Nazionale U17

Uno speciale a cura dell’Ufficio Stampa FIGC sull’Europeo Under 17: scopriamo i protagonisti e la storia del torneo dal 1982 a oggi

Gli Azzurrini di Favo volano a Cipro, l’esordio martedì con la Polonia. Il programma del torneo, i giocatori, i dati stagionali e la storia dell'Italia Under 16 e 17 con foto esclusive e racconti inediti

giovedì 16 maggio 2024

Uno speciale a cura dell’Ufficio Stampa FIGC sull’Europeo Under 17: scopriamo i protagonisti e la storia del torneo dal 1982 a oggi

Destinazione Cipro: la Nazionale Under 17 vola a Larnaca per giocare la Fase Finale dell'Europeo Under 17: dal 20 maggio al 5 giugno c’è in palio il titolo europeo di categoria, l’unico mai vinto a livello giovanile da una Squadra Azzurra. 

In attesa dell’esordio degli Azzurrini guidati dal tecnico Massimiliano Favo (martedì 21 maggio ore 19.30 italiane con la Polonia), è online da oggi un approfondimento di 20 pagine, a cura dell’Ufficio Stampa FIGC, nel quale sono disponibili tutte le informazioni sull’evento. Il programma dell’Europeo Under 17, i protagonisti dell’Italia e delle avversarie nel girone (Polonia, Slovacchia e Svezia), tutti i dati stagionali della Nazionale Under 17, le graduatorie per presenze, reti, minuti giocati.

E ancora: il riepilogo delle prime due fasi di qualificazione, la storia del torneo dal 1982 ad oggi e la storia dei piazzamenti delle due Under Azzurre, la 16 e la 17. Grazie a un approfondito lavoro di ricerca, sono state ricostruite le partecipazioni dell’Italia alle fasi finali dell’Europeo di categoria di questi 42 anni, con foto esclusive e le pagine dei giornali dell’epoca.

È online su figc.it un'ampia sezione dedicata alla storia delle Nazionali Giovanili, maschili e femminili: una serie di approfondimenti, suddivisi per categorie e competizioni, che ripercorrono il periodo che va dal 1977, anno del primo Mondiale FIFA Under 20, fino ad oggi, passano per gli Europei UEFA Under 18 e Under 16, al via rispettivamente dal 1981 e 1982 e che dal 2001-02 sono diventati poi Under 19 e 17, e per il Mondiale FIFA Under 17 che si aggiunge dal 1985. E poi i Mondiali Femminili Under 17, gli Europei Femminili Under 17 e 19. 

La Gazzetta dello Sport dell'8 Maggio 1982

Tante le storie legate alle squadre giovanili Azzurre in questi 46 anni, ai tanti calciatori diventati poi protagonisti in Nazionale A, alle gare che hanno deciso, nel bene e nel male, il percorso degli Azzurrini in tutte le competizioni affrontate. A cominciare dal primo titolo europeo di una Under, quello Under 16 del 1982: il protagonista è un giovane Roberto Mancini, che guida l’Italia fino alla semifinale, ma prima della finale con la Germania rientra a Bologna per giocare la penultima di campionato con l’Inter (3-1 gol del “Mancio”), mentre l’Under 16 vince l’Europeo con un gol di di Simonetta (Genoa).

La Gazzetta Sport sabato 20 giugno 1987

C’è poi la vittoria revocata del 1987: l’Italia Under 16 batte l’URSS nella finale europea al Parco dei Principi di Parigi il 3 giugno. Il trofeo, però, non è riconosciuto agli Azzurri, per la posizione irregolare del calciatore della Fiorentina Roberto Secci. Prima della partenza per il Mondiale di categoria, la FIGC rileva sul passaporto una data di nascita diversa da quella del documento di identità, segnala il caso alla UEFA che revoca il titolo. La FIFA permetterà all’Italia di partecipare al Mondiale Under 17 in Canada. Dove arriva il 4° posto, miglior risultato di sempre nella competizione. Da quella finale del 3 giugno 1987, come una maledizione per l’errore commesso, l’Italia non vincerà più né a livello di Under 16 né di Under 17, il torneo nato dopo la riforma del 2001. Sono passati 37 anni.

Soffermandoci solo sulla storia di Under 16 e 17, sono stati tanti anche i piazzamenti sul podio e le amarezze in finale. Come quelle provate da due campioni del mondo 2006, Francesco Totti e Gianluigi Buffon: l’ex romanista deve accontentarsi del 3° posto in Under 16 nel 1992 (suo il gol nella sfida per il 3° posto); l’anno dopo sempre con l’Under 16 l’ex bianconero, dopo aver parato nei quarti un rigore alla Spagna e aver fatto gol a oltranza e averne parati altri 3 alla Cecoslovacchia in semifinale, arriva fino in finale, vinta però dalla Polonia.

Samuele Ricci segna il momentaneo 1-1 nella finale U17 del 2018

Ad altri due campioni del mondo, stavolta però tedeschi, è legata un’altra sconfitta in semifinale: Mustafi e Gotze, campioni nel 2014 in Brasile, battono l’Italia Under 17 di Perin e El Shaarawy nel 2009. Negli ultimi anni, la nostra bestia nera diventano i Paesi Bassi, che per due volte nel 2018 e 2019 ci superano nella finale Under 17, competizione mai vinta ma sfiorata anche nel 2013, quando in finale la squadra con Davide Calabria a destra e Federico Dimarco a sinistra perde ai rigori con la Russia. 

L'italiano Sini contrasta il tedesco Gotze (Euro U17 del 2009)

Dati individuali. A livello individuale, in Under 17 Melegoni e Scamacca sono i più presenti (29), seguiti da Cerri (26). Tra i bomber, Esposito è il leader (14), poi Cerri (12); solo nelle fasi finali, in testa Vergani e Esposito (4 reti, nel 2018 e 2019). Capradossi e Pugliese (2013) e Vergani (2018) si laureano capocannonieri della fase finale