Campionati Giovanili

Benevento-Cesena e Avellino-Virtus Entella le semifinali dell'Under 16 Serie C. Under 15, Pergolettese e Pontedera volano ai quarti

Andata degli ottavi di finale nel campionato Under 17: Cesena, Ancona e Benevento ipotecano il passaggio del turno grazie ai propri successi esterni

lunedì 20 maggio 2024

Benevento-Cesena e Avellino-Virtus Entella le semifinali dell'Under 16 Serie C. Under 15, Pergolettese e Pontedera volano ai quarti

Saranno Cesena-Benevento e Virtus Entella-Avellino le semifinali del campionato Under 16 di Serie C, definite dopo il ritorno dei quarti di finale disputati domenica 19 maggio. Nel torneo Under 15, cadono Cesena e Padova in favore di Pergolettese e Pontedera che superano gli ottavi di finale e conquistano l'accesso al turno successivo. Primo turno degli ottavi, invece, nel campionato Under 17, nel quale spiccano le vittorie di Cesena, Ancona e Benevento che compiono un deciso passo verso la qualificazione.

Andata degli ottavi di finale del campionato Under 17 con già qualche risultato significativo in chiave qualificazione. A ipotecare il passaggio ai quarti dopo una sola gara sono infatti il Cesena, che contro il Sestri Levante si impone per 5-1 grazie alla tripletta di Galvagno e alla doppietta di Sanaj, l'Ancona, che espugna il 'Giovanni Paolo II' della Virtus Francavilla per 4-1 (marcatori: Abagnale, Latini, Carlini e Fozzano per i marchigiani; D'Urso per i pugliesi) e il Benevento, che si aggiudica il derby campano in casa del Giugliano (0-3) con due reti di Sasso e una di Squillante. Prova importante per la Virtus Entella, che vince 3-1 sul campo dell'Albinoleffe, grazie ai gol di Annoni, Carbone e Riolfi, per il Vicenza Campione d'Italia in carica, che si aggiudica la sfida di Vercelli contro i padroni di casa per 2-1 maturato dopo le reti di Gashi e Borrelli e per il Latina che stende il Monterosi (2-0) con la doppietta decisiva di Di Giovannantonio. Chiudono il quadro degli ottavi di finale di pareggi tra Pescara e Avellino - 2-2, con Cardilli e Befaro che rispondono ai gol degli irpini messi a segno da Baldari e D'Onofrio - e lo 0-0 tra Spal e Renate.

Ottavi di finale (andata: domenica 19 maggio)
O1) Albinoleffe-Virtus Entella 1-3
O2) Spal-Renate 0-0
O3) Pro Vercelli-Vicenza 1-2
O4) Sestri Levante-Cesena 1-5
O5) Virtus Francavilla-Ancona 1-4
O6) Giugliano-Benevento 0-3
O7) Latina-Sorrento 2-0
O8) Pescara-Avellino 2-2

Ritorno (domenica 26 maggio)
O1) Virtus Entella-Albinoleffe
O2) Renate-Spal
O3) Vicenza-Pro Vercelli
O4) Cesena-Sestri Levante
O5) Ancona-Virtus Francavilla
O6) Benevento-Giugliano
O7) Sorrento-Latina
O8) Avellino-Pescara

Quarti di finale (andata: domenica 2 giugno | ritorno: domenica 9 giugno)
Q1) vincente Q1-vincente Q2
Q2) vincente Q3-vincente Q4
Q3) vincente Q5-vincente Q6
Q4) vincente Q7-vincente Q8
 
Semifinali
S1) vincente Q1-vincente Q2
S2) vincente Q3-vincente Q4

Finale
vincente S1-vincente S2

Dopo il successo nella gara d'andata, al Cesena campione in carica basta un pareggio contro il Renate (1-1), targato Pezzi per i romagnoli e Pietropoli per i lombardi, per conquistare la qualificazione alla semifinale del campionato Under 16. Ad attendere i bianconeri sulla strada della finale nazionale, il Benevento, che a Vicenza, grazie alle reti di Giugliano e Matrone, si impone per 2-1, replicando il risultato dell'incontro del 12 maggio disputato in casa. Nell'altra semifinale si affronteranno la Virtus Entella di Scotto, che ribalta la sconfitta subita nella partita d'andata contro la Turris e grazie al 3-1 sui campani (marcatori: Valentini, Rezzesi e Demme per i liguri; Giurolo per la Turris) e si guadagna la sfida contro l'Avellino, che in casa, supera 3-2 l'Albinoleffe grazie ai gol di Rossanova, D'Auria e Manzo (per l'Albinoleffe a segno Di San Carlo e Pisano).

Quarti di finale (andata: sabato 11-domenica 12 maggio)
Q1) Renate-Cesena 0-1
Q2) Turris-Virtus Entella 2-0
Q3) Albinoleffe-Avellino 1-3
Q4) Benevento-Vicenza 2-1

Ritorno (domenica 19 maggio)
Q1) Cesena-Renate 1-1
Q2) Virtus Entella-Turris 3-1 d.t.s.
Q3) Avellino-Albinoleffe 3-2
Q4) Vicenza-Benevento 1-2

Semifinali (andata: domenica 2 giugno | ritorno: domenica 9 giugno)
S1) Benevento-Cesena
S2) Avellino-Virtus Entella

Finale
vincente S1-vincente S2

Grande colpo della Pergolettese di Russo che resiste all'assalto del Cesena e, dopo il 2-1 dell'andata, blocca i padroni di casa Campioni d'Italia in carica sul pareggio (1-1 targato Berardi per i bianconeri e Picarelli per i lombardi) che per la formazione di Crema vale il passaggio ai quarti di finale. Altro risultato un po' a sorpresa è la caduta del Padova contro il Pontedera, che regala ai toscani la qualificazione e la prossima sfida contro la Pergolettese: nel doppio match contro i veneti, la squadra di Botticella, dopo il successo casalingo per 2-1, ferma i padovani sull'1-1 (marcatori: Rizzo per il Padova; Orcesi per il Pontedera), guadagnandosi il passaggio del turno. Spettacolare pareggio tra Pro Sesto e Rimini, un 3-3 maturato dopo le reti di Ponzo, Pena e Campocella per i lombardi e Casadei, Frati e Amantini per i biancorossi, che non va inficiare la qualificazione della formazione di Sesto San Giovanni dopo il 5-1 dell'andata. L'undici di Sacco troverà sulla sua strada l'Alessandria, già affrontata nel gruppo A, e reduce da un doppio pareggio contro l'Albinoleffe (1-1 nel match di ritorno targato Carrettin per i piemontesi e Belotti per i bergamaschi) che, in virtù del miglior posizionamento in classifica, stacca il pass per i quarti. Ottimo risultato per il Perugia, che si impone 2-1 sul campo del Monopoli grazie ai gol di Aricchio e Meyou (per i pugliesi a segno Ranieri) e conquista il passaggio al turno successivo dove troverà la Virtus Francavilla, qualificata dopo il 2-2 maturato in casa contro il Monterosi (marcatori: Parisi e Celentano per i pugliesi; Agostini e Marcocci per i laziali). Grazie alla rete decisiva di Di Marcello, il Pescata supera 1-0 la Juve Stabia e ritrova l'Arezzo, che ribalta la sconfitta della gara d'andata contro il Giugliano e, trascinato dalla doppietta di Farnese e dalla rete di Giannini, ha la meglio sui campani per 3-2 (per il Giugliano a segno due volte Leone).

Ottavi di finale (andata domenica 12 maggio)
O1) Rimini-Pro Sesto 1-5
O2) Albinoleffe-Alessandria 0-0
O3) Pergolettese-Cesena 2-1
O4) Pontedera-Padova 3-1
O5) Giugliano-Arezzo 2-1
O6) Juve Stabia-Pescara 1-1
O7) Perugia-Monopoli 2-2
O8) Monterosi Tuscia-Virtus Francavilla 0-0

Ritorno (domenica 19 maggio)
O1) Pro Sesto-Rimini 3-3
O2) Alessandria-Albinoleffe 1-1
O3) Cesena-Pergolettese 1-1
O4) Padova-Pontedera 1-1
O5) Arezzo-Giugliano 3-2
O6) Pescara-Juve Stabia 1-0
O7) Monopoli-Perugia 1-2
O8) Virtus Francavilla-Monterosi Tuscia 2-2

Quarti di finale (andata: domenica 26 maggio | ritorno: domenica 2 giugno)
Q1) Alessandria-Pro Sesto
Q2) Pergolettese-Pontedera
Q3) Pescara-Arezzo
Q4) Perugia-Virtus Francavilla

Semifinali (andata: domenica 9 giugno | ritorno: domenica 16 giugno)
S1) vincente Q1-vincente Q2
S2) vincente Q3-vincente Q4

Finale
vincente S1-vincente S2