Friuli Venezia Giulia

Modalità di gioco per l'attività di base - s.s. 2025/26

A seguito della pubblicazione del CU n.1 SGS del 11/7/2025 e del CU SGS n.3 del 15/7/2025 per la s.s. 2025/2026 ed in conformità ad essi, il Settore Giovanile e Scolastico (SGS) del Friuli Venezia Giulia indica per la s.s. 2025/2026 le modalità di gioco per le attività delle categorie di base che si svolgono in Friuli Venezia Giulia.

sabato 19 luglio 2025

Modalità di gioco per l'attività di base - s.s. 2025/26

Clicca QUI per scaricare la nota.

A seguito della pubblicazione del CU n.1 SGS del 11/7/2025 e del CU SGS n.3 del 15/7/2025 per la s.s. 2025/2026 ed in conformità ad essi, il Settore Giovanile e Scolastico (SGS) del Friuli Venezia Giulia indica per la s.s. 2025/2026 le seguenti modalità di gioco per le attività delle categorie di base che si svolgono in Friuli Venezia Giulia (la cui attività è organizzata dalle Delegazioni LND territorialmente competenti).

Le attività sono organizzate per rispondere al principio “GIOCHIAMO DI PIÙ, TUTTI E MEGLIO” (vedasi la relativa locandina: https://www.figc.it/media/276171/allegato-4-locandina-figc-modalit%C3%A0-di-gioco-attivita-di-base-a3.pdf )

 

CATEGORIA PICCOLI AMICI U6/U7  E PRIMI CALCI U8/U9

Categoria

Anno di Nascita

Partita

+

Confronto

Area di rigore (m)

Tempi di Gioco

Dimensioni Campo (m)

Piccoli Amici

2019 – 2020 - 2021

(per i nati nel 2020 e 2021, esclusivamente al compimento anagrafico dei 5 anni)

partite 2c2, 3c3

+

Giochi

Non codificata

3 tempi da min.5’-max.10' (alternati a 3 tempi di gioco)

15÷30 X 10÷15

Primi Calci

2017 - 2018

(possono partecipare anche i giovani nati nel 2019 che hanno compiuto i 6 anni di età)

partite 4c4, 5c5

+

Proposte pre gara e/o multipartite

5,5 x 11

3 tempi da min.8’-max.12

25÷40 x 12÷25

Per maggiori dettagli tecnici, vedasi i Poster Regolamento U6/U7 e Regolamento U8/U9

 

CATEGORIA PULCINI U10/U11

Categoria

Anno di Nascita

Partita

+

Confronto

Area di rigore (m)

Tempi di Gioco

Dimensioni Campo (m)

Pulcini 1° anno

 

2016

(possono partecipare anche al max n.3 giovani nati nel 2017 che hanno compiuto 8 anni di età)1

Partite 7c7 o 5c5 (var. 6c6)

+

Proposte pre gara e/o 4° tempo e/o multipartite

11 x 22

3 x 15’

50÷65 X 35÷45

 

(25÷40 x 12÷25 in caso di 5c5)

Pulcini Misti

2015 e/o 2016

(possono partecipare anche i giovani nati nel 2017 che hanno compiuto 8 anni di età – il numero di nati nel 2017 non potrà superare la metà dei giovani calciatori iscritti in lista)1

Partite 7c7 o 5c5 (var. 6c6)

+

Proposte pre gara e/o 4° tempo e/o multipartite

 

11 x 22

3 x 15’

50÷65 X 35÷45

 

(25÷40 x 12÷±25 in caso di 5c5)

Pulcini 2° anno

2015

(possono partecipare anche al max n.3 giovani nati nel 2016)1

Partite 7c7

(var. 6c6)

+

Proposte pre gara e/o 4° tempo e/o multipartite 

 

11 x 22

3 x 15’

50÷65 X 35÷45

A fronte di specifiche richieste della società, le Delegazioni potranno suddividere l’attività Primi Calci in 1° anno (per i soli nati nel 2018) e 2° anno (per i soli nati nel 2017)

Per maggiori dettagli tecnici, vedasi il Poster Regolamento U10/U11

NB: il giovane nato nel 2017 e “assicurato” con la Carta Assicurativa della FIGC nella categoria Primi Calci potrà anche giocare nei Pulcini 1° anno o nei Pulcini Misti solo a seguito della sottoscrizione del tesseramento “Pulcini” per la stessa Società per la quale è “assicurato” con la Carta Assicurativa della FIGC.  

 

CATEGORIA ESORDIENTI U12/U13

Categoria

Anno di Nascita

Partita

+

Confronto

Area di rigore (m)

Tempi di Gioco

Dimensioni Campo (m)

Esordienti 1° anno

2014

(possono partecipare anche al max n.3 giovani nati nel 2015 che hanno compiuto i 10 anni di età)1

partite 9c9 o 7c7 (var. 8c8)

+

Proposte pre gara e/o 4° tempo e/o multipartite

 

16,5 x 33

3 x 20’

60÷75 X 40÷50

 

(50÷65 X 35÷45 in caso di 7c7)

Esordienti Misti

2013 e/o 2014

(possono partecipare anche i giovani nel 2015 che hanno compiuto i 10 anni di età - il numero di nati nel 2015 non potrà superare la metà dei giovani calciatori iscritti in lista)1

partite 9c9 o 7c7 (var. 8c8)

+

Proposte pre gara e/o 4° tempo e/o multipartite

 

16,5 x 33

3 x 20’

60÷75 X 40÷50 (50÷65 X 35÷45 in caso di 7c7)

Esordienti 2° anno

2013

(possono partecipare anche al max n.3 giovani nati nel 2014)1

partite 9c9

+

Proposte pre gara e/o 4° tempo e/o multipartite

 

16,5 x 33

3 x 20’

60÷75 X 40÷50

Per maggiori dettagli tecnici, vedasi il Poster Regolamento U12/U13

 1 in parziale deroga al CU n.1, che concede tale possibilità alle sole società che dimostrano di avere effettiva necessità di inserire giovani calciatori di età inferiore a quella consentita per completare la rosa.

In base al CU n.1 SGS, si precisa che anche nella s.s. 2025/2026:

  1. Un giovane calciatore nato nel 2020 NON potrà in nessuna occasione giocare nei Primi Calci, anche se avrà compiuto 6 anni di età;
  2. Un giovane calciatore nato nel 2018 NON potrà in nessuna occasione giocare nei pulcini, anche se avrà compiuto 8 anni di età;
  3. Un giovane calciatore nato nel 2016 NON potrà in nessuna occasione giocare negli Esordienti, anche se avrà compiuto 10 anni di età;

Le formazioni, indicate nell’elenco da presentare all’arbitro, possono essere composte da soli bambini, da sole bambine o possono essere anche miste e non prevedono un numero massimo di iscritti (come invece avviene nell’attività agonistica)

Come specificato nel CU n.1 SGS per la s.s. 2025/2026 (art. 1.1, lettera a) Limiti di età per la partecipazione dei calciatori all’attività di base), la possibilità di utilizzare giovani nati nel 2017 (dopo il compimento dell’ottavo anno di età e previo tesseramento Pulcini) nella categoria Pulcini e i giovani nati nel 2015 (al compimento del decimo anno di età) nella categoria Esordienti è prevista “qualora fosse necessario” (CU SGS n.1, pag 4 e 5) per completare la rosa (Allegato n.1, CU n.1 SGS).

Si invitano pertanto le società:

  • a fare giocare i giovani nati nel 2017 nella loro categoria di appartenenza, ovvero i Primi Calci;
  • a fare giocare i giovani nati nel 2015 nella loro categoria di appartenenza, ovvero i Pulcini;

In particolare, si invitano le società ad utilizzare in maniera limitata i giovani nati nel 2017 nei Pulcini Misti e i giovani nati nel 2015 negli Esordienti Misti.  

In linea con le indicazioni di sui sopra:

1) nella s.s. 2025/2026 nei Tornei Pulcini Misti il numero di giovani nati nel 2017 non potrà superare la metà dei giovani calciatori iscritti in lista;

2) nella s.s. 2025/2026 nei Tornei Esordienti Misti il numero di giovani nati nel 2015 non potrà superare la metà dei giovani calciatori iscritti in lista.

 

Le Modalità di gioco per le categorie di base sono le seguenti:

- Piccoli Amici: raggruppamento, ovvero confronto con 3 o più società; partite 2c2 – 3c3 alternate a giochi di abilità tecnica (maggiori dettagli sulle attività previste per questa categoria al seguente link: Regolamento U6/U7)

 - Primi Calci: raggruppamento, ovvero confronto con 3 o più società; il modello di competizione per la categoria U8/U9 propone la realizzazione di 2 attività aggiuntive da abbinare ai tempi di gioco che abitualmente caratterizzano le partite di questa fascia d’età.

A seconda degli spazi e/o del tempo a disposizione sarà obbligatorio scegliere di abbinare alla gara almeno una delle 2 opzioni (Proposte Pre-Gara, Multipartite) (maggiori dettagli al seguente link:  Regolamento U8/U9)

- Pulcini: Il modello di competizione per la categoria U10/U11 propone la realizzazione di 3 attività aggiuntive da abbinare ai tre tempi di gioco che abitualmente caratterizzano le partite di questa fascia d’età.

A seconda degli spazi e/o del tempo a disposizione sarà obbligatorio scegliere di abbinare alla gara almeno una delle 3 opzioni (Proposte Pre-Gara, Multipartite; 4° Tempo di Gioco).

Per i Club di 3° Livello, alla gara si abbineranno almeno 2 delle 3 opzioni (maggiori dettagli al seguente link: Regolamento U10/U11 )

- Esordienti: Il modello di competizione per la categoria U12/U13 propone la realizzazione di tre attività aggiuntive da abbinare ai tre tempi di gioco che abitualmente caratterizzano le partite di questa fascia d’età.

A seconda degli spazi e/o del tempo a disposizione sarà obbligatorio scegliere di abbinare alla gara almeno una delle 3 opzioni (Proposte Pre-Gara, Multipartite; 4° Tempo di Gioco).

Per i Club di 3° Livello, alla gara si abbineranno almeno 2 delle 3 opzioni (maggiori dettagli al seguente link: Regolamento U12/U13 )

Al fine di ampliare il più possibile le esperienze formative e di partecipazione all’attività proposta dalla FIGC, a tutte le Società di calcio a 11 è data la facoltà di iscrivere ulteriori squadre all’attività di Calcio a 5 delle categorie di base.