Lilla sede di Italia vs Repubblica d'Irlanda a Euro 2016: città, stadio e info turistiche
mercoledì 30 dicembre 2015
Mercoledì 22 giugno, alle ore 21, gli Azzurri di Antonio Conte chiuderanno il Gruppo E della fase finale di Euro 2016 contro la Repubblica d'Irlanda. Ad ospitare la partita sarà la città di Lilla, centro cosmopolita con forti radici fiamminghe. (INFO BIGLIETTI)
GEOGRAFIA E STORIA
Capoluogo della regione Nord-Pas-de-Calais, Lilla è situata a pochi chilometri di distanza dal confine con il Belgio. La sua posizione geografica la rende un importante crocevia tra Francia, Benelux e Inghilterra. Il nome richiama le sue origini, in quanto il primo insediamento sorgeva su un’isola tra le paludi della valle del fiume Deûle. Nessun’altra città francese è stata oggetto di così numerosi assedi nel corso dei secoli: controllata inizialmente dalle Fiandre, è passata alla Borgogna, al Sacro Romano Impero e ai Paesi Bassi spagnoli, prima che la Francia ne assumesse il controllo definitivo a seguito della Guerra di Successione spagnola all’inizio del XVIII secolo. Dopo aver svolto un ruolo rilevante durante la Rivoluzione Industriale, con il declino dell'industria tessile negli ultimi trent'anni Lilla ha sviluppato le infrastrutture e nel 2004 è stata Capitale Europea della Cultura.
MONUMENTI E LUOGHI D’INTERESSE TURISTICO
Le influenze fiamminghe si notano anche nell'architettura, a cominciare dalla suggestiva Grand’Place, ufficialmente Place De Gaulle, che ricorda molto da vicino quelle di Bruxelles o Amsterdam. Nel Palais des Beaux-Arts, Lilla può vantare uno dei maggiori musei di belle arti di Francia: ben 12mila mq di spazio espositivo per la sua vasta collezione di dipinti, oltre che di sculture, monete e ceramiche. Altri musei da visitare sono l'Hospice Comtesse, dedicato alla cultura fiamminga, il Museo Canonniers, che presenta la storia militare della città e il Museo di Storia Naturale. Lilla ospita inoltre il più grande mercatino delle pulci d’Europa, che attira circa due milioni di visitatori ogni anno nel primo fine settimana di settembre.
CUCINA TIPICA LOCALE
Rinomata per i suoi bar e bistrot, detti anche “estaminets”, l'ingrediente tipico della cucina di Lilla è il Maroilles, formaggio di latte di mucca dal sapore intenso. A base di Maroilles si cucinano diversi piatti come gli sformati, le polpette e le torte salate. Anche la cucina risente delle influenze fiamminghe: caratteristiche sono infatti le croquette di gamberetti grigi con besciamella, le ostriche con il vino bianco e soprattutto le cozze con le patatine fritte, esattamente come in Belgio.
[caption id="attachment_39189" align="alignnone" width="640"] Foto: Facebook @StadePierreMauroy[/caption]
LO “STADE PIERRE MAUROY”
Situato nel comune limitrofo di Villeneuve d'Ascq, lo stadio dista sette chilometri dal centro cittadino di Lilla e nove chilometri dall'aeroporto internazionale Lille-Lesquin. È un impianto nuovo da cinquantamila spettatori di capienza, inaugurato nell'agosto del 2012. Dispone di un tetto retrattile che può essere aperto o chiuso in 30 minuti, mentre metà del campo può essere alzata sopra l'altra in caso di eventi extracalcistici. Ospita spesso partite di rugby, comprese le gare internazionali dei Bleus.
Indirizzo: 261 Boulevard de Tournai, 59650 Villeneuve-d'Ascq, Francia