadre più titolate (2 scudetti) mentre l’attuale detentrice del titolo è il Vicenza, al suo primo titolo, che nella finale di Fermo ha superato l'Albinoleffe.

Supercoppa Under 17. Andata in scena dal 2012 al 2019, la sfida vedeva affrontarsi le vincenti dei campionati Serie A e B e quelle di Serie C (dal 2012 al 2015 Lega Pro I e II Divisione e dal 2016 al 2017 Lega Pro): solo in una occasione, all'esordio, si è imposta una squadra proveniente dal torneo di Serie C, il Frosinone (2012). Poi successi in fila dei club di Serie A (Parma 2013, Inter 2014, 2017, 2019, Roma 2015, 2018 e Atalanta 2016), esiti che hanno portato alla cancellazione della Supercoppa. 

Nella foto il Vicenza Under 17 Serie C Campione d'Italia 2022-23

News

U16 e U15 Serie A e B: inizia la caccia a Roma e Inter, campioni in carica. U17, spicca Torino-Juventus

Campionati Giovanili

U16 e U15 Serie A e B: inizia la caccia a Roma e Inter, campioni in carica. U17, spicca Torino-Juventus

Nell'Under 18 Professionisti, oltre alla stracittadina tra Inter e Milan, in evidenza lo scontro al vertice tra Empoli e Lazio. In Under 17 Serie A e B, occhi puntati sul derby della Mole tra granata e bianconeri

22 settembre 2023

U17 e U15 Serie C, Vicenza e Cesena pronte a difendere il titolo: si parte sabato con Francavilla-Turris

Campionati Giovanili

U17 e U15 Serie C, Vicenza e Cesena pronte a difendere il titolo: si parte sabato con Francavilla-Turris

22 settembre 2023

Under 18 Professionisti: successi casalinghi per Empoli e Milan. Bologna e Verona, poker nei posticipi di lunedì

Campionati Giovanili

Under 18 Professionisti: successi casalinghi per Empoli e Milan. Bologna e Verona, poker nei posticipi di lunedì

18 settembre 2023

Under 18 Professionisti, nel weekend si parte: un girone unico a 17 squadre per la corsa al titolo 2023-2024

Campionati Giovanili

Under 18 Professionisti, nel weekend si parte: un girone unico a 17 squadre per la corsa al titolo 2023-2024

15 settembre 2023

REGULAR SEASON