SPERIMENTAZIONE ATTIVITA' DI BASE - primavera 2023

  1. FIGC-SGS_Attività di base-Format-Locandina
  2. FIGC-SGS_Attività di base-Format-Competizione_DocumentoComplessivo
  3. FIGC-SGS_Attività di base-Format-Competizione_GiochiamoTutti
  4. FIGC-SGS_Attività di base-Format-Competizione_GiochiamoDiPiu
  5. FIGC-SGS_Attività di base-Format-Competizione_GiochiamoMeglio
  6. FIGC-SGS_Attività di base-Format-Competizione_Allenatori
  7. FIGC-SGS_Attività di base-Format-Competizione_Dirigenti
  8. FIGC-SGS_Attività di base-Format-Competizione_Genitori
  9. FIGC-SGS_U8-U9_sperimentazione modalità di gioco FVG 2023
  10. FIGC-SGS_U10-U11_sperimentazione modalità di gioco FVG 2023
  11. FIGC-SGS_U12-U13_sperimentazione modalità di gioco FVG 2023
  12. Video tutorial creazione campo di gioco U8/U9
  13. Video tutorial creazione campo di gioco U10/U11
  14. Video tutorial creazione campo di gioco U12/U13
  15. Esempio Situazione di Gioco 2 contro 2 U8/U9
  16. Esempio Situazione di Gioco 3 contro 3 U8/U9
  17. Esempio Situazione di Gioco 3 contro 3 U11/U12
  18. Esempio Situazione di Gioco 4 contro 4 U10/U11
  19. Esempio Situazione di Gioco 4 contro 4 U12/U13
  20. Esempio Situazione di Gioco 5 contro 5 U12/U13

 

La stagione sportiva 2022/23 ha segnato un primo cambiamento nelle modalità di confronto delle categorie di base che ha interessato in prima istanza i giovani calciatori e le giovani calciatrici rispettivamente della categoria U13 e U12. All’interno di tali categorie sono state sviluppate nuove proposte che replicano Situazioni di Gioco.

Lo sviluppo delle attività prevede un percorso dedicato che coinvolge tutte le diverse categorie di base che, prima di rendere ufficiale ed applicare nell’intero territorio nazionale, si intende testare e monitorare in un contesto il più possibile reale.

A questo proposito, il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC ha inteso procedere con tale sperimentazione in Friuli Venezia Giulia, tenendo conto delle opportunità che il contesto regionale offre e in completa collaborazione con il Coordinamento regionale.

In estrema sintesi, le modalità di competizione previste (oggetto di sperimentazione in Friuli Venezia Giulia nella fase primaverile della presente s.s. 2022/23 e da applicare all’interno Territorio nazionale dalla s.s. 2023/24) intendono favorire ed incentivare alcuni processi che si ritiene possano essere utili sia a contrastare ulteriormente l’abbandono della pratica sportiva in ambito giovanile sia favorendo la formazione dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici, attraverso la creazione di un ambiente adatto alla crescita calcistica giovanile con il motto “Giochiamo tutti, di più e meglio”.

Alcune delle soluzioni individuate sono:

 

  • Prevedere delle attività che non assegnano un punteggio nel contesto di gara.
  • Destrutturare le modalità di confronto/partita
  • Giocare con numeri ridotti rispetto al modello previsto da ogni categoria.
  • Aumentare la quantità di pratica motoria in contesto di competizione.

 

Alla luce di quanto sopra, i Club del Friuli Venezia Giulia interessati ad essere parte attiva di tale sperimentazione, accreditandosi secondo le modalità previste dal CU FVG n. 80 del 17/2/2023, sono le seguenti:

 

A.S.D. FIUMICELLO 2004

ASD PRO ROMANS MEDEA

ASD UNIONE FRIULI ISONTINA

ASD TARCENTINA

ASD CALCIO MANIAGO VAJONT

ASD SAN LUIGI CALCIO

UDINE UNITED RIZZI CORMOR SSD A RL

ASD SAN DANIELE CALCIO

ASD CAVAZZO 

ASD TRIESTE VICTORY ACADEMY

PRATA CALCIO F.G. A.S.D.

ASD POLISPORTIVA SAN MARCO 

ASD AC VIRTUS ROVEREDO

PORDENONE CALCIO SRL

ASD BUTTRIO CALCIO

ASD MANIAGO

ASD CJARLINS MUZANE

USD UP REANESE

ASD VARMESE

ASD SS SANGIORGINA

US AZZURRA

ASD AUDAX SANROCCHESE

ASD SAS CASARSA

ASD LIVENTINA SAN ODORICO

SSD SACILESE ARL

ASD ROIANESE

TRIESTINA CALCIO 1918 srl

 

Le società sopra elencate, pertanto, in particolare nelle partite giocate in casa proporranno alle società ospitate di procedere con l’attività secondo le modalità oggetto di sperimentazione (l’adesione della società ospite a tale opzione è tuttavia facoltativa, trattandosi di sperimentazione).

Per eventuali informazioni, sarà possibile scrivere alla seguente mail dedicata: sgs.sperimentazione.fvg@gmail.com

COMUNICATO UFFICIALE FVG N. 85 DEL 02/03/2023