Nazionale A

Spalletti pronto a sciogliere gli ultimi nodi: “Gruppo di ragazzi splendidi, spero di essere alla loro altezza”

Domani il Ct dovrebbe ufficializzare la lista dei calciatori che prenderanno parte all’Europeo: “Mi prendo tutto il tempo per decidere nella maniera più corretta”

mercoledì 5 giugno 2024

Spalletti pronto a sciogliere gli ultimi nodi: “Gruppo di ragazzi splendidi, spero di essere alla loro altezza”

Ieri l’amichevole con la Turchia, oggi la sfida in famiglia con la Nazionale Under 20. Due test utili a Luciano Spalletti per sciogliere gli ultimi nodi prima di compilare la lista degli Azzurri che prenderanno parte a EURO 2024. Dopo sei giorni di ritiro, domani sarà tempo delle scelte per il Ct, che in serata comunicherà i nomi dei calciatori che da venerdì torneranno a radunarsi a Coverciano per poi partire lunedì 10 giugno alla volta della Germania.

“Le convocazioni le danno tutti il 7 giugno – chiede in sala stampa il commissario tecnico ai giornalisti in cerca di qualche anticipazione – perché volete farmele dare il 5? Spero di darvele domani, mi auguro per l’ora di cena. Mi prendo tutto il tempo per decidere nella maniera più corretta”. Il Ct vuole prima appurare le condizioni di chi, come Meret e Barella, è alle prese con qualche problema fisico: “Meret si è fermato nel riscaldamento perché ha sentito contrarre un po’ il muscolo, domani si saprà meglio. I medici mi dicono che Barella riuscirà a recuperare per la prima partita, siamo molto fiduciosi ma bisogna vedere lo sviluppo perché c’è da ricominciare a correre e c’è da fare un po’ di cose”.

L’amichevole con la Nazionale Under 20 di Alberto Bollini ha fornito indicazioni preziose: “In alcuni tratti è stato un buon allenamento, dall'altro parte hanno fatto le cose bene e ci hanno creato anche qualche problema. Ci sono stati scambi in velocità fatti bene, Scamacca è entrato bene dentro. Ora i ragazzi andranno a casa per un giorno e mezzo di recupero tutti con lo stesso carico di lavoro”. La scelta di anticipare di un’ora e mezzo il fischio d’inizio del match ha una motivazione precisa: “Molti hanno dei bambini piccoli e volevo farli tornare in tempo per cena, prima che i figli si addormentino”. Il Ct è quindi tornato sulla partita di ieri con la Turchia: “Ci sono state cose positive e altre da rivedere, ma questo fa parte del lavoro. Sotto l’aspetto della qualità possiamo fare molto meglio di quanto abbiamo fatto”. Dalla sua Nazionale vuole maggior ‘pulizia’ (“pressi se comandi il gioco, se perdi troppi palloni diventa difficile fare tante riaggressioni”) e un po’ più di attenzione in alcuni frangenti (“abbiamo subito un paio di ripartenze che non avremmo dovuto prendere”), mentre gli sono piaciute “la fase di non possesso e il fatto che non gli abbiamo dato la possibilità di crearci problemi”.

Dopo aver rimarcato le qualità tecniche e morali degli Azzurri (“ho scelto bene, sono un gruppo splendido. Prendersi carico dei compagni, dare meriti e farli apparire bravi sono tutte cose importanti”), Spalletti ha quindi risposto alle domande su alcuni singoli: “Fagioli e Ricci? Mi piacciono entrambi, non vi dico dei due chi porto. Folorunsho ha fisicità, tiro da fuori ed è forte di testa. E sui calci piazzati si decidono molte partite. Cambiaso sa sia difendere sia saltare l’uomo, usa benissimo destro e sinistro e ha relazione con il gioco della squadra”. I timori del Ct non riguardano i suoi ragazzi: “L'unica preoccupazione è che io sia all'altezza della qualità che hanno loro. Spero di essere una bella persona con loro come loro lo sono con me".

I CONVOCATI PER IL RADUNO

Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint Germain), Alex Meret (Napoli), Ivan Provedel (Lazio), Guglielmo Vicario (Tottenham);
Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Torino), Alessandro Buongiorno (Torino), Riccardo Calafiori (Bologna), Andrea Cambiaso (Juventus), Matteo Darmian (Inter), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Federico Gatti (Juventus), Gianluca Mancini (Roma);
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Nicolò Fagioli (Juventus), Michael Folorunsho (Hellas Verona), Davide Frattesi (Inter), Jorginho (Arsenal), Lorenzo Pellegrini (Roma), Samuele Ricci (Torino);
Attaccanti: Federico Chiesa (Juventus), Stephan El Shaarawy (Roma), Riccardo Orsolini (Bologna), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Genoa), Gianluca Scamacca (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).