
Uefa Unity Euro Cup
Per celebrare la Giornata Internazionale del Rifugiato, nel 2022, l’UEFA, in collaborazione con UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) ha lanciato la Unity Euro Cup. La prima edizione si è disputata a Nyon, presso lo stadio di Colovray, con la partecipazione delle Federazioni di Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Malta, Repubblica d’Irlanda e Svizzera.
La squadra italiana si è classificata al 3° posto alle spalle di Germania e Svizzera. Guidata dall’Ambassador Demetrio Albertini, Presidente del Settore Tecnico della FIGC, era formata dall'unione del gruppo proveniente dall’Afghanistan, ospitato in Italia (Firenze) dopo il loro arrivo da Herat, e dal proprio allenatore del Bastan FC di Herat, e dalla formazione del Centro SAI di Carmiano, vincitrice dell’edizione 2021 del Torneo Refugee Teams. Teams. La squadra italiana, dopo aver chiuso il girone al 2° posto alle spalle della Germania, si è aggiudicato il terzo posto superando 3-0 la Francia.
La seconda edizione si è svolta il 28 giugno 2023 a Francoforte e ha visto di nuovo la partecipazione della squadra italiana, accompagnata in Germania dall'Ambassador FIGC Marco Tardelli (campione del mondo nel 1982). Il team è stato assemblato sempre a cura del Settore Giovanile e Scolastico, nell'ambito del 'Progetto ReTe Refugee Teams', con calciatrici e calciatori provenienti da Afghanistan, Colombia, Gambia, Ghana, Mali, Siria e Somalia.
Le squadre partecipanti sono passate da 8 a 16: oltre a quello italiano, sono scesi in campo i team di Armenia, Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Irlanda del Nord, Repubblica d'Irlanda, Spagna, Svizzera, Ucraina e dell'Unione Europea. La squadra italiana ha vinto il proprio girone ed è stata poi eliminata in semifinale dalla Finlandia (vincitrice del torneo, dopo aver battuto in finale l'Irlanda), classificandosi al quarto posto.

La terza edizione, conclusa giovedì 10 ottobre 2024, ha visto l'Italia fermarsi questa volta alla fase a gironi, in un torneo vinto dalla Lituania. Il team Azzurro, che faceva parte del gruppo "di ferro", comprendente le 4 semifinaliste della scorsa edizione, è partito molto bene battendo per 1-0 i Paesi Bassi. Positivo, tutto sommato, anche il pareggio per 0-0 con la Finlandia, che nel 2023 a Francoforte aveva vinto il torneo. Le notizie negative sono arrivate con il terzo e ultimo incontro, per 0-2, contro la Repubblica d'Irlanda. Una sconfitta che è costata all'Italia la qualificazione alle semifinali, centrata dalla Finlandia-
L'avventura delle calciatrici e dei calciatori che componevano il team Azzurro è stata comunque appagante e piena di momenti toccanti: grande anche l'empatia che si è creata con l'Ambassador FIGC Giancarlo Antognoni. L'ex bandiera della Fiorentina, campione del mondo in Spagna nel 1982 e oggi capo delegazione dell'Under 21, è stato accanto alla squadra nel corso dell'intera trasferta.