Campionati Giovanili

Under 16 Serie A e B, Paratici trascina al successo la Sampdoria nell'andata dei quarti: battuta la Juventus a Bogliasco

L'attaccante blucerchiato, figlio dello storico dirigente bianconero, si è reso protagonista di una doppietta nel 3-1 inflitto dai ragazzi di Pastorino alla Juve nei primi ottanta minuti della doppia sfida

lunedì 27 maggio 2024

Under 16 Serie A e B, Paratici trascina al successo la Sampdoria nell'andata dei quarti: battuta la Juventus a Bogliasco

Coincide con una vittoria il ritorno sulla panchina della Sampdoria Under 16 di Matteo Pastorino che, dopo una parentesi ad interim in Primavera, si è tolto la soddisfazione di vincere 3-1 a Bogliasco con la Juventus nell'andata dei quarti di finale del campionato. I bianconeri, che avevano vinto entrambi i precedenti con i blucerchiati nel girone A (Juventus-Sampdoria 3-0 del 6 gennaio e Sampdoria-Juventus 0-2 del 28 aprile), hanno incassato le prime due reti (13' e 16'), quasi per uno strano caso del destino, dall'attaccante 2008 Lorenzo Paratici, figlio dello storico dirigente bianconero (dal 2010 al 2021), nato e cresciuto a Torino, dove ha indossato le maglie dei dilettanti della J-Stars (dal 2013 al 2015) e della Sisport (dal 2015 al 2022) prima di approdare nei professionisti alla Pro Vercelli, società dalla quale è stato prelevato in estate dalla Sampdoria.

A segno, oltre a Paratici, lo juventino Demba Sall Samb, che ha accorciato momentaneamente le distanze al 57', e il solito Giuseppe Forte, autore del definitivo 3-1 in favore dei blucerchiati al 70' (22° centro in campionato in 25 partite).

Nell'ultima giornata, i vicecampioni in carica dell'Inter, vincendo 4-2 in trasferta con l'Hellas Verona nell'anticipo di sabato (a segno per i nerazzurri Diallo, Pinotti, Tigani e Vanzulli), hanno chiuso il girone eliminatorio al 1° posto con 70 punti. Accede direttamente alla fase finale a 4, insieme ai ragazzi di Andrea Zanchetta, anche la Roma del turco Tuğberk Tanrıvermiş che, imponendosi 1-0 nel big match del 'Bortolotti' con l'Atalanta (decisivo il classe 2007 Lulli), ha concluso al 2° posto con 63 punti. Alle spalle dei giallorossi, oltre ai bergamaschi (59 punti), Lazio e Genoa, quarte a pari punti (56), hanno rispettivamente perso 5-3 al Kick Off con il Lecce (in gol per i salentini Kodor, Casciano, Perricci, Giacomazzi e Metaj) e vinto 4-0 al 'Vismara' con il Milan (Ahanor, Romano, Carbone e Grossi). La sconfitta casalinga dei rossoneri, insieme a quella del Parma al 'Biavati' con il Bologna nel derby della via Emilia (1-0: Ravaglioli), ha permesso al Cagliari, grazie al successo 4-0 ad Asseminello sulla Sampdoria (Trepy, Simonetta, Konate e Russo), di chiudere al 6° posto con 53 punti accaparrandosi l'ultimo posto disponibile in zona play off davanti all'Empoli che, nonostante la vittoria interna 4-2 sul Torino (Bacciardi, Longo, Massarelli e Tatti per gli azzurri), ha finito il proprio campionato al 7° posto a -1 dai rossoblù. Chiude il quadro dei risultati di giornata, il Frosinone di Fabrizio Durante, che ha registrato la ventiseiesima sconfitta in campionato perdendo 3-2 al 'Meroni' con il Sassuolo (a segno per i neroverdi Piccolo e i classe 2007 Chiricallo e Daldum).

Play off (mercoledì 5 giugno)

Gara 1: Atalanta-Cagliari
Gara 2: Lazio-Genoa

Fase finale a 4

Semifinali

S1) Inter-vincente gara 2
S2) Roma-vincente gara 1

Finale

vincente S1-vincente S2

Il campionato ha effettuato un turno di riposo in virtù della partecipazione della Nazionale Under 17 alla fase finale dell'Europeo di categoria in svolgimento fino al 5 giugno a Cipro.

Play off

1° turno (domenica 5 maggio)

Gara 1: Roma-Atalanta 5-0
Gara 2: Parma-Lecco 1-1 (6-4 dtr)
Gara 3: Sassuolo-Torino 4-2
Gara 4: Monza-Frosinone 3-0

2° turno (domenica 12 maggio)

Gara 5: Roma-Parma 3-1
Gara 6: Sassuolo-Monza 0-1

Quarti di finale (andata: domenica 2 giugno | ritorno: domenica 9 giugno)

Q1) Monza-Fiorentina
Q2) Roma-Milan
Q3) Bologna-Juventus
Q4) Inter-Empoli

Fase finale a 4

Semifinali

S1) vincente Q1-vincente Q4
S2) vincente Q2-vincente Q3

Finale

vincente S1-vincente S2

In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si disputeranno i tempi supplementari e, in caso permanga la parità, i tiri di rigore.

Nell'andata dei quarti di finale, la Roma di Marco Ciaralli, campione d'Italia in carica, e l'Inter di Juan Solivellas Vidal hanno vinto, entrambe in trasferta, rispettivamente 1-0 con l'Atalanta (risolutivo Pietro Teixeira) e 3-1 con il Parma (in gol per i nerazzurri Moressa, D'Agostino e Bovio). Rinviata a data da destinarsi, invece, la partita tra Milan ed Empoli: accolta la richiesta del club azzurro, in virtù delle presenza di un proprio calciatore (Thomas Campaniello) nella rosa dei convocati della Nazionale Under 17, attualmente impegnata nell'Europeo di categoria a Cipro.

Ottavi di finale

Andata

giovedì 9 maggio

O2) Genoa-Empoli 0-3

sabato 11 maggio

O1) Hellas Verona-Inter 1-3
O5) Torino-Atalanta 1-4

domenica 12 maggio

O3) Lecce-Juventus 2-3
O4) Como-Roma 2-1
O6) Frosinone-Sampdoria 0-2
O8) Parma-Lazio 2-1
O7) Monza-Milan 2-3

Ritorno

lunedì 13 maggio

O2) Empoli-Genoa 2-2

domenica 19 maggio

O1) Inter-Hellas Verona 3-1
O3)
 Juventus-Lecce 2-2
O4) Roma-Como 2-1
O5) Atalanta-Torino 2-1
O6) Sampdoria-Frosinone 0-0
O7) Milan-Monza 1-1
O8) Lazio-Parma 1-1

Quarti di finale

Andata (domenica 26 maggio)

Q1) Parma-Inter 1-3
Q2) Milan-Empoli (rinviata a data da destinarsi)
Q3) Sampdoria-Juventus 3-1
Q4) Atalanta-Roma 0-1

Ritorno (domenica 2 giugno)

Q1) Inter-Parma
Q2) Empoli-Milan
Q3) Juventus-Sampdoria
Q4) Roma-Atalanta

Semifinali (andata: domenica 9 giugno | ritorno: domenica 16 giugno)

S1) vincente Q1-vincente Q4
S2) vincente Q2-vincente Q3

Finale

vincente S1-vincente S2

Nelle gare di andata dei quarti, la Roma di Mattia Scala ha battuto 1-0 all''Ale e Ricky' la Juventus (decisivo Di Mascio) mentre l'Inter di Simone Fautario, detentrice del titolo, non è andato oltre l'1-1 al Konami Youth Development Centre con l'Empoli (a segno Rocca per i nerazzurri e Ghizzani per i toscani). Stesso identico risultato, al Sinergy Stadium, tra Hellas Verona e Milan (al gialloblù Zanin ha risposto il rossonero Martini su rigore) mentre il Palermo di Emanuele Chiappara ha pareggiato 3-3 al 'Natale' con il Genoa nel posticipo andato in scena questa mattina (Francesco Balsamo, Giarraffa e il classe 2010 Pipitò per i rosenero, doppietta di Cozzolino e Fazio per i rossoblù).

Ottavi di finale

Andata (domenica 12 maggio)

O1) Venezia-Roma 1-3
O2) Torino-Milan 0-2
O3) Lazio-Genoa 0-1
O4) Cagliari-Empoli 0-4
O5) Parma-Inter 2-3
O6) Palermo-Bologna 1-1
O7) Hellas Verona-Fiorentina 0-2
O8) Juventus-Atalanta 3-1

Ritorno (domenica 19 maggio)

O1) Roma-Venezia 2-0
O2) Milan-Torino 3-1
O3) Genoa-Lazio 1-1
O4) Empoli-Cagliari 1-1
O5) Inter-Parma 2-2
O6) Bologna-Palermo 2-3
O7) Fiorentina-Hellas Verona 1-4
O8) Atalanta-Juventus 0-1

Quarti di finale

Andata

domenica 26 maggio

Q1) Juventus-Roma 0-1
Q2) Hellas Verona-Milan 1-1
Q4) Inter-Empoli 1-1

lunedì 27 maggio

Q3) Palermo-Genoa 3-3

Ritorno (domenica 2 giugno)

Q1) Roma-Juventus
Q2) Milan-Hellas Verona
Q3) Genoa-Palermo
Q4) Empoli-Inter

Semifinali (Andata: domenica 9 giugno | Ritorno: domenica 16 giugno)

S1) vincente Q1-vincente Q4
S2) vincente Q2-vincente Q3

Finale (data da definire)

vincente S1-vincente S2