
La rincorsa a Futsal EURO 2026 passa dai play off: sorteggio il 3 luglio. Intanto la fase finale verrà ospitata anche dalla Slovenia
L’Italia attende di conoscere l’abbinamento dello spareggio (in programma fra il 15 e il 24 settembre con formula di andata e ritorno) per provare a qualificarsi al 13° Europeo di futsal della storiamartedì 1 luglio 2025

Originariamente programmato per il 21 maggio, il sorteggio dei play off di qualificazione a UEFA Futsal EURO 2026 si terrà giovedì 3 luglio alle ore 12. Le otto migliori seconde dei 10 gironi iniziali (Italia, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Georgia, Ungheria, Kazakistan, Romania e Slovacchia) saranno accoppiate in 4 differenti abbinamenti: le vincenti di queste sfide con formula di andata e ritorno, previste fra il 15 e il 24 settembre, raggiungeranno la fase finale del 13° Europeo di futsal della storia. Diretta interessata l’Italia che, dopo aver chiuso alle spalle della Bielorussia il suo girone, ora attende di scoprire chi si frapporrà fra gli Azzurri e la corsa a una fase finale che non hanno mai mancato nella loro storia e che ha visto la Slovenia aggiungersi ai due paesi ospitanti Lettonia e Lituania.

FASE FINALE La UEFA ha infatti ufficializzato con una nota pubblicata lo scorso 27 giugno che, per risolvere questioni geo-politiche legate al divieto che hanno Lettonia e Lituania di organizzare partite che coinvolgano squadre bielorusse sul loro territorio nazionale, è stata affidata alla Slovenia (qualificatasi dopo aver vinto il Gruppo 4, davanti all’Ungheria), in aggiunta alle stesse Lettonia e Lituania, l’organizzazione della fase finale (20 gennaio-7 febbraio 2026). A distanza di otto anni dall’edizione del 2018, Lubiana torna così a organizzare l’Europeo di futsal, ospitando un totale di 18 partite: all'Arena Stozice si giocheranno quelle dei Gruppi C e D, due quarti di finale, entrambe le semifinali e le finali, mentre la Tivoli Arena ospiterà ulteriori due match della fase a gironi nella terza giornata (vista la disposizione della contemporaneità). La Slovenia sarà sorteggiata nel Gruppo C, con la Bielorussia che potrà finire o nel C o nel Gruppo D, assicurando che tutti i loro potenziali incontri si giochino in Slovenia. Al tempo stesso, Lettonia e Lituania ospiteranno il Gruppo A (a Riga) e il Gruppo B (a Kaunas) e in ciascuna città si giocherà un quarto di finale.

LE OTTO AI PLAY OFF Le insidie non sono poche in vista dei play off. Oltre all’Italia, la squadra con maggiore tradizione (e risultati migliori negli ultimi anni) è sicuramente il Kazakistan che eliminò proprio l’Italia nell’ultima edizione dell’Europeo (nel 2022 a Groningen, nei Paesi Bassi), battendola nell’ultima gara del girone e negandole l’accesso ai quarti di finale. Terzo a Futsal EURO 2016 quando a Belgrado batté 5-2 ed eliminò ai quarti gli Azzurri, il Kazakistan ha raggiunto le semifinali sia all’Europeo del 2018 sia al Mondiale del 2021 (si è fermato invece ai quarti nella Coppa del Mondo 2024). Con Romania, Ungheria e Belgio - che a differenza del Kazakistan non hanno mai ottenuto grandi risultati nel palcoscenico europeo - c’è invece una lunghissima e positiva tradizione di sfide: sono 14 quelle contro i romeni (100% di successi azzurri), ben 22 (con 19 vittorie) contro i magiari e addirittura 25 quelle contro i Diavoli Rossi (15 partite vinte dall’Italia). Ci sono poi Slovacchia e Georgia che sono il nuovo che avanza: a Futsal EURO 2022 erano alla prima partecipazione ed entrambe riuscirono a qualificarsi per i quarti di finale. In quel torneo - e nello stesso gruppo dei georgiani - debuttava per la prima volta alla fase finale anche la Bosnia ed Erzegovina che fu però eliminata chiudendo all’ultimo posto.
Già qualificate a Futsal EURO 2026: Armenia, Bielorussia, Croazia, Cechia, Francia, Lettonia (ospitante), Lituania (ospitante), Polonia, Portogallo (detentore), Slovenia (ospitante), Spagna, Ucraina.
Le date
Sorteggio play off: 3 luglio 2025, ore 12
Play off: 15-24 settembre 2025
Sorteggio fase finale: 24 ottobre 2025
Fase finale: 20 gennaio-7 febbraio 2026