Nazionale Beach Soccer

L'Italia batte la Svizzera e si gioca il titolo europeo con il Portogallo

Per la prima volta gli Azzurri conquistano l'accesso alla finale di Euroleague. Domani a Marsiglia si assegna il titolo.

sabato 27 agosto 2005

L'Italia batte la Svizzera e si gioca il titolo europeo con il Portogallo

L'Italia batte la Svizzera e domani potrà giocarsi il titolo europeo contro il Portogallo: per la prima volta nella storia del beach soccer continentale, infatti, gli azzurri conquistano l'accesso alla finale grazie alla vittoria, comunque sofferta, contro gli elvetici nella semifinale di oggi a Marsiglia. Questa poule finale degli Europei 2005 continua a regalarci soddisfazioni: dopo aver centrato il terzo posto nel girone di qualificazione, gli azzurri hanno superato due brutti scogli, Germania e Svizzera appunto, che provenivano dai gruppi B e C ma hanno destato un'ottima impressione. Un risultato già storico, ma è ovvio che a questo punto continuare a sognare si può.

Atmosfera rovente dopo l'eliminazione della Francia nella prima semifinale ad opera dei portoghesi. Stessa formazione di ieri in avvio per gli azzurri: Scalabrelli, Galli, Fruzzetti,Pasquali e Agostini, il quintetto base classico, leggermente diverso (manca Tresoldi) da quello che tra giugno e luglio aveva sfidato per tre volte, in fase di preparazione, gli elvetici. Stavolta però c'è molto di più in palio: l'accesso alla prima finale continentale per entrambe. Il primo tiro è di Pasquali, ribattuto, ma il primo gol,come ieri, è invece della Svizzera: conclusione di M. Jaeggy che sorprende Scalabrelli poco meno di 4' dall'avvio. Lo stesso n. 8 elvetico va vicino al bis 2' dopo, quando devia un tiro dalla distanza di Baumgartner,ma la traversa dice di no. L'Italia sembra comunque tranquilla e centra il pareggio con quello che lo speaker definisce lo "Zidane italiano": lancio di Scalabrelli per Fruzzetti che di prima d'interno destro centra una pennellata che si infila sotto l'incrocio opposto al 9'. Bravo anche Scalabrelli a chiudere lo specchio della porta a Leu lanciato in contropiede da Meier al 10', si va al riposo sull'1-1. Nella seconda frazione primo vantaggio azzurro dopo 4'50": Scalabrelli è bravo a rilanciare subito dopo una parata sulla corsa di Pasquali, che mette a terra, dribbla due avversari, finta anche sul portiere e poi deposita nel sacco a porta sguarnita.

Il terzo tempo si apre con una fortunata deviazione di Scalabrelli su tiro di Meier deviato dalla sabbia a pochi metri dalla porta che rischiava di finire in rete,  ma dopo 1'37" lo stesso Meier devia di mano un passaggio di Agostini e Fruzzetti, pur da posizione defilata, infila di potenza sotto l'incrocio. Italia a +2 a 10" dalla fine. E' il primo passo avanti. Le cose però tornano a complicarsi poco dopo il 6', perchè Galli protegge l'uscita di Scalabrelli, che però non blocca, tra i due si infila Stankovic, che alla fine va a terra e per Joao Almeida è rigore. Dal dischetto lo svizzero trasforma. Tutto in discussione, ma dal calcio d'avvio Pasquali scarica di nuovo in rete per il nuovo +2 italiano. Partita che si accende davvero: Stankovic ancora pericoloso dalla sinistra, ma il suo tiro, deviato da un difensore, sbatte sulla traversa. A 2'06" però, da un angolo di Meier, Schirinzi trova la deviazione vincente di testa che rimette tutto in discussione. Ultimi 120" da brivido. Dopo una gara nella quale non era riuscito a rendersi pericoloso, però, ad 1'01" Agostini ha finalmente la palla buona in contropiede e infila senza pensarci troppo il portiere svizzero. E' fatta. L'Italia è in finale. A coronamento di una stagione lunga, che ha messo in luce un gruppo straordinario, composto da ragazzi validi e trascinato dallacoppia Agostini - Fruzzetti. Anche oggi protagonisti assoluti, assieme a Roberto Pasquali,la marcia in più di questa squadra e Cristiano Scalabrelli, una sicurezza tra i pali.

    

Italia - Svizzera 5-3

(parziali 1-1, 1-0, 3-2)

Italia: Scalabrelli, Galli, Casarsa, Leghissa, Feudi, Pasquali, Agostini, Fruzzetti, Rasulo. All. Agostini

Svizzera: Jung, Baumgartner, Wenger, Ivcevic, Jaeggy M., Meier, Schirinzi, Jaeggy V., Stankovic, Leu. All. Schirinzi

Arbitri: Joao Almeida (POR), Pinto Correia (POR).

Marcatori: pt: 3'48" Jaeggy, 9'01" Fruzzetti; st: 4'51" Pasquali; tt: 1'37" Fruzzetti,5'58" Stankovic, 6'00" Pasquali, 9'54" Schirinzi, 10'59" Agostini.      

Note: ammonito Agostini per proteste. Espulsi Schirinzi e Fruzzetti.

 

Le semifinali

Semifinali 1°/4° posto

Francia - Portogallo 4-2

Italia - Svizzera 5-3

Semifinali 5°/8° posto

Spagna – Germania 5-3

Austria – Ungheria 1-6

 

Il programma - Domani si chiude con le finali. Dalle 15,00 in poi le quattro sfide che definiranno la stagione 2005.

ore 15,00: Finale 7° e 8°posto: Austria - Germania

ore 16,15: Finale 5° e 6°posto: Spagna - Ungheria

ore 17,30: Finale 3° e 4°posto: Svizzera - Francia

ore 18,45: Finale 1° e 2°posto: Italia - Portogallo