Campionati SGS

Under 15 Serie A e B, Lecce travolgente a Cavallino: 3-0 sul Napoli e primo posto nel Girone C

Al Kick-Off, i salentini si impongono sui partenopei grazie ai gol di Filippo Liaci, Michele Greco e Andrea De Cillis, confermandosi a punteggio pieno insieme alla Roma

mercoledì 24 settembre 2025

Under 15 Serie A e B, Lecce travolgente a Cavallino: 3-0 sul Napoli e primo posto nel Girone C © uslecce.it

Prosegue in maniera impeccabile il cammino del Lecce di Massimo Manca, che ha superato il Napoli per 3-0 al Kick-Off di Cavallino, nella seconda giornata del girone C del Campionato Nazionale Under 15 Serie A e B, registrando il secondo successo consecutivo in altrettanti incontri.

I salentini, attualmente migliore difesa della categoria con zero reti al passivo, sono passati in vantaggio con Filippo Liaci al 6', prima di raddoppiare al 37' grazie a Michele Greco e chiudere definitivamente i conti al 47' con Andrea De Cillis.

Continua a vincere la Cremonese di Emanuele Tedoldi, che grazie al netto successo casalingo per 4-0 sul Sassuolo (reti di Paolo Bighetti, Lionel Scocco, Gabriel Herzuah e del classe 2009 Andrea Mazzoleni), si conferma al primo posto in classifica a punteggio pieno, dopo tre giornate.

Alle spalle dei grigiorossi, Atalanta e Roma, pareggiando rispettivamente 2-2 con il Torino sabato a Orbassano (Manuel Amisano e David Bonacina per i granata; doppietta di Daniel Curcio per i bergamaschi) e 1-1 con il Parma a Collecchio (il classe 2010 Opoku Mama per i gialloblù; Christian Mariani per i giallorossi), sono state scavalcate al secondo posto da Bologna, Lazio, Cesena e Fiorentina: rossoblù e biancocelesti si sono imposti in trasferta per 2-1 contro l'Hellas Verona (a segno Riccardo Zucchini e Niccolò Rossitto) e per 3-2 contro il Monza (reti di Fabio Polinari, Vincenzo Zangari e del classe 2007 Tommaso Boccardelli), mentre i viola e i romagnoli hanno vinto, entrambi nel posticipo di lunedì, per 2-1 contro l'Inter a Bagno a Ripoli (gol di Federico Matarán Bracchi e Salvatore Cianciulli) e per 1-0 contro il Lecce a Cavallino (decisivo Andrea Giunchi).

La Juventus di Claudio Grauso, vincendo 4-1 contro il Genoa a Vinovo (reti di Thomas Corigliano, Giacomo Urbano, Riccardo Paonessa e Mateo Santa Maria), ha scavalcato in vetta al Girone A, con 10 punti, proprio i rossoblù, agganciando il Torino, campione d'Italia, e il Modena. I granata hanno pareggiato 0-0 con il Parma al Mutti Training Center, mentre i gialloblù hanno vinto 1-0 il derby della Secchia contro la Reggiana a Novellara (decisivo Freedom Obasuyi).

Quarta vittoria consecutiva, in altrettanti incontri, per l'Hellas Verona di Fabio Moro, capolista solitaria del Girone B, che ha battuto il Como per 2-0 all'antistadio (doppietta di Tommaso Casagrande). Terzo successo di fila, invece, per il Padova, secondo a quota 6, che ha superato il Südtirol al Maso Ronco (gol di Valerio Vecchiatini, Nicola Basso ed Elias Minotti).

Cammino netto anche per la Roma di Alessandro Toti, che imponendosi 5-3 sull'Empoli a Trigoria (reti di Mandjou Camara, Gioele Giammattei, Mauro Proietti, Alvin Zekaj e del classe 2010 Mattia Guaglianone) si è confermata al primo posto del Girone C a punteggio pieno. Primo pareggio stagionale, invece, per il Palermo, fermato 1-1 dal Catanzaro allo stadio 'Andrea Curto' (Nicola D'Ippolito per i calabresi, Pietro Lo Corte per i rosanero).

Nella seconda giornata, il Bologna di Giovanni Ceccarelli, leader del Girone A a punteggio pieno (differenza reti +7), ha battuto il Modena con un netto 3-0 a Nonantola (reti di Andrea Spero, Francesco Bertuzzo e del classe 2010 Leonard Maria Lima Ramalho), mentre la Juventus, seconda con gli stessi punti dei canarini ma con una differenza reti inferiore (+6), ha vinto 2-0 contro la Reggiana al centro sportivo 'Ale e Ricky' (a segno Matteo Rolando e Gabriele Tufaro).

L’Atalanta di Silvio Tribuzio, prima nel Girone B con 6 punti (differenza reti +7), ha travolto l'Udinese per 6-0 a Pocenia (reti di Filippo Gagliardi, Alessandro Percassi, Luis Pixner, Blessed Enoma Edomwnoyi e doppietta di Badr El Hafid). Dietro i bergamaschi, con gli stessi punti e una differenza reti inferiore (+5), Milan e Venezia hanno superato entrambe per 2-0 la Cremonese alla PUMA House of Football (doppietta di Sebastian Marasco) e il Mantova al 'Giovanni Taliercio' (doppietta di Mattia Vella).

La Roma di Marco Ciaralli, capolista del Girone C a punteggio pieno (differenza reti +5: 7 gol fatti e 2 subiti), si è imposta per 3-1 in rimonta sul Pescara a Città Sant'Angelo (reti di Valerio Ferretti e doppietta di Omar Sperlonga). Segue l'Avellino, secondo a pari punti con i giallorossi (stessa differenza reti +5: 6 gol fatti e 1 gol subito), che ha superato la Juve Stabia per 4-0 allo Stadio Romeo Menti (reti di Gennaro Villari, Alessio Borelli e doppietta di Luigi Lamberti).

Il Cesena di Nicola Cancelli, primo nel Girone A con 6 punti (differenza reti +5), ha vinto 3-0 contro l'Entella al 'Romagna Centro' (reti di Nathan Cola, Vincenzo Esposito e Manuel Tumminelli). Alle spalle dei romagnoli, con gli stessi punti ma una differenza reti inferiore (+3), il Torino ha superato la Carrarese per 2-1 al 'Valentino Mazzola' (a segno Edoardo Catania e Mattia Gallo).

Il Venezia di Daniele Ficagna, capolista solitaria del Girone B a punteggio pieno, ha battuto il Mantova per 4-2 tra le mura amiche (reti di Achille Momola, Tommaso Spada e doppietta di Alvise Fabbro), mentre Cagliari ed Hellas Verona, seconde con 4 punti, si sono imposte entrambe per 1-0 contro l'Inter ad Assemini (decisivo Diego Lussu) e contro il Südtirol ad Appiano sulla Strada del Vino (gol vittoria di Lorenzo Hallidri).

Infine, la Roma di Mirko Trombetti, al comando del Girone C con 6 punti (differenza reti +8), ha travolto il Pescara per 6-1 al Delfino Training Center (reti di Mattia Pica, Muni Fall, Lorenzo Gonella, Davide De Vivo, Enzo Diofebo e Daniele Fabietti).