Nazionali

Sorteggio EURO 2016: le possibili avversarie dell'Italia dalla Fascia 3

mercoledì 25 novembre 2015

Sorteggio EURO 2016: le possibili avversarie dell'Italia dalla Fascia 3
Sabato 12 dicembre, dall'urna di Parigi, l'Italia conoscerà i nomi delle sue tre avversarie ed il gruppo di appartenenza nella fase finale di UEFA EURO 2016. Gli Azzurri, inseriti in seconda fascia, dovranno affrontare una squadra per ogni altra classe del sorteggio, definite in base ai coefficienti UEFA per le Nazionali. Queste sono le sei possibili avversarie dell'Italia dalla Fascia 3: - Repubblica Ceca: la formazione allenata da Pavel Vrba si è classificata al primo posto del Gruppo A delle European Qualifiers. Il bottino finale è stato di sette vittorie, un pareggio e due sconfitte. Pur non vantando uno degli attacchi più prolifici, i Cechi sono nella top ten delle squadre con le migliori percentuali di realizzazione. Il loro miglior marcatore nelle qualificazioni, con quattro gol segnati, è stato Borek Dockal. - Svezia: la squadra guidata da Erik Hamrén a grande fatica è riuscita a strappare un biglietto per la Francia. Dopo aver chiuso al terzo posto il Gruppo G con cinque vittorie, tre pareggi e due sconfitte, gli scandinavi hanno infatti battuto la Danimarca ai play-off, vincendo la gara d'andata casalinga e pareggiando poi a Copenhagen. Il marcatore principe, neanche a dirlo, è stato Zlatan Ibrahimovic con un totale di undici reti, tre delle quali firmate proprio ai play-off nel doppio confronto con la Danimarca. - Polonia: dopo aver insidiato fino all'ultimo la Germania per il primo posto, la Nazionale di Adam Nawalka è arrivata seconda nel Gruppo D delle European Qualifiers. Quello polacco, con trentatré gol segnati, è stato l'attacco più prolifico di tutta la fase di qualificazione e anche quello con la miglior percentuale di realizzazione, pari al 25%. Buona parte del merito spetta a Robert Lewandowski, che con tredici reti realizzate si è laureato capocannoniere assoluto delle European Qualifiers. - Romania: grazie alla solidità difensiva la formazione allenata da Anghel Iordanescu si è aggiudicata la seconda posizione nel Gruppo F. Insieme ad Italia, Inghilterra ed Austria, è una delle quattro Nazionali ad aver chiuso le European Qualifiers senza sconfitte, con un bilancio di cinque vittorie ed altrettanti pareggi. Con due soli gol subiti, inoltre, quella romena è stata la difesa meno battuta di tutte le qualificazioni ad EURO 2016. Il problema è l'attacco: per trovare i migliori marcatori della squadra bisogna scendere a quota due gol segnati ed è il trio composto da Constantin Budescu, Bogdan Stancu e Paul Papp. - Slovacchia: seconda classificata anche la squadra guidata da Ján Kozák, che ha chiuso il Gruppo C delle European Qualifiers alle spalle della Spagna. Sette vittorie, un pareggio e due sconfitte lo score degli slovacchi. Dopo Russia e Andorra, la Slovacchia è la Nazionale che ha giocato le qualificazioni schierando una rosa con l'età media più alta: 28,33 anni. Il miglior marcatore della squadra, con cinque centri, è stato il napoletano Marek Hamšík. - Ungheria: all'ultimo respiro i magiari sono riusciti a qualificarsi per l'Europeo francese. La Nazionale di Bernd Storck, terza classificata nel Gruppo F con quattro vittorie, quattro pareggi e due sconfitte, si è aggiudicata infatti il confronto di play-off con la Norvegia con un doppio successo in casa e in trasferta. I magiari sono la squadra che ha ricevuto più ammonizioni, 38, rispetto a tutte le altre nelle European Qualifiers. Dániel Böde, Krisztián Németh e Tamás Priskin sono i giocatori che hanno segnato di più, 2 gol. Confronta le statistiche delle UEFA European Qualifiers nel nostro widget centre