Nazionale A Femminile

L’Italia sfida la Norvegia per avvicinarsi a EURO 2025. Soncin: “Passione, orgoglio e disponibilità, siamo fiduciosi”

Domani a Oslo (ore 18, Rai 2) il primo dei due fondamentali match con le scandinave. Allo stadio a sostenere le Azzurre ci sarà il segretario generale della FIGC Marco Brunelli. Di Guglielmo: “Vogliamo prenderci la qualificazione”

giovedì 30 maggio 2024

L’Italia sfida la Norvegia per avvicinarsi a EURO 2025. Soncin: “Passione, orgoglio e disponibilità, siamo fiduciosi”

A pochi chilometri di distanza dalla teca che ospita ‘L’urlo’ di Munch, immagine iconica dell'arte realizzata nel 1893 dal celebre pittore norvegese, l’Italia ha sostenuto la rifinitura all’‘Ullevaal Stadion’ di Oslo, dove domani (ore 18, diretta su Rai 2) affronterà la selezione di casa nel terzo match del Gruppo 1 della Lega A. Nel quadro angoscia e paura, sul rettangolo verde fiducia, coesione e desiderio di riscatto: c’è il sogno della qualificazione diretta ad EURO 2025 da andare a conquistare, fondamentale quindi ripartire con il piede giusto e cercare di fare risultato nel primo dei due confronti con le scandinave.

“In questi giorni - ha dichiarato Andrea Soncin ai microfoni Rai - ho visto tanti segnali positivi, che abbinati a passione, orgoglio e a una grandissima disponibilità da parte delle ragazze ci fanno essere molto fiduciosi per quello che è il nostro grande obiettivo. Abbiamo gettato le basi nei mesi scorsi, anche grazie all’ottimo lavoro svolto dai club, adesso vogliamo continuare a crescere e per riuscirci dobbiamo assolutamente passare da partite di questo livello”. A sostenere la squadra, nell’impianto che ospita le gare interne delle nazionali maggiori norvegesi, ci sarà il segretario generale della FIGC Marco Brunelli, pronto ad accompagnare le calciatrici in questo appuntamento fondamentale nel cammino verso la fase finale del torneo continentale.

Davanti ai circa 10mila spettatori dell’‘Ullevaal Stadion’, l’Italia dovrà fare i conti con i talenti a disposizione di Gemma Grainger. Ma pur rispettando le grandi qualità delle avversarie, il Ct azzurro preferisce concentrarsi sui ‘compiti’ del suo gruppo: “La nostra idea di gioco viene prima di tutto - ha aggiunto - sappiamo che ragionando di squadra e giocando con le giuste distanze possiamo performare al meglio in tutte le situazioni e le fasi del match. Durante tutto il raduno abbiamo insistito su questo aspetto: creare una forte identità”.

Alla luce della classifica del girone, con le quattro squadre appaiate a quota tre punti, non c’è più spazio per il minimo errore. Ne è consapevole anche Lucia Di Guglielmo, che insieme alle sue compagne sa di avere di fronte un’occasione ghiotta per ipotecare il pass Europeo e, al tempo stesso, una grande responsabilità: “Abbiamo ben chiaro quale sia il nostro obiettivo - ha sottolineato il terzino della Roma - vogliamo far bene per prenderci la qualificazione. Questo tipo di pressioni sono quelle belle da vivere e sono certa che ci faremo trovare pronte”.

Per lei e le altre giallorosse, reduci dalla vittoria del secondo scudetto consecutivo e della Coppa Italia, è stato un anno ricco di soddisfazioni, stimoli che ora serviranno per dare un’ulteriore spinta al finale di stagione a forti tinte azzurre. "Abbiamo tanta voglia di portare questa fame e questa carica in campo per conquistare i tre punti – ha concluso la 26enne – ci stiamo allenando bene, domani sarà fondamentale l’approccio alla gara: dovremo fare una gara intelligente ed essere brave a gestire i momenti”.

L’elenco delle convocate

Portieri: Rachele Baldi (Fiorentina), Laura Giuliani (Milan), Katja Schroffenegger (Fiorentina), Margot Shore (Hellas Verona);

Difensori: Elisa Bartoli (Roma), Valentina Bergamaschi (Milan), Lisa Boattin (Juventus), Lucia Di Guglielmo (Roma), Maria Luisa Filangeri (Sassuolo), Martina Lenzini (Juventus), Elena Linari (Roma), Elisabetta Oliviero (Sampdoria), Julie Piga (Milan), Cecilia Salvai (Juventus);

Centrocampiste: Arianna Caruso (Juventus), Giulia Dragoni (Barcellona), Aurora Galli (Everton), Manuela Giugliano (Roma), Giada Greggi (Roma), Matilde Pavan (Inter), Cecilia Prugna (Sassuolo), Emma Severini (Fiorentina);

Attaccanti: Chiara Beccari (Sassuolo), Barbara Bonansea (Juventus), Agnese Bonfantini (Inter), Michela Cambiaghi (Inter), Sofia Cantore (Juventus), Michela Catena (Fiorentina), Valentina Giacinti (Roma), Benedetta Glionna (Roma), Cristiana Girelli (Juventus), Martina Piemonte (Everton), Annamaria Serturini (Inter).

Calendario, risultati e classifica del Gruppo 1 (Lega A)

Prima giornata (5 aprile): ITALIA-Paesi Bassi 2-0, Norvegia-Finlandia 4-0
Seconda giornata (9 aprile): Finlandia-ITALIA 2-1, Paesi Bassi-Norvegia 1-0

Classifica: Norvegia, ITALIA, Paesi Bassi e Finlandia 3 punti

Terza giornata (31 maggio): Norvegia-ITALIA (ore 18, Oslo), Paesi Bassi-Finlandia (ore 20.45, Rotterdam)

Quarta giornata (4 giugno): Finlandia-Paesi Bassi (ore 18, Tampere), ITALIA-Norvegia (ore 18.15, Ferrara)

Quinta giornata (12 luglio): Paesi Bassi-ITALIA (orario e sede tbc), Finlandia-Norvegia (orario e sede tbc)

Sesta giornata (16 luglio): ITALIA-Finlandia (orario tbc, Bolzano), Norvegia-Paesi Bassi (orario tbc, Bergen)