
Under 15 Serie A e B, impresa Sassuolo: 3-1 al Modena nel derby e qualificazione agli ottavi di finale
I neroverdi di Gianluca Pane si sono imposti sui canarini grazie ai gol di Carlo Volante e Diego Ribello, oltre a un'autorete, chiudendo il girone A al quinto posto con 38 puntisabato 19 aprile 2025

Missione compiuta per il Sassuolo Under 15 che, grazie al successo 3-1 contro il Modena nel derby andato in scena allo stadio 'Zanti', ha staccato il biglietto per gli ottavi di finale, dove affronterà l'Inter, chiudendo il girone A al quinto posto con 38 punti.
Il match, valido per la 26ª e ultima giornata, rappresentava una sfida da dentro o fuori, visto sia i neroverdi sia i canarini si erano presentati all'appuntamento a pari punti (35). I padroni di casa, allenati da Gianluca Pane, hanno sbloccato il risultato al 31' grazie a Carlo Volante, prima di portarsi sul 3-0 con l'autorete di Daniele Bertesi al 60' e il gol di Diego Ribello al 75'. Nei minuti di recupero, gli ospiti hanno messo a segno la rete della bandiera, firmata da Osayande Osemwingie all'80'+2.
Nella 30ª giornata, il Torino di Michele Vegliato, grazie al successo casalingo per 3-0 sull'Hellas Verona al 'Mazzola' (reti di Romeo Sandrucci, Lorenzo Ferraris e dell'ucraino Demian Yesin), ha scavalcato la Roma, sconfitta per 3-0 dall'Empoli a Trigoria (a segno Maurizio Junior Rossetti, Simone Menconi e Salvatore Monaco), portandosi al primo posto in classifica con 66 punti. Il Cesena, terzo a quattro lunghezze dai giallorossi, si è imposto per 5-3 sul campo del Cagliari nell'anticipo di mercoledì (in gol Riccardo Biguzzi, Augusto Antoniacci, Andrea Lantignotti e Filippo Galvagno, autore di una doppietta). I campioni d'Italia in carica del Genoa, quinti con 53 punti, hanno pareggiato 1-1 contro l'Atalanta al 'Begato 9' (reti di Mattia Mendolia per i rossoblù e Mattia Aliprandi per i bergamaschi). Stesso risultato per la Lazio, sesta a quota 50, nel match contro il Bologna a Crespellano (Raffaele Di Costanzo per gli emiliani e Cristiano Trifelli per i biancocelesti). L'Inter, quarta in classifica con 55 punti, ha invece posticipato l'impegno in trasferta contro il Lecce a mercoledì 30 aprile (ore 11).
Nella 26ª e ultima giornata, la Juventus di Matteo Cioffi, vincendo per 5-0 contro il Genoa a Vinovo (reti di Thomas Corigliano, del belga Maxime De Brul e tripletta di Luca Cesare Bracco), ha chiuso il girone A al primo posto con 57 punti. Alle spalle dei bianconeri, il Torino si è imposto per 3-1 sulla Sampdoria a Bogliasco (gol di Gabriele Falasca, Danilo Lebrino e David Bonacina per i granata), qualificandosi ai quarti di finale. L'Inter, guidata da Samir Handanovič, pareggiando per 2-2 con il Cagliari al Konami Youth Development Centre (Cristian Carrara ed Edoardo Dario Rocca per i nerazzurri e Michele Ragni e Andrea Doppio per i sardi), ha vinto il girone B con 59 punti. Il Milan, che ha terminato al secondo posto con 57 punti, non è andato oltre l'1-1 contro il Monza al 'Berlusconi' (Mattia Zaramella per i rossoneri e Giulio Fardin per i brianzoli). I campioni d'Italia in carica della Roma di Alessandro Toti, grazie al successo casalingo per 5-1 sul Catanzaro nell'anticipo di martedì (doppietta di Rafael Ximenez Fasanella e tripletta di Simone Raimondi per i capitolini), si sono classificati al primo posto del girone C con 55 punti, mentre la Lazio, pur perdendo per 3-1 sul campo del Frosinone (a segno Alessandro Coluzzi, Tommaso Reali e Christian Carpentieri per i ciociari), si è qualificata ai play-off come la miglior quinta con 43 punti (1,79 coefficiente punti).
Qualificate ai quarti di finale: Empoli, Inter, Juventus, Milan, Roma, Torino
Qualificate ai play-off: Cagliari, Cremonese, Fiorentina, Genoa, Lazio, Monza, Sassuolo, Udinese
PLAY-OFF | 1° TURNO (domenica 4 maggio)
G1) Ore 15: Napoli-Monza
G2) Ore 15: Fiorentina-Cagliari
G3) Ore 15: Udinese-Lazio
G4) Ore 15: Genoa-Sassuolo
Nella 26ª e ultima giornata, la Juventus di Claudio Grauso ha concluso il girone A in vetta con 61 punti, superando lo Spezia al 'Ferdeghini' (reti di Andrea Donati e Mateo Santa Maria per gli ospiti). Successo in trasferta anche per il Bologna, che ha vinto per 4-1 contro la Reggiana (doppiette di Thomas Andolina e Nicolò Bellondi), chiudendo al secondo posto con 45 punti. L'Inter dello spagnolo Juan Solivellas Vidal, nonostante la sconfitta casalinga per 2-0 contro il Brescia (gol di Matteo Albini e Stefano Villa), ha terminato al primo posto del girone B con 53 punti. Dietro i nerazzurri, il Monza, superando il Como per 2-1 a Erba (a segno Gerardo Alessandro Vietri e Nicolò Santulli), si è classificato al secondo posto con 52 punti. L'Empoli, allenato da Dario Polverini, ha chiuso il girone C al primo posto con 57 punti, pareggiando per 1-1 a 'Monteboro' con la Roma (Jacopo Landi per i padroni di casa e Giacomo Strata per gli ospiti), che ha concluso alle spalle dei toscani a quota 52. Il Napoli, grazie al successo casalingo per 3-0 sul Frosinone (Agostino Branchizio e doppietta di Luigi Riccio per i partenopei), ha conquistato la qualificazione agli ottavi, piazzandosi al quinto posto con 41 punti.
Qualificate agli ottavi di finale: Bologna, Brescia, Cremonese, Empoli, Fiorentina, Genoa, Hellas Verona, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Modena, Monza, Napoli, Roma, Torino
OTTAVI DI FINALE
Andata (domenica 27 aprile)
O1) Ore 15: Hellas Verona-Juventus
O2) Ore 15: Torino-Empoli
O3) Ore 15: Milan-Inter
O4) Ore 15: Napoli-Roma
O5) Ore 15: Modena-Monza
O6) Ore 15: Cremonese-Bologna
O7) Ore 15: Fiorentina-Lazio
O8) Ore 15: Genoa-Brescia
Ritorno (domenica 4 maggio)
O1) Ore 15: Juventus-Hellas Verona
O2) Ore 15: Empoli-Torino
O3) Ore 15: Inter-Milan
O4) Ore 15: Roma-Napoli
O5) Ore 15: Monza-Modena
O6) Ore 15: Bologna-Cremonese
O7) Ore 15: Lazio-Fiorentina
O8) Ore 15: Brescia-Genoa
Nella 26ª e ultima giornata, la Juventus di Marcello Benesperi, superando lo Spezia per 2-0 fuori casa (reti di Giuseppe Pipitò e del senegalese Modou Ndiaye), ha terminato il girone A al primo posto con 64 punti. Il Parma, nonostante la sconfitta casalinga per 1-0 contro il Cesena (decisivo Davide Zarattini), si è classificato al secondo posto con 49 punti. L'Inter, guidata da Simone Fautario, battendo il Brescia per 2-1 al KYDC (gol di Pietro Omini e Marco Penta), ha chiuso il girone B in vetta con 67 punti. Stesso risultato per il Milan, che si è imposto sull'Udinese (a segno Gabriele Borsa e il marocchino classe 2011 Akram Jadid), piazzandosi al secondo posto con 61 punti. La Fiorentina, allenata da Enrico Cristiani, ha superato il Catanzaro per 2-0 in trasferta (doppietta di Federico Croci), classificandosi al primo posto nel girone C con 65 punti. Infine, i campioni d'Italia in carica della Roma, che hanno finito al secondo posto con 60 punti, hanno pareggiato per 1-1 contro l'Empoli a 'Monteboro' (Francesco Olivieri per i toscani e Dinesh Antonetti per i giallorossi).
Qualificate agli ottavi di finale: Atalanta, Bologna, Cesena, Como, Empoli, Fiorentina, Hellas Verona, Inter, Juventus, Milan, Monza, Napoli, Parma, Roma, Salernitana, Sassuolo
OTTAVI DI FINALE
Andata (domenica 4 maggio)
O1) Ore 15: Monza-Fiorentina
O2) Ore 15: Salernitana-Juventus
O3) Ore 15: Sassuolo-Inter
O4) Ore 15: Como-Roma
O5) Ore 15: Empoli-Milan
O6) Ore 15: Cesena-Parma
O7) Ore 15: Hellas Verona-Atalanta
O8) Ore 15: Bologna-Napoli
Ritorno (domenica 11 maggio)
O1) Ore 15: Fiorentina-Monza
O2) Ore 15: Juventus-Salernitana
O3) Ore 15: Inter-Sassuolo
O4) Ore 15: Roma-Como
O5) Ore 15: Milan-Empoli
O6) Ore 15: Parma-Cesena
O7) Ore 15: Atalanta-Hellas Verona
O8) Ore 15: Napoli-Bologna