Nazionale U17

Totti e De Rossi gli idoli. Di Nunzio, fosforo e geometrie al servizio degli Azzurrini: "Giocare partite del genere è un privilegio"

Il centrocampista 2007, cresciuto nel mito dei due campioni della Roma, sarà uno dei protagonisti della finale dell'Europeo con il Portogallo in programma mercoledì 5 giugno (ore 19.30 italiane, diretta Rai Play e UEFA TV)

lunedì 3 giugno 2024

Totti e De Rossi gli idoli. Di Nunzio, fosforo e geometrie al servizio degli Azzurrini:

Capelli biondi, occhi chiari e talento fuori dal comune. Alessandro Di Nunzio, centrocampista della Nazionale Under 17, assomiglia ai suoi idoli, Totti e De Rossi ("sono due punti di riferimento"), di cui sta ripercorrendo le gesta nel settore giovanile giallorosso tanto da essersi guadagnato l'appellativo di predestinato. Un predestinato che, per giunta, è nato lo stesso giorno del compleanno di Roma (21 aprile) e che, mercoledì 5 giugno (ore 19.30 italiane, diretta Rai Play e UEFA TV) al Limassol Stadium nella finale dell'Europeo con il Portogallo, potrebbe ritagliarsi il suo posto nella storia.

Alessandro Di Nunzio, centrocampista della Nazionale Under 17

"È il sogno di qualsiasi bambino che inizia a giocare a calcio - confessa il centrocampista azzurro -. Avere la possibilità di giocare partite del genere è un privilegio". Privilegio guadagnato grazie al duro lavoro quotidiano, suo e dei suoi compagni: "Siamo arrivati in finale - aggiunge il classe 2007 - perché, sia in allenamento che in partita, non ci siamo mai risparmiati, come ci ha sempre chiesto l'allenatore: sono sicuro che, tutti insieme, raggiungeremo il nostro obiettivo". Obiettivo da cui, ormai, li separano solamente i pari categoria portoghesi che, nell'altra semifinale, hanno vinto 3-2 in rimonta con la Serbia: "Sono una buonissima squadra - sottolinea -, altrimenti non sarebbero arrivati fino a questo punto della competizione. Conosciamo le loro qualità, ma conosciamo anche le nostre: siamo un gruppo unico e non dobbiamo porci limiti". Un limite che ha certamente superato, invece, è quello di aver raggiunto una finale dell'Europeo di categoria, proprio come il suo mentore Francesco Totti che, nel '93 in Turchia, si arrese 1-0 alla Polonia: "Ci sentiamo spesso - racconta -. È una grandissima persona oltreché un grandissimo campione. I suoi consigli mi aiutano tantissimo ad affrontare e prevenire le criticità che possono presentarsi facendo questo sport".

Nato il 21 aprile 2007 a Roma da papà Daniele e mamma Marika, ha iniziato a giocare a calcio all'età di 5 anni nell'Olimpia ("ricordo ancora, come se fosse oggi, quando andai a comprare il completino prima di andare a fare il provino") prima di entrare a far parte, due stagioni dopo, nel settore giovanile della sua squadra del cuore: la Roma ("un sogno"). In giallorosso, in questa stagione, ha collezionato 3 presenze con l'Under 18 del turco Tuğberk Tanrıvermiş oltre a 18 presenze, 1 rete e 1 assist con l'Under 17 di Gianluca Falsini, stesso allenatore con cui ha vinto il titolo italiano nella passata stagione in Under 16 (Fiorentina-Roma 2-3, 26 giugno): "Se sono riuscito a raggiungere certi traguardi - specifica - è grazie al supporto della mia famiglia, in particolare di mio nonno (Maurizio, ndr). È una persona fondamentale, che ha fatto tanti sacrifici per me: voglio renderlo orgoglioso". E tra due giorni, a Limassol, Di Nunzio avrà un'altra occasione per farlo.

UEFA European Under-17 Championship

Fase a gironi

Gruppo A: Cipro, Ucraina, Serbia e Repubblica Ceca.
Gruppo B: Danimarca, Austria, Croazia e Galles.
Gruppo C: ITALIA, Svezia, Slovacchia e Polonia.
Gruppo D: Francia, Portogallo, Spagna e Inghilterra.

Il calendario del gruppo C

1ª giornata (martedì 21 maggio)
Slovacchia-Svezia 0-0
ITALIA-Polonia 2-0

2ª giornata (venerdì 24 maggio)
ITALIA-Slovacchia 2-0
Svezia-Polonia 2-2

3ª giornata (lunedì 27 maggio)
Svezia-ITALIA 1-2
Polonia-Slovacchia 4-0

Classifica: ITALIA 9 punti, Polonia 4, Svezia 2, Slovacchia 1.

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale

mercoledì 29 maggio

Q1) Repubblica Ceca-Danimarca 1-1 (4-6 dtr)
Q2)
 Austria-Serbia 2-3

giovedì 30 maggio

Q3)
 ITALIA-Inghilterra 1-1 (6-5 dtr)
Q4)
 Portogallo-Polonia 2-1

Semifinali (domenica 2 giugno)

S1) Danimarca-ITALIA 0-1
S2)
 Serbia-Portogallo 2-3

Finale (mercoledì 5 giugno)

Ore 20.30 locali (ore 19.30 italiane): ITALIA-Portogallo, Limassol Stadium di Limassol