Il Settore Tecnico della FIGC

Attraverso le sue cinque sezioni svolge le attività di studio e di qualificazione per il miglioramento della tecnica calcistica

Il Settore Tecnico della FIGC

Il Settore Tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio è un organo di sevizio della stessa FIGC, incaricato – come viene indicato nell’articolo 14 dello Statuto federale – “di svolgere attività di studio e di qualificazione per la diffusione ed il miglioramento della tecnica del giuoco del calcio”.

La F.I.G.C svolge direttamente attività di studio e di qualificazione per la diffusione ed il miglioramento della tecnica del giuoco del calcio. A tal fine si avvale di un apposito Settore Tecnico, dotato di autonomia organizzativa e di scelte gestionali, sotto il controllo amministrativo preventivo e consuntivo della FIGC, nel rispetto delle compatibilità di bilancio e dei regolamenti federali.

AI Settore Tecnico, è preposto un Presidente, nominato dal Consiglio Federale per un quadriennio, sulla base di un programma per obiettivi, su proposta del Presidente federale e d’intesa con il Presidente dell’associazione rappresentativa dei tecnici. Il Presidente del Settore tecnico, è responsabile di fronte al Consiglio federale del funzionamento del Settore e del perseguimento degli obiettivi programmatici determinati all'atto della nomina e sottoposti a verifica biennale. A tale scadenza, il Consiglio può eventualmente provvedere alla nomina di un nuovo Presidente.

Il Consiglio Direttivo del Settore Tecnico è composto da un rappresentante per ciascuna Lega, uno per gli atleti, uno per i tecnici, uno per i direttori sportivi, uno per i preparatori atletici, uno per i medici sportivi, uno per l'AIA, uno per il Settore per l'attività giovanile e scolastica, nonché dal Commissario Tecnico della Nazionale e da due esperti nominati dal Presidente federale d'intesa con il Presidente del Settore tecnico, sentito il il Presidente dell'associazione rappresentativa dei tecnici.

Il Settore Tecnico, è la struttura tecnica federale con competenza nei rapporti internazionali nelle materie attinenti la definizione delle regole di giuoco e le tecniche di formazione di atleti e tecnici. Il Settore tecnico svolge attività di ricerca, formazione e specializzazione in tutti gli aspetti del giuoco del calcio e dei fenomeni sociali, culturali, scientifici ed economici ad esso connessi.

Qui organigramma i contatti

Per adempiere questi incarichi, il Settore Tecnico si compone di cinque sezioni.

Scuola Allenatori

La più nota è senz’altro la Scuola Allenatori, che si occupa della formazione di tutte le figure tecniche professionali in ambito calcistico: primi tra tutti gli allenatori, appunto, ma anche preparatori atletici, direttori sportivi, match analyst e osservatori.

I corsi possono essere sostanzialmente divisi in due tipologie: quelli ‘centrali’, che rappresentano i massimi step formativi e che vengono tenuti nelle aule del Centro Tecnico Federale di Coverciano, e quelli ‘periferici’, indetti su base regionale e che si svolgono in tutta Italia. 

Sezione Medica

Monitora il corretto espletamento degli obblighi sanitari da parte delle società e organizza corsi di aggiornamento e convegni in tema di Medicina dello Sport.

Sezione per lo Sviluppo del Calcio Giovanile e Scolastico

Definisce le linee guida programmatiche e metodologiche per le attività calcistiche svolte in età giovanile.

Centro Studi e Ricerche

Si occupa di analizzare tutti gli aspetti del gioco del calcio ad esso connessi, come i fenomeni sociali, culturali, scientifici ed economici.

Laboratorio di Metodologia dell'Allenamento e Biomeccanica applicata al calcio

Ha il compito di effettuare ricerche e studi sulla preparazione atletica.

La base operativa del Settore Tecnico è il Centro Tecnico Federale di Coverciano: è qui che si trovano tutti i suoi uffici e nelle cui aule vengono formate le varie figure professionali che andranno poi ad operare nel panorama calcistico.

News Settore Tecnico

vai
Lunedì 5 maggio a Coverciano il Cronometro d’oro, l’evento che celebra i migliori preparatori dei massimi campionati italiani

Attualità

Lunedì 5 maggio a Coverciano il Cronometro d’oro, l’evento che celebra i migliori preparatori dei massimi campionati italiani

Così come per la Panchina d’oro, la cerimonia si inserisce all’interno di un corso di aggiornamento professionale. Tra i docenti di questa edizione, Maurizio Viscidi e Vito Azzone...

02 maggio 2025

Ufficializzati i nuovi match analyst: hanno superato gli esami finali svolti lo scorso 12 marzo

Scuola allenatori

Ufficializzati i nuovi match analyst: hanno superato gli esami finali svolti lo scorso 12 marzo

18 aprile 2025

Corso per Responsabile di SG, Floris docente per un giorno a Coverciano: “Essere qui è un sogno che si avvera”

Form. figure manageriali

Corso per Responsabile di SG, Floris docente per un giorno a Coverciano: “Essere qui è un sogno che si avvera”

07 aprile 2025

Le evoluzioni tattiche negli ultimi dieci anni di Serie A: disponibile la tesi di Sergio Spalla

Tesi

Le evoluzioni tattiche negli ultimi dieci anni di Serie A: disponibile la tesi di Sergio Spalla

04 aprile 2025