Campionati Giovanili

U16 e U15 Serie A e B: inizia la caccia a Roma e Inter, campioni in carica. U17, spicca Torino-Juventus

Nell'Under 18 Professionisti, oltre alla stracittadina tra Inter e Milan, in evidenza lo scontro al vertice tra Empoli e Lazio. In Under 17 Serie A e B, occhi puntati sul derby della Mole tra granata e bianconeri

venerdì 22 settembre 2023

U16 e U15 Serie A e B: inizia la caccia a Roma e Inter, campioni in carica. U17, spicca Torino-Juventus

Dopo l'avvio dei campionati Under 18 Professionisti e Under 17 Serie A e B, domenica sarà il turno dell'Under 16  e Under 15 Serie A e B organizzato dalla FIGC nell'ambito dei Campionati Giovanili. Due manifestazioni che vedranno ai nastri di partenza 40 formazioni suddivise in 3 gironi - due da 13 (A e C) e uno da 14 (B) -, che si articoleranno in cinque fasi: gironi eliminatori, ottavi, quarti, semifinali e finale.

"Gli obiettivi sono sempre gli stessi - ricorda l'allenatore dell'Inter, Simone Fautario, campione in carica della categoria -, far crescere i ragazzi all'interno di un contesto collettivo: la squadra deve crescere di pari passo con la crescita di ogni singolo calciatore".

I nerazzurri, inseriti nel girone B, esordiranno al Konami Youth Development Centre contro l'Atalanta mentre, nel girone A, le partite che destano maggior interesse sono Parma-Torino, Sampdoria-Sassuolo e Genoa-Napoli, quest'ultima in programma lunedì 25 settembre alle 11 al "Begato 9". Nel girone C, esordio casalingo per la Roma, che ospita il Lecce a Trigoria (RM), mentre il Frosinone aprirà i cancelli del "Luigi Meroni" al Cosenza.

"Personalmente, sono felice che anche l'Under 16 sia tornata al format a tre gironi - sottolinea Marco Ciaralli, allenato della Roma, che, nella passata stagione, si è laureato campione d'Italia con l'Under 17 giallorossa -, che trovo maggiormente competitivo e stimolante".

La Roma, campione in carica, ripartirà in casa contro il Lecce mentre i vice campioni della Fiorentina, inseriti nello stesso raggruppamento dei giallorossi (Girone C), faranno gli onori di casa all'Ascoli al Viola Park. Interessante, nel Girone B, il derby lombardo tra Inter e Atalanta, con il Milan che sarà impegnato contro il Venezia al Taliercio. Per quanto riguarda il girone A, da segnalare Parma-Torino, Genoa-Napoli e, infine, il derby emiliano romagnolo tra Bologna e Reggiana.

Il Parma di Mattia Bernardi e la Cremonese di Erminio Russo, prime nel girone A a punteggio pieno, ospiteranno rispettivamente Spezia e Genoa mentre, alle loro spalle, spicca il derby della Mole tra il Torino di Fabio Rebuffi e la Juventus di Claudio Rivalta al "Valentino Mazzola". Nel girone B, la capolista Milan aprirà i cancelli del "Peppino Vismara" al Cittadella mentre l'Inter, vice campione d'Italia, andrà a far visita all'esordiente Lecco al "Rigamonti-Ceppi". Infine, nel raggruppamento C, il big match di giornata è quello tra la Lazio di Marco Alboni e l'Empoli di Andrea Filippeschi, entrambe prime a punteggio pieno, mentre la Roma di Gianluca Falsini, campione in carica, sarà impegnata in trasferta contro l'Ascoli al "Picchio Village".

Nella 2ª giornata, da registrare l'esordio stagionale dell'Inter, vice campione della categoria, che sarà impegnata al Konami Youth Development Centre nel derby contro il Milan mentre l'Hellas Verona di Luigi Pagliuca - prima insieme a Bologna, Empoli, Cagliari e ai rossoneri ma, al momento, con la miglior differenza reti (4) - ospita il Como. Esordio, dopo il turno di riposo, anche per la Roma del turco Tuğberk Tanrıvermiş, che sarà impegnata al "Mutti Training Center" di Collecchio (PR) contro il Parma, mentre il Torino farà gli onori casa all'Atalanta nel posticipo di lunedì.