Coppa Italia

Un trofeo che mette di fronte i club di Serie A e B: dal turno preliminare alla finale in gara unica

Coppa Italia

La Coppa Italia Femminile, alla quale partecipano d’ufficio 26 squadre (10 di Serie A e 16 di Serie B) ordinate secondo una graduatoria di merito, è la coppa nazionale del calcio femminile italiano organizzata dalla Divisione Serie A Femminile Professionistica su delega della FIGC.

Dalla stagione 2023-24 è stata approvata l'adozione di un nuovo format:

  • Turno preliminare: le ultime 4 squadre della graduatoria, dalla 23ª alla 26ª posizione, vengono abbinate seguendo uno schema predeterminato (Gara 1: 23ª vs 26ª; Gara 2: 24ª vs 25ª) prima di affrontarsi in un turno ad eliminazione diretta a gare uniche. Le 2 squadre vincenti accedono ai sedicesimi di finale.

  • Sedicesimi di finale: le due vincenti del preliminare si uniscono alle 14 squadre dal 9° al 22° posto della graduatoria per i sedicesimi di finale previsti in gara secca in casa della squadra peggio posizionata in graduatoria.

  • Ottavi di finale: le 8 vincenti dei sedicesimi raggiungono le prime otto squadre in graduatoria per gli ottavi di finale, in programma anch'essi in gara secca e in casa della squadra peggio piazzata in graduatoria.

  • Quarti di finale e Semifinali: le 8 squadre qualificate dagli ottavi di finale si affrontano in gare di andata e ritorno, secondo gli accoppiamenti del tabellone, in due turni successivi che determinano le finaliste. Il ritorno dei quarti e delle semifinali si gioca in casa della squadra meglio piazzata in graduatoria.

  • Finale: le 2 finaliste si contendono il titolo in una gara unica su campo neutro.

Le origini. La competizione, nata nel 1971, è riservata alle formazioni di primo e secondo livello del calcio italiano femminile: Serie A e Serie B (dal 2002 al 2011, la Serie A2 poiché la Serie B era il terzo campionato tanto che, dal 2011 al 2013, venne soppressa prima di rinascere nella stagione 2013/2014). L’attuale format della manifestazione è entrato in vigore a partire dalla stagione 2011/2012.

Dal 1986, considerato l’anno zero del calcio femminile italiano con l’ingresso nella FIGC, la formazione che ha vinto più volte la competizione è la Torres con 8 seguita da Bardolino Verona, Brescia, Reggiana e Juventus con 3. La Roma, con la vittoria dell'edizione 2024, è salita a quota 2.

ALBO D'ORO Coppa Italia

  • 2023-24

    CoppaItaliaRoma

ALBO D'ORO COMPLETO COPPA ITALIA

COPPA ITALIA - Le ultime news

vai
"Panini Extra Time" domenica a Como: dalle 11 alle 19 il trofeo in esposizione in Piazza Cavour, aspettando la finale tra Juve e Roma

Coppa Italia Frecciarossa

"Panini Extra Time" domenica a Como: dalle 11 alle 19 il trofeo in esposizione in Piazza Cavour, aspettando la finale tra Juve e Roma

I tifosi avranno la possibilità di scattare una foto con la coppa che sarà alzata sabato 17 allo stadio 'Sinigaglia'. Quest'anno, per la prima volta, Panini ha dedicato un album cartaceo alla Serie A Femminile...

09 maggio 2025

Dieci giorni alla finale tra Juventus e Roma: lunedì 12 alle 12 conferenza stampa al comune di Como. Info biglietteria e accrediti media

Coppa Italia Frecciarossa

Dieci giorni alla finale tra Juventus e Roma: lunedì 12 alle 12 conferenza stampa al comune di Como. Info biglietteria e accrediti media

07 maggio 2025

In vendita i biglietti per la sfida di sabato 17 maggio a Como tra Juventus e Roma: promozioni per Under 20, Over 65 e studenti universitari

Coppa Italia Frecciarossa

In vendita i biglietti per la sfida di sabato 17 maggio a Como tra Juventus e Roma: promozioni per Under 20, Over 65 e studenti universitari

17 aprile 2025

La finale si giocherà sabato 17 maggio alle 18 allo stadio 'Giuseppe Sinigaglia' di Como. Juventus e Roma a caccia del trofeo

Coppa Italia Frecciarossa

La finale si giocherà sabato 17 maggio alle 18 allo stadio 'Giuseppe Sinigaglia' di Como. Juventus e Roma a caccia del trofeo

02 aprile 2025