Formula e regolamento

Formula e regolamento

PREMESSA

Nella fiducia concessa ai capitani delle squadre, ci auguriamo che venga rispettato il principio di buona condotta, senza sacrificare l’agonismo necessario allo svolgimento delle gare. Il comitato organizzatore non è responsabile civilmente e penalmente di eventuali danni o lesioni provocate alle persone e/o alle cose, siano essi giocatori o spettatori. L’organizzazione è esonerata da ogni responsabilità sia civile che penale in ordine alla idoneità dei giocatori ad effettuare attività sportive. Pertanto, ogni giocatore si assume in proprio la responsabilità firmando lo scarico di responsabilità che verrà messo a disposizione dalla FIGC.

Art. 1 GESTIONE DELLA SQUADRA

Ogni squadra dovrà indicare in modo chiaro ed inequivocabile un solo ed unico responsabile che manterrà per l’intera durata del torneo la comunicazione con l’organizzazione.

Art. 2 – NUMERO DEI GIOCATORI/GIOCATRICI

Il numero massimo di giocatori/giocatrici iscritti per ogni squadra è 13, più 3 accompagnatori per un totale di 16 persone.
Ogni squadra potrà presentare, per ogni partita, 7 giocatori/giocatrici in campo e al massimo 6 riserve.
Ogni azienda, qualora abbia la possibilità, potrà inserire tra i componenti della squadra un solo giocatore professionista.

Art. 3 – DIVISA DA GIOCO

Ogni squadra dovrà scegliere i colori della propria maglia. Nel caso in cui la squadra non abbia una unica divisa per tutti o se tra gli sfidanti in campo non ci sarà omogeneità di colori, saranno utilizzate le casacche (fratini) messe a disposizione dalla FIGC.

Art. 4 – LUOGO & CALENDARI DI GIOCO

Le partite avranno luogo sui campi 1, 2 e 4 del Centro Tecnico “Luigi Ridolfi” di Coverciano – via Gabriele D'Annunzio, 138, 50135 Firenze. Le partite avranno luogo nell’unica giornata di sabato 20 settembre 2025.
I campi regolamentari saranno divisi in due metà e allestiti con cinesini/conetti per la delimitazione del campo da 7 vs 7.
I campi sono di erba naturale ed erba mista sintetica/naturale.

Art. 5 – DURATA DELLE PARTITE

Le gare del girone e dei quarti di finale prevedono un tempo da 15 MINUTI (più eventuale recupero). Fa sempre fede il cronometro utilizzato dal direttore di gara, unico strumento di valutazione dei tempi di gioco. L’arbitro potrà adottare a sua discrezione l’entità del recupero a seconda delle frazioni di gioco. Per le semifinali saranno previsti due tempi da 10 minuti ciascuno mentre la finale prevede due tempi da 15 minuti ciascuno (più eventuale recupero).

Art. 6 – SOSTITUZIONI

Le sostituzioni saranno libere e illimitate e dovranno avvenire a gioco fermo previo il permesso dell’arbitro.

Art. 7 – SANZIONI

AMMONIZIONI

I cartellini gialli presi da ciascun giocatore durante il torneo si cumuleranno e i giocatori verranno squalificati, per la partita successiva, al raggiungimento di 2 cartellini.

ESPULSIONE

L’espulsione dal campo per somma d’ammonizioni o espulsione diretta comporterà obbligatoriamente la conseguente squalifica per il giocatore/giocatrice per la partita successiva.
Ulteriori sanzioni saranno valutate dal comitato organizzatore.

Art. 8 – FORMULA DEL TORNEO

Il Torneo è strutturato in 7 gironi da 4 squadre ciascuno. Le gare saranno di sola andata. Per ogni vittoria saranno assegnati 3 punti, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta.
Si qualificheranno ai quarti di finale le prime classificate di ciascun girone e la migliore seconda classificata.
Gli accoppiamenti delle gare dei quarti di finale saranno sorteggiati nella pausa pranzo. Nel sorteggio dei quarti di finale è possibile che si affrontino due squadre provenienti dallo stesso girone.
Dagli quarti di finale sarà creato il tabellone definitivo che prevederà quarti di finale, semifinali e finale. Le gare dei quarti, semifinali e finale saranno ad eliminazione diretta (partita di sola andata).

In caso di parità di punti in classifica si terrà conto dei seguenti criteri:

  1. Esito incontri diretti;
  2. Differenza reti nel totale degli incontri disputati nel girone
  3. Differenza reti nel totale degli incontri disputati nel girone;
  4. Maggior numero di reti segnate sul totale degli incontri disputati nel girone;
  5. Sorteggio.

Per decretare la migliore seconda classificata si terrà conto di:

  1. Maggior numero di punti in classifica nei rispettivi gironi;
  2. Differenza reti totale maturata nel girone;
  3. Maggior numero di reti segnate sul totale degli incontri disputati nel girone;
  4. Sorteggio.

A partire dai quarti di finale, nel caso in cui una partita dovesse terminare con un punteggio di parità, si procederà con la disputa dei calci di rigore (5 calci di rigore a squadra; in caso di parità si procederà ad oltranza).

Nel corso di tutta la durata del torneo, ad eccezione della finale, non sarà applicata la regola del fuorigioco

Art. 9 – PREMIAZIONI

Premio 1° Classificata – Coppa/Medaglie + Kit Nazionale personalizzato con nome/numero (Maglia, calzoncini, calzettoni);

Premio 2° Classificata - Medaglie;

Premio Miglior Marcatore - Coppa;

Premio Miglior Portiere - Coppa;

Premio Fair play - Targa;

Premio partecipazione squadra - Targa.