
Cristiano De Paoli, il difensore di provincia pronto all'esordio: "Orgoglioso di poter vestire l’azzurro"
Il classe 2008 dell'Udinese è uno dei volti nuovi della Nazionale Under 17 del tecnico Massimiliano Favo, che martedì (ore 20.30), a Durazzo, debutterà contro la Cechiadomenica 18 maggio 2025

Quando vedi un ragazzo come Cristiano De Paoli, ti basta uno sguardo per capire che non è lì per caso. No. È lì perché se l'è guadagnato con il sudore, lavorando a testa bassa. Perché lui viene da Maniago, provincia vera. E quando dici provincia, dici fatica. Quella quotidiana. Quella dei genitori che lavorano in fabbrica e che ti insegnano che niente arriva senza sacrifici.

Cristiano ha iniziato a rincorrere un pallone a sei anni nel Maniago, dove ogni domenica vedeva giocare suo padre Alessandro. Lì è scattata qualcosa. Lì è nata una passione, un amore. Inizialmente faceva l'attaccante, pensando esclusivamente al gol. Poi la crescita, sia fisica che mentale, e il passaggio al Pordenone, quello che gli ha cambiato la carriera: diventa difensore e arriva la chiamata dell'Udinese. E non un difensore qualsiasi, ma uno di quelli che, memore del suo passato da bomber, ha segnato 7 reti in 26 partite con la maglia dell'Under 17 di Alessandro Gridel, contribuendo in maniera sostanziale al terzo posto dei friulani nel Girone B (51 punti) alle spalle di Milan (57 punti) e Inter (59 punti) e al superamento dei due turni dei play-off contro Lazio (Udinese-Lazio 2-1, 4 maggio) e Sassuolo (Udinese-Sassuolo 2-2, 3-3 dts, 8-7 dtr, 11 maggio). E prossimamente, ai quarti, affronterà i campioni d'Italia in carica della Roma.
Massimiliano Favo l'ha chiamato per lo stage dal 12 al 16 maggio a Coverciano. Era la prima volta in stagione. E l'ha sfruttata al meglio, guadagnandosi un posto tra i 20 convocati della Nazionale Under 17 per l'Europeo, in programma da domani fino al 1° giugno in Albania. Fase finale. Roba seria. Perché gli Azzurrini sono chiamati a difendere il titolo europeo conquistato nella passata edizione a Cipro (Italia-Portogallo 3-0, 5 giugno), il primo e finora unico.
"Vestire la maglia della Nazionale - confessa emozionato - mi inorgoglisce e ripaga tutti i miei sacrifici, ma soprattutto quelli dei miei genitori, per permettermi di poter arrivare fin qui". Tra due giorni, il 20 maggio, allo Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo, nella partita d'esordio contro la Cechia, Cristiano sogna di debuttare e scrivere la sua prima pagina in maglia azzurra. "Sono molto sereno - specifica -, perché sia lo staff che i miei compagni mi hanno aiutato a integrarmi fin dal primo momento. Siamo una squadra forte e possiamo fare bene".
E per farlo prende ispirazione dallo sloveno Jaka Bijol, che vede e studia quotidianamente a Udine: "mi rivedo un po' in lui, sia per ruolo che per caratteristiche". Il suo idolo, però, è un altro: Alessandro Buongiorno, punto fermo del Napoli e della Nazionale, perché "è fenomenale nei duelli difensivi".
Cristiano ha radici profonde e sogni altissimi. I piedi ben piantati a terra e lo sguardo che punta lontano. Perché il calcio non è solamente una questione di talento, ma anche di storie come la sua, che cominciano su un campetto di provincia e ti portano a Coverciano. Storie che parlano di fatica, sacrificio, famiglia e pallone. Non è soltanto un promettente difensore centrale, ma un esempio di impegno e costanza, nonostante tutto, nonostante tutti. E adesso, con l'azzurro addosso conferitogli dal tecnico Massimiliano Favo, ha l'occasione di dimostrare che non è lì dov'è per caso.
STORIA. Nato il 27 gennaio 2008 a Pordenone da papà Alessandro e mamma Selena, tira i primi calci al pallone all'età di 6 anni nel Ricreatorio Sportivo Maniago, società dilettantistica friulana, dove rimane per sei stagioni prima di firmare con il Pordenone da professionista nel luglio 2020. Dopo due anni, entra a far parte del vivaio dell'Udinese, con la cui maglia ha collezionato 26 presenze (2.254 minuti giocati) e 7 reti con l'Under 17 allenata da Alessandro Gridel.

L'ELENCO DEI CONVOCATI
Portieri: Andrea Maran (Modena), Sebastiano Nava (Juventus);
Difensori: Benit Borasio (Juventus), Leonardo Noah Bovio (Inter), Cristiano De Paoli (Udinese), Laurence Adam Giani (Stoke City), Dauda Amihere Iddrisa (West Bromwich Albion), Jean Tryfose Mambuku (Stade de Reims), Davide Pavesi (Cremonese);
Centrocampisti: Alessio Baralla (Empoli), Christian Comotto (Milan), Andrea Luongo (Torino), Valerio Maccaroni (Roma), Vincenzo Prisco (Napoli), Federico Steffanoni (Atalanta);
Attaccanti: Antonio Arena (Pescara), Thomas Campaniello (Empoli)*, Destiny Onoguekhan Elimoghale (Juventus), Samuele Inácio (Borussia Dortmund), Edoardo Zanaga (Empoli).
*raggiungerà il ritiro nella giornata di lunedì 19 maggio per impegni con il club di appartenenza.
Staff - Tecnico: Massimiliano Favo; Capo delegazione: Filippo Corti; Coordinatore delle Nazionali Giovanili: Maurizio Viscidi; Assistente tecnico: Davide Cei; Preparatore dei portieri: Davide Quironi; Preparatore atletico: Adalberto Zamuner; Match analyst: Luca Dalmasso; Medici: Andrea Rossato e Andrea Serdoz; Fisioterapisti: Giorgio Giannini ed Enrico Matera; Nutrizionista: Claudio Pecorella; Tutor scolastico: Stefano Presciutti; Ufficio Stampa: Alessandro Paoli; Segretario: Massimo Petracchini; Ufficio Amministrazione: Antonio Martuscelli.
UEFA European Under-17 Championship Albania 2025 | Fase finale
Gruppo A: Albania*, Francia, Germania, Portogallo.
Gruppo B: Italia, Belgio, Inghilterra, Cechia.
*paese ospitante
Fase a gironi (dal 19 al 26 maggio)
Prima giornata
lunedì 19 maggio
Ore 18: Albania-Portogallo, Arena Kombëtare di Tirana
Ore 20.30: Germania-Francia, Elbasan Arena di Elbasan
martedì 20 maggio
Ore 18: Inghilterra-Belgio, Arena Egnatia di Rrogozhinë
Ore 20.30: ITALIA-Cechia, Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo
Seconda giornata
giovedì 22 maggio
Ore 18: Albania-Germania, Elbasan Arena di Elbasan
Ore 20.30: Francia-Portogallo, Arena Kombëtare di Tirana
venerdì 23 maggio
Ore 18: Belgio-Cechia, Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo
Ore 20.30: ITALIA-Inghilterra, Arena Egnatia di Rrogozhinë
Terza giornata
domenica 25 maggio
Ore 20.30: Portogallo-Germania, Arena Kombëtare di Tirana
Ore 20.30: Francia-Albania, Elbasan Arena di Elbasan
lunedì 26 maggio
Ore 20.30: Cechia-Inghilterra, Arena Egnatia di Rrogozhinë
Ore 20.30: Belgio-ITALIA, Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo
Fase a eliminazione diretta (dal 29 maggio al 1° giugno)
Semifinali (giovedì 29 maggio)
S2) Ore 18: Vincente Gruppo B-Seconda classificata Gruppo A, Arena Kombëtare di Tirana
S1) Ore 20.30: Vincente Gruppo A-Seconda classificata Gruppo B, Elbasan Arena di Elbasan
Finale (domenica 1° giugno)
Ore 20.30: Vincente S1-Vincente S2, Arena Kombëtare di Tirana