Gabriele Gravina

Presidente FIGC dal 2018 ad oggi

Gabriele Gravina

Gabriele Gravina è dal 22 ottobre 2018 presidente della FIGC: eletto al primo scrutinio con il 97,20% dei voti, uno dei dati più alti nella storia, per la parte finale del quadriennio olimpico 2017/2020, è stato poi rieletto il 22 febbraio 2021 con il 73,45% dei voti (l'altro candidato Cosimo Sibilia si è fermato al 26,25%) per il quadriennio 2021 / 2024.

Il 20 aprile 2021 è stato inoltre eletto membro del Comitato Esecutivo UEFA, ricevendo 53 preferenze su 55 e risultando il più votato tra i candidati.  Due anni più tardi, il 5 aprile 2023, è stato nominato vicepresidente del massimo organismo calcistico europeo.

Nato il 5 ottobre 1953 a Castellaneta, laureato in giurisprudenza, vanta una lunga esperienza nel mondo dello sport e del calcio in particolare: Presidente e amministratore del Castel di Sangro tra il 1984 e il 1996, periodo nel quale il piccolo club abruzzese ha scritto una pagina memorabile del calcio italiano raggiungendo la Serie B; Consigliere e membro dell’Esecutivo della Lega Serie C tra il 1990 e il 1992; Vice Presidente del Settore Tecnico tra il 2002 e il 2005; Capo Delegazione della Nazionale Under 21 tra il 2002 e il 2015 e membro della Delegazione della Nazionale italiana al Mondiale 2006; Consigliere Federale dal 1992; Consigliere delegato, membro del consiglio di amministrazione e amministratore delegato di Federcalcio srl tra il 2005 e il 2015; fino a diventare Presidente della Lega Pro nel 2015, carica dalla quale si è dimesso in seguito all’elezione al vertice della FIGC.

Ricopre inoltre la carica di Presidente del CdA di Fucino Green.

Tra le altre attività professionali, 

In precedenza ha ricoperto incarichi in diversi settori produttivi.

E' stato Vice Presidente e membro del Comitato Esecutivo della Banca di Credito Cooperativo di Roma (dal 2015 al 2024), socio della Fondazione Carispaq della Provincia di L’Aquila; Membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente comitato locale Banca di Credito Cooperativo di Roma. Presidente del Collegio Liquidatori del Consorzio Sviluppo Industriale Val Pescara (2015); Membro del Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila (1997/99); Consulente per le strategie aziendali della Banca di Credito Cooperativo Parco Nazionale d’Abruzzo di Civitella Alfedena (1996), imprenditore, Presidente del Cda e Amministratore delegato di società operanti nel settore economico e finanziario (dal 1978).

Molto intensa anche la sua attività universitaria, di seguito riepilogata.


Università di Teramo/Facoltà di Scienze Politiche: Docente corso di laurea magistrale in Management delle Imprese dello Sport e del Turismo; Docente del corso di laurea specialistica in Management dello Sport e delle Imprese Sportive, delle materie “Marketing”; “Strategie e Politiche Aziendali delle Società Sportive”; “Gestione degli Eventi Sportivi; “Management Sportivo”; “Organizzazione e gestione degli eventi sportivi”; Docente presso la Scuola di
Specializzazione in Diritto ed economia dello Sport nell’Unione Europea della materia “Organizzazione giuridica ed economica dello sport nell’Unione Europea”; ricercatore universitario in Economia Aziendale.
Università di Teramo/Facoltà di Scienze delle Comunicazioni: Docente di Economia.
Università di Teramo: Docente Jean Monnet nell’ambito dell’Unione Europea in “Law and economics of sport in the European Community”; Docente e Coordinatore Scientifico del Corso di Perfezionamento in “Diritto ed Economia dello Sport” nell’Unione Europea 
Università degli studi di Roma/Facoltà di Scienze della Comunicazione: Collaboratore cattedra di Politiche delle istituzioni e delle imprese sportive al corso di laurea in “Gestione e management delle imprese sportive”.

Pubblicazioni

- “L’economia delle Società Calcistiche”, Pescara, Libreria dell’Università Editrice, 2004;

- “Il senso del movimento - Glossario della classica terminologia sportiva”, Pescara, Edizioni Scientifiche Abruzzesi S.r.l., 2006;

- “Il bilancio d’esercizio e l’analisi della performance nelle società di calcio professionistiche. Esperienza nazionale e internazionale”, Milano, FrancoAngeli, 2011.

- Saggi nel settore dell’economia: Organizzazione e gestione delle società; Marketing delle società sportive; Regime fiscale delle società e associazioni sportive; Rating delle Società Professionistiche di Calcio.

 

Onorificenze:

- Grande Ufficiale (2021)

- Commendatore al merito della Repubblica (2005);

- Cavaliere al merito della Repubblica (2004);

- Stella d’Oro al merito sportivo CONI (2002);

- Stella di Bronzo al merito sportivo CONI (2000).