Evolution Programme

Torneo Nazionale Under 14 'Il calciatore dell'Evolution Programme', trionfano gli Azzurri 2020. Di Gioia: "Abbiamo la responsabilità di coltivare il talento"

La formazione di Ariele D'Angelo si è classificata al primo posto superando 2-1 gli Azzurri 1982 sul Campo 4 del CPO di Tirrenia grazie ai gol di Zappia e Granvillano

domenica 11 maggio 2025

Torneo Nazionale Under 14 'Il calciatore dell'Evolution Programme', trionfano gli Azzurri 2020. Di Gioia: © figc.it

Ci sono partite che raccontano una storia. E poi ci sono storie che diventano partite. La finale del Torneo Nazionale Under 14 'Il calciatore dell'Evolution Programme', uno dei progetti di punta del Settore Giovanile e Scolastico, è stata entrambe le cose.

Sul Campo 4 del Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia, gli Azzurri 2020 del tecnico Ariele D'Angelo si sono imposti 2-1 sugli Azzurri 1982 guidati da Marco Ferrante. Dopo il vantaggio iniziale firmato all'11' da Giuseppe Zappia (Aldini) è arrivato il pareggio momentaneo di Christian Guidi (Aldini) al 25', che sembrava poter cambiare l'inerzia dell'incontro, ma il rigore trasformato da Simone Granvillano (CBS Scuola Calcio) al 32' ha sancito il risultato finale. Un risultato, però, che è rimasto solo un dettaglio.

© figc.it
Vito Di Gioia, Segretario del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC

Perché a Tirrenia, dal 9 all’11 maggio, è andato in scena qualcosa di più profondo di un semplice torneo: un laboratorio di futuro, un manifesto del calcio dilettantistico italiano in versione Under 14, come ha evidenziato con orgoglio il Segretario dell'SGS, Vito Di Gioia.

"Ci tengo a sottolineare la crescita della programmazione che c'è dietro questo progetto - spiega -. Quando abbiamo iniziato questo percorso, c'era già qualità tecnica, ma oggi, come confermano anche i partner nazionale e internazionali, dalla FIFA al Club Italia, passando per la LND, il livello si è alzato. L'insegnamento più importante? Che lavorando con metodo sullo sviluppo individuale di ogni ragazzo, sui suoi punti di forza e sulle sue aree di miglioramento, si possono ottenere risultati concreti. La Federazione ha il dovere di offrire a tutti l’opportunità di emergere. E quest'anno, molti di loro sembrano pronti a fare il salto nel professionismo. Se non oggi, presto".

© figc.it
Tomas Danilevičius, Regional Technical Consultant Europe del Global Football Development Division della FIFA

Uno sguardo lungo, quello di Di Gioia. Che incontra, a Tirrenia, anche lo sguardo esperto e internazionale di Tomas Danilevičius, oggi Regional Technical Consultant Europe della Global Football Development Division della FIFA, un tempo centravanti da Serie A. Al suo fianco, un altro ex difensore d’élite: Hannu Tihinen, oggi High-Performance Specialist sempre per la FIFA.

"L’organizzazione dell'evento è stata impeccabile - osserva Danilevičius -. Mi piace moltissimo l'idea di sviluppare il talento di ragazzi provenienti da società dilettantistiche all'interno di un sistema formativo nazionale. A Tirrenia non ho visto solo un torneo: ho visto un'idea chiara di calcio, capace di unire in un unico linguaggio tutto il movimento, dai professionisti ai dilettanti".

Una visione condivisa anche da chi quel futuro lo osserva ogni giorno. Alessandro Musicco, Responsabile dell'Area Scouting Junior del Club Italia, e Luigi Milani, figura chiave del Progetto Scouting Under 14, sono stati presenti per tutta la durata della fase finale.

© figc.it
Alessandro Musicco, Responsabile dell'Area Scouting Junior del Club Italia

"È stata un’esperienza estremamente positiva - sottolinea Musicco -. Seguo questo progetto da tre anni e oggi posso dire che è cresciuto enormemente, sia dal punto di vista tecnico che organizzativo. La sinergia è fondamentale: alcuni di questi ragazzi potrebbero entrare presto nelle selezioni territoriali della Nazionale Under 15".

Ma non si costruisce una Nazionale in tre giorni. Si può, però, cominciare a sognarla.

E mentre i sogni scorrono sul prato del CPO, nel rettangolo verde c'è chi vive il proprio debutto. Giovanni Equi Pierazzini, Referente Arbitri OTS della Sezione di Pisa, ha affidato il fischietto a cinque giovani arbitri appena usciti dal corso: Mattia Arzilli, Nicolò Fadda, Alessandro Maiorano, Matteo Nieri e Davide Vulcano. Hanno tredici, quattordici anni. Hanno arbitrato le partite della fase finale del torneo. E hanno iniziato a scrivere la loro storia, fatta di decisioni in un attimo e rispetto da conquistare con pazienza.

© figc.it
Giovanni Equi Pierazzini, Referente Arbitri OTS della Sezione di Pisa

"È stata una bellissima opportunità per questi ragazzi - spiega Equi Pierazzini -. Contesto ideale: campo in erba, centro del CONI, partite di alto livello e giocatori disciplinati. Non c'era modo migliore per mettere in pratica ciò che hanno appreso. Tutti, qui, remano dalla stessa parte".

Un concetto che Bruno Redolfi, Responsabile dell’Area Talent dell'Evolution Programme e assistente tecnico dell'Under 15, ha saputo trasformare in gesto. Alla fine di tutto, ha radunato staff e ragazzi a centrocampo. Non per un discorso di rito, ma per dire grazie. A chi lavora nell'ombra da mesi, a chi ha reso possibile tutto questo, e soprattutto a loro, i ragazzi. Il cuore pulsante del progetto.

FIFA, Club Italia, LND: arrivano i complimenti. Ma Redolfi cerca risposte altrove. Le cerca sui volti dei 76 giovani che ha visto crescere. E a loro affida un messaggio che sa di promessa: "Credete in voi stessi e nelle vostre qualità, e ricordate che noi saremo sempre al vostro fianco".

Poi, il silenzio. E un ultimo applauso. Ma non è ancora finita.

© figc.it
Bruno Redolfi, Responsabile dell’Area Talent dell'Evolution Programme e assistente tecnico della Nazionale Under 15

Perché c’è un premio che non arriva dalla tribuna. Che non viene deciso da una giuria, né da una statistica. Il premio 'efficacia' lo assegnano i tuoi avversari. Quelli che ti affrontano e poi, a fine gara, ti scelgono. Perché sei stato il più vero. Il più incisivo. Il più efficace.

Succede anche questo al Torneo Nazionale Under 14 'Il calciatore dell'Evolution Programme'. Sette nomi, sette storie appena cominciate: Luigi Abbruzzese (Blue Devils), Nicolas Bottan (Accademia Internazionale), Lorenzo D’Aprile (Gaetano Bonolis Academy), Mattia D'Ambrosio (Varesina Sport), Alessandro Gennaro Esposito (SC Victoria Marra), Paolo Musella (Peluso Academy) e Fyss Gabryel Ndeki (Dolomiti Bellunesi).

I compagni li hanno scelti. Perché, nel gioco dei duelli e delle intuizioni, sono stati quelli che hanno lasciato il segno. Con forza. Con discrezione. Con efficacia.

Nella finale per il 3°/5° posto, gli Azzurri 2006 hanno avuto la meglio grazie a due vittorie su due: 2-0 contro gli Azzurri 1934, con reti di Alessandro Merlo (Baveno Stresa) al 4' e Matteo Testi (Lastrigiana) al 9', e 1-0 sugli Azzurri 1938 firmato da Fyss Gabrye Ndeki (Dolomiti Bellunesi) al 3'. Pareggio a reti inviolate invece tra Azzurri 1934 e Azzurri 1938.

L'ELENCO DEI CONVOCATI

AZZURRI 1934

Portieri: Lorenzo Clima (Campodarsego), Gabriel Ottocento (Donatello);
Difensori: Andrea Francesco Capristo (Real Casarea), Tommaso Doneda (Virtus Ciserano Bergamo 1909), Giovanni Gargiulo (Virtus Junior Stabia), Francesco Racaniello (Wonderful Bari S. Spirito), Catello Santarpia (Virtus Junior Stabia);
Centrocampisti: Nicolas Bottan (Accademia Internazionale), Thomas Favazzo (Giovanile Centallo 2006), Niccolò Proietti (Nuova Tor Tre Teste), Mattia Siroti (SS Maceratese 1922);
Attaccanti: Alessandro Cannioto (Con Paolo Nelli), Enzo Diofebo (Virtus Francavilla Calcio), Mario Pio Massaro (Cantera Napoli), Gian Micheal Portuondo (Nuova Tor Tre Teste).

Tecnico: Francesco Corosiniti
Team manager: Fabio Loprete

AZZURRI 1938

Portieri: Cataldo Nocito (Ragazzi Sprint Crispiano), Tommaso Sgrò (Dolomiti Bellunesi);
Difensori: Christian D'Aiello (Nuova Tor Tre Teste), Thomas Musollino (Academy Pasquale Foggia), Simone Scalerandi (Morevilla), Denis Andrei Tidula (Ivan Castiglia Academy), Pierre Edouard Touadi (Nuova Tor Tre Teste);
Centrocampisti: Gabriele Angelini (Palazzolo 1913), Mateo Kuqi (Pro Sesto 1913), Marco Mistretta (Sanacataldese Calcio), Leonardo Turco (Tau Calcio Altopascio);
Attaccanti: Luigi Abbruzzese (Blue Devils), Carlo Niccolò Carrassi (Nick Calcio Bari), Luigi Lenta (Micri Calcio), Piero Sivolella (Vigontina San Paolo).

Tecnico: Sebastiano Madaschi
Team manager: Alfredo Transocchi

AZZURRI 1982

Portieri: Gabriele Buoncammino (Academy Pasquale Foggia), Filippo Coghi (Roverbellese);
Difensori: Riccardo Belmondo (Enotria 1908), Samuele Bonino (Prato), Daniele Coroneo (Urbetevere), Gabriele Marchetti (Sa. Ma. Gor.), Tommaso Marcinno (Porcari Academy);
Centrocampisti: Stephen Asante (Red Tigers 1957), Elias Langebner (St. Pauls), Alessandro Maggio (Blue Devils), Nicola Ricci (Imolese Calcio 1919);
Attaccanti: Lorenzo D'Aprile (FC Gaetano Bonolis Teramo), Luis Daniel Delgado Gudino (Comunale Fontanafredda), Christian Guidi (Aldini), Christian Manuel Pena (Pro Sesto 1913).

Tecnico: Marco Ferrante
Team manager: Cosmo Ruzzo

AZZURRI 2006

Portieri: Alan Giovannelli (Tau Calcio Altopascio), Nicolas La Corte (Urbetevere), Federico Marchesich (San Luigi Calcio);
Difensori: Alessandro Guiducci (Juventus Club Parma), Francesco Maffei (Tau Calcio Altopascio), Devid Rustani (Sant'Angelo), Matteo Testi (Lastrigiana);
Centrocampisti: Tommaso Cristini (Virtus Ciserano Bergamo 1909), Gabriel Matrisciano (Progetto Giovani 2006), Alessandro Merlo (Baveno Stresa), Antonio Vinella (Cosmano Sport Foggia);
Attaccanti: Antonio Focarile (Pro Sala Footballclub), Alessandro Coccia (Nuova Tor Tre Teste), Gabriel Di Laora (Real Casarea), David Gjergji (Ancona Lumignacco), Fyss Gabryel Ndeki (Dolomiti Bellunesi).

Tecnico: Andrea Ardenti
Team manager: Marco Zilli

AZZURRI 2020

Portieri: Paolo Musella (Peluso Academy), Achille Piatti (Brusaporto);
Difensori: Alessandro Gennaro Esposito (SC Victoria Marra), Riccardo Lecca (Pirri), Enrico Martinelli (Real Casarea), Alvin Shkira (Castiglione del Lago), Giuseppe Zappia (Aldini);
Centrocampisti: Mattia D'Ambrosio (Varesina Sport), Christian Iorio (SC Alessandro Rosina), Davide Pauletto (Cjarlins Muzane), Matteo Romano (Aldini);
Attaccanti: Simone Granvillano (CBS Scuola Calcio), Michele Iorio (Real Casarea), Leonardo Mereu (Decimo 07), Gabriele Nastasi (Belice Sport).

Tecnico: Ariele D'Angelo
Team manager: Maurizio Orsini

Staff Tecnico Nazionale SGS-Evolution Programme

Project Manager Evolution Programme:
 Daniela Nardella
Event Operations Coordinator:
 Andrea Parisi

Responsabile Tecnico Nazionale: Massimo Mapelli
Responsabile Area Talent: Bruno Redolfi
Area Talent: Marco Lovati, Filippo Motzo, Francesca Valetto
Responsabile Area Metodologica: Stefano Florit
Responsabile Area Portieri: Jury Campa
Responsabile Area Futsal: Lorenzo Nitti

RTS (Responsabile Tecnico dello Sviluppo): Luigi Abenante (Umbria), Cristian Barazzutti (Friuli Venezia Giulia), Matteo Beretta (Lombardia), Daniele Caputo (Toscana), Gianluca Damiani (Abruzzo), Marco Dessì (Liguria), Gianvito Ditaranto (Basilicata), Simone Fabio (Lazio), Giorgio Fabris (Lombardia), Vincenzo Fadda (Sardegna), Rocco Frammartino (Piemonte Valle d'Aosta), Massimiliano Matticoli (Molise), Christian Morgia (Toscana), Massimiliano Osman (Sicilia), Italo Sannicandro (Puglia), Diego Sasso (Veneto), Massimo Schena (Marche), Andrea Verrengia (Calabria)

ROR (Responsabili Organizzativi Regionali): Eleonora Carrus (Sardegna), Luana Finelli (Lombardia), Gennaro Fontanella (Campania), Fabio Loprete (Calabria), Diego Mantovani (Bolzano), Luca Oddone (Liguria), Ilaria Peirolo (Piemonte Valle d'Aosta), Teresa Petrone (Basilicata), Francesco Reo (Emilia-Romagna), Cosmo Ruzzo (Molise), Sauro Saudelli (Marche), Alessandro Tedoldi (Trento), Alfredo Transocchi (Umbria), Valerio Troiani (Lazio), Marco Zilli (Veneto)

RTT (Responsabile Tecnico Territoriale) CFT (Centro Federale Territoriale): Dario Arcangelo Carrera (Bolzano), Stefano Diana (Cesena-Gatteo a Mare)

Staff Tecnico Toscana: Francesco Consigli, Federico Galli, Umberto Giacone, Luca Meini, Elia Orselli, David Piffanelli, Valentino Vaselli

Preparatore atletico: Michele Petranzan
Medici:
 Marco Bologna
Fisioterapisti: Debora Cappelletti, Eugenio Muzzì
Psicologi: Stefano Carinci, Edoardo Ciofi, Alberto Fiasché

Ufficio Stampa: Alessandro Paoli
Social Media Manager: Lorenzo Canicchio

6° Torneo Nazionale Under 14 'Il calciatore dell'Evolution Programme'

Fase finale

Fase 'Campionato': Azzurri 1934, Azzurri 1938, Azzurri 1982, Azzurri 2006, Azzurri 2020

Prima giornata (venerdì 9 maggio)

Azzurri 1934-Azzurri 1938 1-0: 13' Diofebo
Azzurri 1982-Azzurri 2006 1-0: 16' Guidi
Azzurri 1938-Azzurri 1982 1-4: 2' rig. D'Aprile (1982), 6' Carrassi (1938), 7' Maggio (1982), 15' Belmondo (1982), 17' Delgado Gudino (1982)
Azzurri 1934-Azzurri 2020 1-3: 6' Nastasi (2020), 10' Diofebo (1934), 17' Granvillano (2020), 24' Iorio C. (2020)
Azzurri 2020-Azzurri 2006 1-0: 23' rig. Iorio M.

Seconda giornata (sabato 10 maggio)

Azzurri 1934-Azzurri 1982 1-0: 7' Diofebo
Azzurri 1938-Azzurri 2020 0-0
Azzurri 1982-Azzurri 2020 0-1: 25'+2 D'Ambrosio
Azzurri 1934-Azzurri 2006 1-4: 3' Merlo (2006), 10' Massaro (1934), 21' Coccia (2006), 24' Ndeki (2006)
Azzurri 1938-Azzurri 2006 0-1: 21' rig. Matrisciano

Classifica: Azzurri 2020 8, Azzurri 1982 6 (+3), Azzurri 2006 6 (+2), Azzurri 1934 4, Azzurri 1938 1.

Finale 3°/5° posto (domenica 11 maggio)*

Azzurri 2006-Azzurri 1934 2-0: 4' Merlo (2006), 9' Testi (2006)
Azzurri 1934-Azzurri 1938 0-0
Azzurri 2006-Azzurri 1938 1-0: 3' Ndeki (2006)

Classifica: Azzurri 2006 5, Azzurri 1938 1 (-1), Azzurri 1934 1 (-2).

NB: nella fase 'Campionato' e nella finale 3°/5° posto, le vittorie assegnano 2 punti se ottenute con un gol di scarto, 3 punti con due gol di scarto e 4 punti con tre gol di scarto.

Finale 1°/2° posto (domenica 11 maggio)**

Azzurri 2020-Azzurri 1982 2-1

Azzurri 2020 (4-3-1-2): Musella (1'st Piatti); Martinelli, Skhira, Esposito, Zeppia (1'st Lecca); Iorio C., Romano (1'st Pauletto), Shkira; Nastasi; Mereu (1'st Granvillano), Iorio M. (21'st Romano). All.: Ariele D'Angelo.

Azzurri 1982 (4-3-1-2): Buoncammino (1'st Coghi); Coroneo (1'st Bonino), Marcinno, Belmondo, Marchetti; Lagebner, Ricci (1'st Asante), Maggio; D'Aprile; Delgado Gudino (1'st Pena), Guidi. All.: Marco Ferrante.

Arbitro: Sig. Matteo Nieri di Pisa. Assistenti: Sig. Mattia Arzilli di Pisa e Sig. Nicolò Fadda di Pisa.

Marcatori: 11' Zappia (Azzurri 2020), 25' Guidi (Azzurri 1982), 32' rig. Granvillano (Azzurri 2020).

Note: recupero 2'pt, 0'st.

*un tempo da 20' con 10' di intervallo tra una gara e l'altra.
**due tempi da 25' con 10' di intervallo.

CLASSIFICA MARCATORI

3 RETI: Diofebo
2 RETI: Granvillano (1 rig.), Guidi, Merlo, Ndeki
1 RETE: Belmondo, Carrassi, Coccia, D'Ambrosio, D'Aprile (1 rig.), Delgado Gudino, Granvillano, Iorio C., Iorio M. (1 rig.), Maggio, Massaro, Matrisciano (rig.), Nastasi, Testi, Zappia

Mediagallery

Sviluppo - Evolution Programme

Premiazioni

Mediagallery

Sviluppo - Evolution Programme

Azzurri 2020-Azzurri 1982 2-1

Mediagallery

Sviluppo - Evolution Programme

Azzurri 2006-Azzurri 1938 1-0

Mediagallery

Sviluppo - Evolution Programme

Azzurri 1934-Azzurri 1938 0-0

Mediagallery

Sviluppo - Evolution Programme

Azzurri 2006-Azzurri 1934 2-0