Campionati Giovanili

Under 16 Serie A e B, i campioni in carica della Roma cercano la rimonta sul Como nel ritorno degli ottavi. I tecnici: "C'è grande concentrazione"

I giallorossi, dopo aver perso 2-1 all'andata, proveranno a ribaltare il risultato contro i biancoblù a Trigoria nei secondi ottanta minuti della doppia sfida. Ciaralli: "Vogliamo i quarti". Cicconi: "Dimostriamo il nostro valore"

sabato 18 maggio 2024

Under 16 Serie A e B, i campioni in carica della Roma cercano la rimonta sul Como nel ritorno degli ottavi. I tecnici:

A nove giorni di distanza dai festeggiamenti per il ritorno in Serie A dopo 21 anni, il Como potrebbe togliersi un'altra soddisfazione, stavolta nel settore giovanile, qualificandosi ai quarti di finale del campionato Under 16. A guastare la festa dei biancoblù, potrebbero essere i campioni in carica della Roma che, dopo aver perso 2-1 all'andata, proveranno a ribaltare il risultato domenica (ore 10) a Trigoria.

Massimo Cicconi (All. Como Under 16)

"I ragazzi sono molto carichi - confessa l'allenatore del Como Massimo Cicconi - e vogliono dimostrare tutto il loro valore in un centro sportivo prestigioso, come quello di Trigoria, contro un club che, a livello giovanile, ha fatto la storia non solo vincendo ma, soprattutto, portando tantissimi elementi in prima squadra che, poi, sono diventati dei campioni: vedi Totti". Chi sarà sicuramente carico è l'attaccante, classe 2008, Pasquale 'Pako' Piscitelli che, oltre ad aver realizzato 10 reti in 20 partite nel girone B, ha messo la propria firma sull'1-0 biancoblù sette giorni fa: "Sta disputando una buona stagione - aggiunge il tecnico del Como -: nella prima parte, specialmente all'inizio, è partito forte segnando sei/sette gol mentre nella seconda, ha segnato meno ma ha lavorato più in funzione della squadra migliorando sotto alcuni aspetti".

Marco Ciaralli (All. Roma Under 16)

Se il tecnico dei biancoblù è determinato a dimostrare il valore della propria squadra anche in trasferta, non è da meno quello dei giallorossi, che non nasconde le ambizioni dei suoi ragazzi: "Sono molto motivati e concentrati - dichiara Marco Ciaralli -: l'obiettivo è ribaltare il risultato dell'andata. Il nostro focus, come sempre, è quello di far crescere i singoli all'interno del gruppo e, viceversa, far crescere il gruppo per valorizzare i singoli dandogli così una formazione di alto livello".

Matteo Centurioni (All. Parma Under 18)

Nella 33ª giornata, il Parma, ottavo in classifica con 47 punti, ospiterà domenica (ore 16) l'Empoli al Mutti Training Center: "Arriviamo a questa partita con un filotto di risultati positivi (sei: cinque vittorie e un pareggio, ndr) - dichiara l'allenatore gialloblù Matteo Centurioni -. Abbiamo passato un periodo di alti e bassi ma, adesso, siamo in un'ottima condizione psico-fisica. Ci sono un paio di assenze (il difensore Marlon Mena e il centrocampista Abdou-Salam Konate squalificati, ndr) ma, per fortuna, abbiamo una rosa competitiva". Rosa competitiva all'interno della quale spicca l'attaccante, classe 2006, Francesco Sartori, autore di 18 reti e 3 assist in 27 partite: "Quando un ragazzo si esprime così bene - sottolinea il tecnico del Parma -, il merito è anche di tutti il contorno. Lui, essendo il nostro terminale offensivo, salta all'occhio più di altri, che hanno altrettante qualità".

Andrea Lisuzzo (All. Empoli Under 18)

Gli azzurri, invece, sono attualmente settimi a +2 dai gialloblù: "Veniamo da sei risultati utili consecutivi - specifica l'allenatore dell'Empoli Andrea Lisuzzo -: tre vittorie e tre pareggi. L'ultimo successo (l'1-0 casalingo con la Roma, ndr) ci ha dato morale oltre alla possibilità di lottare per i play off". Un obiettivo non semplicissimo da raggiungere: "L'Under 18 - prosegue il tecnico azzurro - è un campionato difficile perché, oltre ad essere a girone unico, è una categoria che funge da recipiente sia per la Primavera sia per la prima squadra, quando ne hanno bisogno: questa stagione, il livello della competizione è molto alto".

I vicecampioni in carica dell'Inter, primi con 64 punti, ospiteranno il Frosinone, ultimo in classifica (8 punti), mentre la Roma del turco Tuğberk Tanrıvermiş, seconda a -4 dai nerazzurri, farà gli onori di casa al Bologna, decimo a pari punti (43) con la Fiorentina, che sarà impegnata sul campo della Sampdoria. Alle spalle dei giallorossi, oltre all'Atalanta che effettuerà un turno di riposo, Lazio e Sassuolo, quarta e quattordicesima con 53 e 31 punti, affronteranno l'Hellas Verona a 'La Borghesiana' e il Cagliari al 'Ricci'. Infine, il Milan di Christian Terni, sesto insieme all'Empoli (49 punti), e il Genoa di Gennaro Ruotolo, quinto (52 punti), sfideranno rispettivamente il Torino al 'Mazzola' nel posticipo di lunedì e il Lecce al 'Begato 9' in quello in programma martedì.

Il campionato effettuerà una sosta in virtù della partecipazione della Nazionale Under 17 alla fase finale dell'Europeo di categoria in programma dal 20 maggio al 5 giugno a Cipro.

Play off

1° turno (domenica 5 maggio)

Gara 1: Roma-Atalanta 5-0
Gara 2: Parma-Lecco 1-1 (6-4 dtr)
Gara 3: Sassuolo-Torino 4-2
Gara 4: Monza-Frosinone 3-0

2° turno (domenica 12 maggio)

Gara 5: Roma-Parma 3-1
Gara 6: Sassuolo-Monza 0-1

Quarti di finale (andata: domenica 2 giugno | ritorno: domenica 9 giugno)

Q1) Monza-Fiorentina
Q2) Roma-Milan
Q3) Bologna-Juventus
Q4) Inter-Empoli

Fase finale a 4

Semifinali

S1) vincente Q1-vincente Q4
S2) vincente Q2-vincente Q3

Finale

vincente S1-vincente S2

In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si disputeranno i tempi supplementari e, in caso permanga la parità, i tiri di rigore.

Nel ritorno degli ottavi di finale, l'Inter di Juan Solivellas Vidal aprirà i cancelli del Konami Youth Development Centre all'Hellas Verona dopo essersi imposta 3-1 una settimana fa. Impegni casalinghi anche per Juventus, Atalanta, Sampdoria e Milan che, dopo aver vinto all'andata, ospiteranno Lecce, Torino, Frosinone e Monza mentre il Parma di Simone Fusaro, forte del 2-1 maturato sette giorni fa, andrà a far visita alla Lazio al Green Club.

Ottavi di finale

Andata

giovedì 9 maggio

O2) Genoa-Empoli 0-3

sabato 11 maggio

O1) Hellas Verona-Inter 1-3
O5) Torino-Atalanta 1-4

domenica 12 maggio

O3) Lecce-Juventus 2-3
O4) Como-Roma 2-1
O6) Frosinone-Sampdoria 0-2
O8) Parma-Lazio 2-1
O7) Monza-Milan 2-3

Ritorno

lunedì 13 maggio

O2) Empoli-Genoa 2-2

domenica 19 maggio

O3) Juventus-Lecce (Ore 11)
O6) Sampdoria-Frosinone (Ore 11)
O8) Lazio-Parma (Ore 11)
O4) Roma-Como (Ore 12)
O5) Atalanta-Torino (Ore 14)
O7) Milan-Monza (Ore 15)
O1) Inter-Hellas Verona (Ore 16)

Quarti di finale (andata: domenica 26 maggio | ritorno: domenica 2 giugno)

Q1) vincente O1-vincente O8
Q2) Empoli-vincente O7
Q3) vincente O3-vincente O6
Q4) vincente O4-vincente O5

Semifinali (andata: domenica 9 giugno | ritorno: domenica 16 giugno)

S1) vincente Q1-vincente Q4
S2) vincente Q2-vincente Q3

Finale

vincente S1-vincente S2

Nicolò Mazzanti (All. Bologna Under 15)

Il Bologna, dopo aver pareggiato 1-1 in rimonta con il Palermo nell'andata degli ottavi, ospiterà i rosanero al 'Biavati' domenica (ore 10): "I ragazzi sono consapevoli del momento che stiamo vivendo - afferma l'allenatore rossoblù Nicolò Mazzanti -: giochiamo contro una squadra forte e c'è voglia di fare una grande prestazione". Grande prestazione che ci si aspetta dall'attaccante, classe 2009, Kevin Fustini che, pur non essendo andato in gol nella sfida di sette giorni fa, è stato l'autentico trascinatore degli emiliani nel girone A con 22 reti in altrettante presenze: "Ha grandi potenzialità - sottolinea il tecnico del Bologna - e mi auguro possa avere un futuro importante nel nostro settore giovanile: è cresciuto molto insieme ai suoi compagni".

Emanuele Chiappara (All. Palermo Under 15)

Il Palermo, tra le cui fila spicca l'attaccante classe 2010 Giuseppe Pipitò (protagonista di 12 reti in 20 partite nel girone C), è obbligato a vincere con il Bologna a causa del peggior piazzamento maturato durante i gironi eliminatori del campionato (4° posto nel girone C contro il 2° posto dei rossoblù nel girone A): "Domenica scorsa - ricorda l'allenatore rosanero Emanuele Chiappara -, i ragazzi hanno disputato un'ottima partita dimostrando carattere, determinazione ed educazione: valori imprescindibili per la nostra società. Affronteremo la gara di ritorno con la consapevolezza di potercela giocare alla pari contro una squadra di primordine come il Bologna".

Nelle altre partite, la Roma di Mattia Scala, che ha vinto 3-1 in trasferta una settimana fa, ospiterà a Trigoria il Venezia, così come il Milan di Roberto Bertuzzo farà gli onori di casa al Torino dopo essersi imposto 2-0 al 'Vismara' nella gara di andata. Impegni casalinghi anche per Genoa, Inter, Fiorentina e Atalanta, che proveranno a consolidare i successi dell'andata con Lazio, Parma, Hellas Verona e Juventus. Per concludere, il Cagliari di Federico Trodu, in scena fuori casa a Vinci, proverà nella difficile impresa di ribaltare il 4-0 incassato all'andata dall'Empoli.

Ottavi di finale

Andata (domenica 12 maggio)

O1) Venezia-Roma 1-3
O2) Torino-Milan 0-2
O3) Lazio-Genoa 0-1
O4) Cagliari-Empoli 0-4
O5) Parma-Inter 2-3
O6) Palermo-Bologna 1-1
O7) Hellas Verona-Fiorentina 0-2
O8) Juventus-Atalanta 3-1

Ritorno (domenica 19 maggio)

O6) Bologna-Palermo (ore 10)
O1)
 Roma-Venezia (ore 10)
O7) Fiorentina-Hellas Verona (ore 11)
O4) Empoli-Cagliari (ore 11)
O3) Genoa-Lazio (ore 11)
O2) Milan-Torino (ore 13)
O5) Inter-Parma (ore 14)
O8) Atalanta-Juventus (ore 16)

Quarti di finale (Andata: domenica 26 maggio | Ritorno: domenica 2 giugno)

Q1) vincente O1-vincente O8
Q2) vincente O2-vincente O7
Q3) vincente O3-vincente O6
Q4) vincente O4-vincente O5

Semifinali (Andata: domenica 9 giugno | Ritorno: domenica 16 giugno)

S1) vincente Q1-vincente Q4
S2) vincente Q2-vincente Q3

Finale (data da definire)

vincente S1-vincente S2