
Under 16 Serie A e B, la Juventus ritrova il Genoa ai quarti. Grauso: "Abbiamo le carte in regola per fare bene"
Domani (ore 16), nella gara di andata, i bianconeri sfideranno nuovamente i rossoblù al Centro Sportivo 'Begato 9', dopo aver pareggiato in entrambi i confronti del girone Asabato 10 maggio 2025

Dopo aver eliminato l'Hellas Verona agli ottavi, la Juventus Under 16 si appresta ad affrontare il Genoa nell’andata dei quarti di finale, in programma domani (ore 16) al Centro Sportivo 'Begato 9'.

"Arriviamo carichi - sottolinea l’allenatore bianconero Claudio Grauso - perché l’ostacolo Hellas Verona, come ci aspettavamo, è stato difficilissimo da superare (Hellas Verona-Juventus 1-1 del 27 aprile e Juventus-Hellas Verona 3-2 del 4 maggio, ndr). Nonostante il vantaggio di 20 punti in classifica (la Juventus ha chiuso al primo posto il girone A con 61 punti, mentre il Genoa al terzo con 41, ndr) i rossoblù sono una squadra davvero tosta, che conosciamo bene e che ci ha messo in seria difficoltà. Hanno iniziato con qualche difficoltà, ma poi si sono ritrovati. Con loro abbiamo pareggiato entrambe le partite stagionali (Genoa-Juventus 1-1 del 15 settembre e Juventus-Genoa 2-2 del 12 gennaio, ndr). I ragazzi sono molto concentrati sull’obiettivo e non hanno bisogno di ulteriori stimoli da parte nostra".
La Juventus ha dominato il suo raggruppamento, guadagnandosi così l'accesso diretto ai quarti di finale. Grauso non nasconde la consapevolezza di avere tra le mani un gruppo competitivo: "A inizio stagione sapevo di avere una squadra forte, composta da talenti che negli anni precedenti avevano sempre fatto la differenza, pur mantenendo una buona struttura di gioco collettivo. Abbiamo incontrato qualche difficoltà iniziale, ma poi i ragazzi hanno compreso le richieste dello staff e sono cresciuti tanto".
L'aspetto centrale, per l’allenatore bianconero, resta però la crescita dei singoli: "Migliorare individualmente i ragazzi è il nostro obiettivo primario. I risultati sono una conseguenza del lavoro: ciò che conta davvero è il modo in cui si vince o si perde. Il nostro impegno è sul lungo periodo".
Tra i protagonisti di questa stagione spicca Riccardo Paonessa, capocannoniere della squadra con 18 reti in 18 presenze: "Non amo parlare dei singoli - confessa Grauso - perché se siamo arrivati fin qui è merito del gruppo. Riccardo ha qualità importanti: è stato capocannoniere pur avendo saltato diverse partite, ha forza nelle gambe e calcia bene con entrambi i piedi. Ma ciò che lo contraddistingue è la sua cattiveria agonistica: è sempre determinato e riesce a caricare sé stesso e i compagni".
Una dote che tornerà utile anche domani contro il Genoa: "È una squadra forte, fisica, battagliera, che sa far male in ripartenza. Hanno diversi elementi tecnici da tenere d’occhio, ma anche noi abbiamo le carte in regola per fare bene".
Domani, la Juventus scenderà in campo con le idee ben chiare, consapevole che la strada verso la semifinale è ancora lunga - almeno 160 minuti - ma che questo gruppo ha tutto per provarci fino in fondo.
PRECEDENTI. All’andata, il 15 settembre, la Juventus ha pareggiato 1-1 contro il Genoa a Vinovo, nella 1ª giornata del girone A. I rossoblù erano passati in vantaggio al 15' con Giovanni Longobardi, ma i padroni di casa hanno ristabilito la parità al 65' con una rete di Riccardo Paonessa. Anche il match di ritorno, disputato il 12 gennaio e valido per la 14ª giornata, si è concluso in parità. I bianconeri hanno sbloccato il risultato al 9' con il nigeriano Denaly Osakue, salvo poi subire il pareggio al 28' firmato da Carmine Cozzolino. Al 43' è arrivato il nuovo vantaggio juventino grazie a Davide Rigo, ma all'80' Alessandro Consoli ha fissato il punteggio sul definitivo 2-2.
Nelle altre partite di andata dei quarti, il Monza di Alessandro Tonani, dopo aver eliminato il Modena agli ottavi, ospiterà al 'Berlusconi' (ore 11) la Roma di Mattia Scala, che ha superato il Napoli nel turno precedente.
La Lazio di Simone Rughetti, che ha eliminato la Fiorentina una settimana fa, sarà impegnata al Salaria Sport Village (ore 16.15) contro l'Empoli di Dario Polverini, reduce dal successo sul Torino agli ottavi di finale.
Infine, l'Inter dello spagnolo Juan Solivellas Vidal, dopo aver avuto la meglio nel doppio confronto con il Milan, sfiderà il Bologna di Giovanni Ceccarelli, che ha eliminato la Cremonese nel turno precedente, al 'Filippetti' (ore 15).

OTTAVI DI FINALE
domenica 27 aprile
O1) Hellas Verona-Juventus 1-1
O2) Torino-Empoli 0-2
O3) Milan-Inter 0-1
O4) Napoli-Roma 0-2
O5) Modena-Monza 1-0
O6) Cremonese-Bologna 2-2
lunedì 28 aprile
O7) Fiorentina-Lazio 1-1
domenica 4 maggio
O8) Genoa-Brescia 3-0
domenica 4 maggio
O1) Juventus-Hellas Verona 3-2
O2) Empoli-Torino 2-3
O3) Inter-Milan 0-1
O4) Roma-Napoli 0-1
O5) Monza-Modena 2-1
O6) Bologna-Cremonese 2-1
O7) Lazio-Fiorentina 1-0
mercoledì 7 maggio
O8) Brescia-Genoa 0-2
QUARTI DI FINALE
Andata (domenica 11 maggio)
Q4) Ore 11: Roma-Monza
Q1) Ore 16: Juventus-Genoa
Q3) Ore 15: Inter-Bologna
Q2) Ore 16.15: Empoli-Lazio