Campionati Giovanili

Under 16 Serie C, ecco le semifinali: Benevento-Cesena e Avellino-Virtus Entella. Le ambizioni degli allenatori: "Sogniamo lo scudetto"

Nel campionato Under 17 in programma l'andata dei quarti di finale, mentre nell'Under 15 le migliori otto formazioni d'Italia si giocano l'accesso alle semifinali nelle gare di ritorno

venerdì 31 maggio 2024

Under 16 Serie C, ecco le semifinali: Benevento-Cesena e Avellino-Virtus Entella. Le ambizioni degli allenatori:

La fase finale del campionato Under 17 di Serie C entra nel vivo con le gare d'andata dei quarti che vedranno impegnate le otto migliori squadre della categoria. Tra le sfide in programma domenica 2 giugno, spiccano Albinoleffe-Renate e Pro Vercelli-Cesena, con i piemontesi forti dell'eliminazione dei campioni in carica del Vicenza. Si giocano l'accesso al turno successivo le formazioni del torneo Under 15, in campo per il ritorno dei quarti di finale, con Arezzo e Virtus Francavilla che nei match della scorsa settimana hanno già compiuto un bel passo verso la qualificazione. Ma l'attenzione maggiore sarà dedicata alle semifinali del campionato Under 16, con Benevento, Cesena, Avellino e Virtus Entella che si giocheranno l'accesso alla finale in programma il prossimo 23 giugno allo 'Stadio Bruno Recchioni' di Fermo.

I giallorossi guidati da Andrea Iuliano, secondi in un girone C nel quale sono stati beffati all'ultima giornata dall'Avellino ma reduci dall'aver eliminato un'altra nobile come il Vicenza, affronteranno il Cesena campione d'Italia, che con il medesimo gruppo con cui ha vinto il campionato si è aggiudicato il torneo Under 15 della scorsa stagione. "Siamo molto carichi per questo importante appuntamento, che rappresenta per noi una sorta di rivincita dopo aver perso la testa del campionato proprio nel finale - le parole di Iuliano -. Conosciamo la forza del Cesena e questa sfida ci stimolerà a dare qualcosa in più, sperando di arrivare fino in fondo. Quello che conta per i ragazzi e per la loro crescita è in ogni caso disputare certe gare. Il Benevento è una grande realtà del sud, che crede nei talenti del proprio territorio e con un presidente che ha investito molto sul settore giovanile, garantendo dei risultati molto importanti dal momento che, oltre all'Under 16, la Primavera è arrivata alle semifinali del proprio campionato e l'Under 17 si appresta a giocare i quarti di finale".

"Arriviamo a questa sfida in fiducia e con la volontà di proseguire il nostro cammino - ha dichiarato Lorenzo Magi, allenatore del Cesena -. Con questo gruppo veniamo già dal percorso molto importante dello scorso anno e sappiamo di poter competere per arrivare alla finale nazionale, in virtù delle nostre qualità: un finalizzatore come Scapoli, autore di più di 20 reti in stagione, e un collettivo che sviluppa un ottimo livello di gioco. La sfida contro il Renate è stata molto equilibrata e credo i prossimi incontri lo saranno altrettanto, visto che le squadre sono arrivate a questo appuntamento sono tutte molto attrezzate e che, di fatto, considero il Benevento come se fosse arrivata prima nel proprio girone".

Le seconda semifinale vedrà impegnate Avellino e Virtus Entella, con gli irpini reduci dal successo nel doppio confronto con l'Albinoleffe, oltre che alla vittoria del proprio raggruppamento, e i liguri, primi nel girone A, usciti vincitori dalla non facile doppia sfida contro la Turris. 

"Il nostro è stato un percorso importante e complicato, visto l'alto livello di molte squadre del nostro gruppo - ha dichiarato Corrado Pianese, allenatore dell'Avellino -. I ragazzi sono concentrati e questo tipo di sfide, come i quarti di finale contro l'Albinoleffe, sono fondamentali anche per una loro crescita individuale. La gara contro la Virtus Entella sarà pertanto un nuovo esame per tutti noi, sul quale influirà senz'altra l'aspetto emotivo dei ragazzi. Siamo in un buon momento, possiamo contare su un ottimo collettivo e sul recupero di un attaccante come Vorraro, sapendo che dovremo essere bravi a gestire soprattutto l'aspetto mentale".

"Arriviamo a questo match con lo slancio di un passaggio del turno faticoso - ha spiegato Manuel Montali, responsabile del settore giovanile della Virtus Entella -. Aver superato in quel modo la Turris ha dato ulteriori convinzioni al gruppo, che vanno ad aggiungersi a quanto maturato nel corso della stagione. L'Avellino è un'ottima squadra e la sfida sarà senz'altro difficile, considerando il loro rendimento e la continuità che hanno dimostrato. Possiamo contare su un coppia di finalizzatori come Caso e Venturini, autori di oltre 30 reti in due, ma soprattutto sulla forza di un collettivo che va oltre il valore degli stessi singoli."

Quarti di finale (andata: sabato 11-domenica 12 maggio)
Q1) Renate-Cesena 0-1
Q2) Turris-Virtus Entella 2-0
Q3) Albinoleffe-Avellino 1-3
Q4) Benevento-Vicenza 2-1

Ritorno (domenica 19 maggio)
Q1) Cesena-Renate 1-1
Q2) Virtus Entella-Turris 3-1 d.t.s.
Q3) Avellino-Albinoleffe 3-2
Q4) Vicenza-Benevento 1-2

Semifinali (andata: domenica 2 giugno | ritorno: domenica 9 giugno)
S1) Benevento-Cesena (ore 11)
S2) Avellino-Virtus Entella (ore 10.30)

Finale (Fermo, domenica 23 giugno, ore 18, diretta DAZN e VivoAzzurro TV)
vincente S1-vincente S2

Al via il secondo turno a eliminazione diretta del campionato Under 17 che vedrà impegnate le otto migliori squadre della categoria, qualificate dopo aver superato gli ottavi di finale. Esordio casalingo per l'Albinoleffe guidato da Barzaghi e autore di una grande prova nel match di ritorno contro la Virtus Entella, che ha consentito ai bergamaschi di ribaltare la sconfitta dell'andata. La formazione lombarda dovrà vedersela con i corregionali del Renate, ancora imbattuti in casa e reduci dal doppio pareggio con la Spal, che ha regalato loro il pass per i quarti di finale in virtù del miglior piazzamento in classifica nella regular season. Grande attesa per la sfida tra Pro Vercelli e Cesena, con i piemontesi che hanno impressionato per la convincente eliminazione del Vicenza campione d'Italia in carica, e i romagnoli di Tamburini, forti di una rotonda doppia vittoria contro il Sestri Levante, nonché di una stagione da 115 gol. Interessante la sfida tra Benevento e Ancona, già avversarie nel girone C e qualificate grazie ai rispettivi successi con Giugliano e Virtus Francavilla. Chiude il quadro dei quarti l'incontro tra il Latina del bomber Di Giovannantonio, che ha eliminato il Sorrento, e l'Avellino della coppia gol Baldari-D'Onofrio, che ha superato gli ottavi dopo la vittoria sul Pescara.

Ottavi di finale (andata: domenica 19 maggio)
O1) Albinoleffe-Virtus Entella 1-3
O2) Spal-Renate 0-0
O3) Pro Vercelli-Vicenza 1-2
O4) Sestri Levante-Cesena 1-5
O5) Virtus Francavilla-Ancona 1-4
O6) Giugliano-Benevento 0-3
O7) Latina-Sorrento 2-0
O8) Pescara-Avellino 2-2

Ritorno (domenica 26 maggio)
O1) Virtus Entella-Albinoleffe 0-3
O2) Renate-Spal 0-0
O3) Vicenza-Pro Vercelli 1-4
O4) Cesena-Sestri Levante 5-0
O5) Ancona-Virtus Francavilla 3-1
O6) Benevento-Giugliano 2-0
O7) Sorrento-Latina 2-1
O8) Avellino-Pescara 2-0

Quarti di finale (andata: domenica 2 giugno | ritorno: domenica 9 giugno)
Q1) Albinoleffe-Renate (ore 15)
Q2) Pro Vercelli-Cesena (ore 10.30)
Q3) Benevento-Ancona (ore 14.30)
Q4) Latina-Avellino (ore 16.30)
 
Semifinali (domenica 16 giugno)
S1) vincente Q1-vincente Q2
S2) vincente Q3-vincente Q4

Finale (San Benedetto del Tronto, martedì 18 giugno, ore 20, diretta DAZN e VivoAzzurro TV)
vincente S1-vincente S2

Ritorno dei quarti di finale nel torneo Under 15, con in palio l'accesso alle semifinali che si disputeranno in un doppio confronto tra le formazioni qualificate. Gara sulla carta in discesa per la Virtus Francavilla del bomber D'Ippolito, che al 'Giovanni Paolo II' ospita il Perugia di Gatti, dopo essersi imposto per 3-1 nel match d'andata. Analoga situazione per l'Arezzo dell'altro grande cannoniere della categoria, Farnese, che dovrà difendere la vittoria maturata in Abruzzo contro il Pescara (2-3) nella sfida in programma domenica alle 16 in toscana. Tutto ancora in bilico, invece, tra la Pro Sesto, regina della categoria col massimo dei punti conquistati nella regular season, e l'Alessandria, seconda nel gruppo A, proprio dietro all'undici di Sacco, contro i quali ripartirà dall'1-1 del 'Centrogrigio Sport Village' della scorsa settimana (si gioca sabato alle 11). Medesima incertezza nella gara tra Pontedera e Pergolettese, in virtù del pari dell'andata (1-1) e delle eliminazioni eccellenti - il Padova dei record e il Cesena campione in carica - di cui si sono rispettivamente fregiati toscani e lombardi.

Ottavi di finale (andata domenica 12 maggio)
O1) Rimini-Pro Sesto 1-5
O2) Albinoleffe-Alessandria 0-0
O3) Pergolettese-Cesena 2-1
O4) Pontedera-Padova 3-1
O5) Giugliano-Arezzo 2-1
O6) Juve Stabia-Pescara 1-1
O7) Perugia-Monopoli 2-2
O8) Monterosi Tuscia-Virtus Francavilla 0-0

Ritorno (domenica 19 maggio)
O1) Pro Sesto-Rimini 3-3
O2) Alessandria-Albinoleffe 1-1
O3) Cesena-Pergolettese 1-1
O4) Padova-Pontedera 1-1
O5) Arezzo-Giugliano 3-2
O6) Pescara-Juve Stabia 1-0
O7) Monopoli-Perugia 1-2
O8) Virtus Francavilla-Monterosi Tuscia 2-2

Quarti di finale (andata: domenica 26 maggio | ritorno: domenica 2 giugno)
Q1) Alessandria-Pro Sesto 1-1
Q2) Pergolettese-Pontedera 1-1
Q3) Pescara-Arezzo 2-3
Q4) Perugia-Virtus Francavilla 1-3

Ritorno (domenica 2 giugno)
Q1) Pro Sesto-Alessandria (sabato 1° giugno, ore 11)
Q2) Pontedera-Pergolettese (ore 16)
Q3) Arezzo-Pescara (ore 16)
Q4) Virtus Francavilla-Perugia (ore 11)

Semifinali (andata: domenica 9 giugno | ritorno: domenica 16 giugno)
S1) vincente Q1-vincente Q2
S2) vincente Q3-vincente Q4

Finale (Recanati, mercoledì 26 giugno, ore 18, diretta DAZN e VivoAzzurro TV)
vincente S1-vincente S2