
Coppa Italia Frecciarossa
La Juventus si impone per 3-2 in casa della Fiorentina e si aggiudica la semifinale d’andata
Harviken, Bonansea e Vangsgaard siglano il successo bianconero al Viola Park, alle toscane non bastano...
16 febbraio 2025
La Coppa Italia Femminile, alla quale partecipano d’ufficio 26 squadre (10 di Serie A e 16 di Serie B) ordinate secondo una graduatoria di merito, è la coppa nazionale del calcio femminile italiano organizzata dalla Divisione Serie A Femminile Professionistica su delega della FIGC.
Dalla stagione 2023-24 è stata approvata l'adozione di un nuovo format:
Le origini. La competizione, nata nel 1971, è riservata alle formazioni di primo e secondo livello del calcio italiano femminile: Serie A e Serie B (dal 2002 al 2011, la Serie A2 poiché la Serie B era il terzo campionato tanto che, dal 2011 al 2013, venne soppressa prima di rinascere nella stagione 2013/2014). L’attuale format della manifestazione è entrato in vigore a partire dalla stagione 2011/2012.
Dal 1986, considerato l’anno zero del calcio femminile italiano con l’ingresso nella FIGC, la formazione che ha vinto più volte la competizione è la Torres con 8 seguita da Bardolino Verona, Brescia, Reggiana e Juventus con 3. La Roma, con la vittoria dell'edizione 2024, è salita a quota 2.
Roma