Nazionale Beach Soccer

L'Italia sperimentale di Esposito convince: a Zurigo battuta la Svizzera

In campo nell'amichevole solo giocatori di società di beach soccer del centro nord per la concomitanza con l'ultima tappa del girone centro sud del campionato italiano.

venerdì 6 agosto 2010

L'Italia sperimentale di Esposito convince: a Zurigo battuta la Svizzera

Non delude la nazionale sperimentale del neo commissario tecnico Massimiliano Esposito, che per affrontare in amichevole la Svizzera a Zurigo ha scelto tutti giocatori provenienti da società di beach soccer del centro nord a causa della concomitanza con l'ultima tappa del girone centro sud della regular season del campionato italiano. Impegnata venerdì scorso nel friendly match in notturna contro i vice-campioni del mondo in carica ha perso 9-4, pur non demeritando e rispondendo colpo su colpo nei primi due tempi (ben 5 traverse) alle sfuriate di una delle formazioni più forti del panorama mondiale. Si è vista la mano del nuovo allenatore, ma soprattutto c'è stata la conferma che in Italia si può parlare di nuove leve da inserire stabilmente nel gruppo azzurro tra le quali spiccano le individualità di bomber Gabriele Gori del Viareggio e di Giovanni Longo della Coil Lignano Sabbiadoro. Entrambi a segno nella trasferta elvetica così come nella gara disputata a Cervia contro l'Ungheria in occasione del III Trofeo "Igor Crescentini". Un segnale chiaro, in quel percorso di rinnovamento che l'Italbeach ha intrapreso a seguito del cambio della guardia in panchina tra Magrini ed Esposito. Dall'altra parte invece hanno pesato un maniera determinante la confidenza alla manovra corale della Svizzera, che sta vivendo un momento di grazia davvero eccezionale, e la vena realizzativa di Dejan Stankovic (6 reti), che ora è entrato nella sua forma migliore nonostante un avvio di stagione non proprio ai suoi livelli. Estremamente soddisfatto di quanto fatto vedere dall'Italbeach si è detto il capo delegazione azzurro Alberto Mambelli: "Risultato a parte ritengo che prestazione ed esperienza maturate sono entrambe più che confortanti. Come quella contro la Svizzera sono partite che ci aiutano a crescere molto di più che incontrare formazioni più deboli; meglio incontrare i vice campioni del mondo in casa loro e misurare i nuovi giocatori in un contesto di grande difficoltà. Sono convinto che il progetto teso al rinnovamento della rosa sia sulla buona strada, ho visto in queste due amichevoli tanti giovani di talento".

ITALIA-SVIZZERA 4-9 (0-1, 2-5, 2-3)

Svizzera: Nico, Samuel, Spacca, Stankovic, Schirinzi, Kaspar, Ziegler, Rodrigues, Leu, Meier, Valentin. All. Schirinzi.

Italia: Del Mestre, Leghista, Longo, Marinai, Gori, Spina, Ramacciotti, Fumagalli, Toffolo, Ietri. All. Esposito.

Arbitri: Zimmermann e Walzer (Svi)

Marcatori: nel pt 2' Spacca, nel st 1' Gori (I), 4' Stankovic, 5' Schirinzi, 7' Stankovic, 8' Rodrigues, 12' Gori (I), 12' Stankovic, nel tt 2' Stankovic, 3' Stankovic, 10' Stankovic, 11' Longo (I), 12' Gori (I).