Nazionale U17

No al nuoto e al tennis per amore del calcio. Cama corre veloce verso i suoi sogni: "Possiamo arrivare in fondo"

Il terzino sinistro 2007, di proprietà della Roma, non nasconde le ambizioni degli Azzurrini in vista della semifinale dell'Europeo con la Danimarca in programma domenica 2 giugno (ore 19.30 italiane, diretta Rai Play e UEFA TV) a Larnaca

sabato 1 giugno 2024

No al nuoto e al tennis per amore del calcio. Cama corre veloce verso i suoi sogni:

Sguardo vispo e ghigno perennemente stampato in faccia. Cristian Cama, terzino della Nazionale Under 17, ha un altro passo, sia in campo, dove corre senza sosta lungo l'out mancino, sia nella vita, dove ha le idee ben chiare sul suo futuro ("voglio fare il calciatore"). Futuro che, tra poco più di 24 ore, lo vedrà scendere in campo all'Antōnīs Papadopoulos Stadium di Larnaca (ore 19.30 italiane, diretta Rai Play e UEFA TV) con la Danimarca nella semifinale dell'Europeo di categoria.

Cristian Cama, difensore della Nazionale Under 17

"Non dobbiamo assolutamente sottovalutarli - specifica il calciatore azzurro che, nel precedente stagionale con i danesi in Germania durante il Torneo 'Quattro Nazioni' vinto dagli Azzurrini, è stato protagonista di un assist (Italia-Danimarca 3-1, 7 settembre) - perché, se sono arrivati fino a questo punto della competizione, significa che hanno delle qualità importanti: sarà una partita tosta". Tosta come lo è stata quella con l'Inghilterra ai quarti, vinta 6-5 dopo i tiri di rigore: "Non abbiamo ancora fatto nulla - sottolinea il difensore della Roma -. Per quanto importante, è stato solamente un quarto di finale". Turno che, almanacchi alla mano, gli Azzurrini non superavano dal 2019: "Essere arrivati a questo punto - aggiunge il classe 2007 - è un'emozione indescrivibile. In Nazionale, siamo come una famiglia e poter vivere esperienze simili, tutti insieme, è qualcosa di unico: possiamo arrivare in fondo". Unico come il legame con il fratello Manuel, quattro anni più piccolo di lui (2011): "Ci sentiamo sempre - confessa - e ci raccontiamo qualsiasi cosa. Sono davvero fortunato ad avere un rapporto del genere con lui che, oltre ad essere mio fratello, è il mio migliore amico". E con il padre Giovanni: "È il mio punto di riferimento - ammette un po' emozionato -: la mia più grande fonte d'ispirazione nella vita".

Nato il 5 giugno 2007 a Roma da papà Giovanni e mamma Michela, ha cominciato a giocare a calcio all'età di 5 anni a Capranica nella Romaria, società dilettantistica laziale (stesso club in cui milita attualmente il fratello), dopo aver praticato, in precedenza, altri sport tra cui il nuoto e il tennis ("mia madre voleva che provassi diverse discipline sportive prima di scegliere quella che mi piacesse davvero"). In maglia biancoverde, dove è stato utilizzato nel ruolo di attaccante, ha attirato su di sé le attenzioni della Roma che, nell'estate 2018, ha deciso di farlo entrare a far parte del suo settore giovanile, dove viene arretrato nel ruolo di terzino. In questa stagione, oltre ad aver esordito sotto età con l'Under 18 giallorossa del turco Tuğberk Tanrıvermiş (Torino-Roma 0-0, 6 marzo), ha messo insieme 22 presenze, 1 rete e 4 assist con l'Under 17 di Gianluca Falsini, stesso allenatore con cui, nella passata stagione, ha vinto il titolo italiano Under 16 (Fiorentina-Roma 2-3, 26 giugno): "È una persona importantissima - ci tiene a dire -, che mi ha aiutato fin dal primo momento. Sono molto contento del rapporto che ho con lui perché è un grande uomo oltreché un grande allenatore". E chissà che Cama, a Cipro, non possa diventare grande festeggiando il suo diciassettesimo compleanno proprio a Limassol.

UEFA European Under-17 Championship

Fase a gironi

Gruppo A: Cipro, Ucraina, Serbia e Repubblica Ceca.
Gruppo B: Danimarca, Austria, Croazia e Galles.
Gruppo C: ITALIA, Svezia, Slovacchia e Polonia.
Gruppo D: Francia, Portogallo, Spagna e Inghilterra.

Il calendario del gruppo C

1ª giornata (martedì 21 maggio)
Slovacchia-Svezia 0-0
ITALIA-Polonia 2-0

2ª giornata (venerdì 24 maggio)
ITALIA-Slovacchia 2-0
Svezia-Polonia 2-2

3ª giornata (lunedì 27 maggio)
Svezia-ITALIA 1-2
Polonia-Slovacchia 4-0

Classifica: ITALIA 9 punti, Polonia 4, Svezia 2, Slovacchia 1.

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale

mercoledì 29 maggio

Q1) Repubblica Ceca-Danimarca 1-1 (4-6 dtr)
Q2)
 Austria-Serbia 2-3

giovedì 30 maggio

Q3)
 ITALIA-Inghilterra 1-1 (6-5 dtr)
Q4)
 Portogallo-Polonia 2-1

Semifinali (domenica 2 giugno)

S1) Ore 20.30 locali (ore 19.30 italiane): Danimarca-ITALIA, Antōnīs Papadopoulos Stadium di Larnaca
S2)
 Ore 18 locali (ore 17 italiane): Serbia-Portogallo, AEK Arena di Larnaca

Finale (mercoledì 5 giugno)

Ore 20.30 locali (ore 19.30 italiane): vincente S1-vincente S2, Limassol Stadium di Limassol