Nazionale Beach Soccer

Torna in campo la Nazionale di Beach Soccer: a Baku per l'Eurocup

Dal 18 al 21 settembre l'ultimo evento di una stagione lunghissima. Dieci i convocati.

lunedì 15 settembre 2008

Torna in campo la Nazionale di Beach Soccer: a Baku per l'Eurocup

Torna in campo la Nazionale italiana: dopo le due amichevoli disputate la scorsa settimana con Spagna e Svizzera tra Vervia e Berna, gli azzurri sono chiamati a chiuder la stagione a Baku, in Azerbaigian, dove dal 18 al 21 settembre si svolgerà l’Eurocup 2008.

Il commissario tecnico Giancarlo Magrini ha diramato oggi l’elenco dei 10 calciatori convocati: Michele Zanini e Stefano Spada tra i pali, Michele Leghissa in retroguardia, con Francesco Corosiniti chiamato inevitabilmente a retrocedere dalla sua posizione abituale, così come farà anche il nuovo arrivato Salvatore Miceli, vista l’assenza di Giuseppe Platania, che si è sposato subito dopo lo scudetto vinto con il suo Catania; a centrocampo Simone Feudi e Roberto Pasquali guideranno ancora la regia azzurra, con l’altra novità Sebastiano Tedeschi a sostegno; infine in attacco con Paolo Palmacci il ruolo di seconda punta è affidato a Alessandro Tiberi.

L’Italia è inserita nel gruppo B con Spagna e Norvegia, tra l’altro già affrontate e battute quest’anno in più di un’occasione. Con gli iberici, infatti, dopo il ko nella semifinale del torneo di qualificazione mondiale a Benidorm, abbiamo centrato due successi: la rivincita ai rigori nella semifinale della Coppa del Mondo a Marsiglia e il successo nel test match di Cervia dei giorni scorsi; con i norvegesi, contiamo un successo nel girone eliminatorio del torneo premondiale.

Nell’altro girone, sono inserite Svizzera, Inghilterra e Azerbaijan, squadra padrona di casa che, dopo la prima apparizione nel beach soccer proprio quest’anno a Benidorm, si è proposta per l’organizzazione di questa Eurocup che chiude la stagione 2008, seppur in tono ridotto dopo le defezioni di Francia e Portogallo, che hanno declinato l’invito al torneo. Mancheranno così le prime tre dello scorso anno: Ucraina, Francia e Portogallo, appunto, con i lusitani che contano 6 successi nelle 9 precedenti edizioni di questa Coppa Europa in tappa unica da sempre affiancata nel corso della stagione all’Euroleague, il campionato d’Europa vero e proprio.

Di seguito i convocati ed il programma gare.

 

I convocati

Portieri: Stefano Spada (Terranova Terracina), Michele Zanini (Coil Lignano)

Difensori: Michele Leghissa (Friulpesca Lignano), Salvatore Miceli (Casinò di Venezia)

Centrocampisti: Simone Feudi, Roberto Pasquali (Terranova Terracina), Francesco Corosiniti (Ecosystem Panarea), Sebastiani Tedeschi (Frankie Garage Catania).

Attaccanti: Paolo Palmacci (Terranova Terracina), Alessandro Tiberi (Cavalieri Viareggio)

 

Il programma gare

Giovedì 18 Settembre

Girone A: ore 14.00 Svizzera – Inghilterra; Girone B ore 12.45: Italia – Norvegia

Venerdì 19 Settembre

Girone A: ore 12.45 Inghilterra - Azerbaijan; Girone B ore 14.00: Norvegia – Spagna

Sabato 20 Settembre

Girone A: ore 15.15 Azerbaijan - Svizzera; Girone B ore 14.00: Spagna – Italia

Domenica 21 Settembre

Finali. Ore 12.45: Finale 5° e 6° posto. Ore 14.00: Finale 3° e 4° posto. Ore 15.15: Finale 1° e 2° posto.

 

 

Albo d’oro

L’Italia non ha mai vinto questa competizione: il nostro miglior risultato è il terzo posto, centrato già alla prima edizione, quella del 1998 disputata in casa a Siracusa, podio bissato poi di nuovo nell’altra edizione italiana nel 2006 a Napoli, dopo quella del 2004 a Lisbona. Di seguito il riepilogo.

2007 Tarragona (Spagna): Ucraina; 2006 Napoli (Italia): Portogallo; 2005 Mosca (Russia): Svizzera; 2004 Lisbona (Portogallo): Portogallo; 2003 Liegi (Belgio): Portogallo; 2002 Barcellona (Spagna): Portogallo; 2001 Maspalomas (Spagna): Portogallo; 1999 Alicante (Spagna): Spagna; 1998 Siracusa (Italia): Portogallo.