Nazionale Beach Soccer

L’Italbeach vola in Portogallo per inseguire il sogno Euroleague

La nazionale di beach soccer, allenata da Magrini, si gioca con Portogallo e Polonia un posto nella finalissima per il titolo europeo. Domani l’esordio contro i polacchi.

mercoledì 19 agosto 2009

L’Italbeach vola in Portogallo per inseguire il sogno Euroleague

Non si è ancora spenta l’eco della vittoria in campionato del Napoli di Diego Armando Maradona junior, a conclusione di un’elettrizzante finale scudetto contro Milano, che l’Italbeach è già partita alla volta del Portogallo per lanciare la sua sfida nelle Super Final di Euroleague. Il campionato europeo itinerante (secondo di tre appuntamenti internazionali cui l’Italia si è guadagnata il diritto di partecipare: il primo è stata l’Eurocup di Roma, l’ultimo a novembre il mondiale di Dubai) si conclude dal 20 al 23 agosto a Vila Real do S. Antonio e gli azzurri sono intenzionati a giocarsi fino all’ultimo le proprie carte, nonostante l’assenza pesante di tre pedine fondamentali causa infortunio: Roberto Pasquali, Pasquale Carotenuto e Max Esposito. La cittadina portoghese si trasforma, per quattro giorni, nella capitale del beach soccer continentale ospitando le migliori sei formazioni del Gruppo A (Italia, Portogallo, Spagna, Russia, Polonia e Svizzera) che si giocheranno il trofeo più prestigioso a livello europeo, oltre alle migliori cinque nazionali del Gruppo B (Turchia, Azerbaijgian, Grecia, Romania e Bielorussia), più l’ultima del Gruppo A (Norvegia), le quali si contenderanno un posto per essere promosse il prossimo anno nell’olimpo del beach soccer del Vecchio Continente. “Iniziamo questa avventura con tanta voglia di far bene – ha dichiarato il Capo Delegazione, nonché Vicepresidente Vicario della Lega Nazionale Dilettanti, Alberto Mambelli – siamo preparati al punto giusto, nonostante i giocatori costretti a restar fuori. Veniamo da una stagione piena di impegni e la qualificazione alle finali in Portogallo e alla Fifa World Cup di Dubai sono due obiettivi importanti già centrati; comunque una cosa è certa: il rilievo delle manifestazioni internazionali e l’ottima organizzazione del nostro campionato di Serie A hanno fatto del beach soccer una disciplina riconosciuta a tutti gli effetti, è il merito è della Figc e della LND ci hanno sempre creduto”.

Il team di Magrini si presenta a questo appuntamento con l’entusiasmo della vittoria di tappa nell’ultimo evento di qualificazione disputato sul lungomare romano, ad Ostia, ma anche con la grinta e la voglia di stupire che è tipica del gruppo italiano, capace di compattarsi e di dare il meglio negli eventi più prestigiosi. “Approcciamo a questo importante appuntamento con il morale altissimo – ha annunciato alla vigilia il Commissario Tecnico Giancarlo Magrini – anche perché chi sostituisce i titolari ha molta voglia di ben figurare; non è nostra abitudine piangerci addosso per le assenze che abbiamo, io lavoro molto sull’aspetto caratteriale e questa potrebbe essere l’arma in più: valori tecnici e molto carattere, come ha dimostrato il Napoli vincendo lo scudetto, sulla sabbia, dove la fatica è un aspetto predominante, pagano più che in altre disciplina”. Per far fronte alla lunga lista di indisponibili, il Commissario Tecnico romagnolo ha convocato due elementi che erano già nel giro azzurro, ma che in questa stagione vantano veramente pochi caps: Angelo D’Amico del Terracina, chiamato per la tappa di Euroleague di Lignano Sabbiadoro a metà luglio dove ha ben figurato, ed Alessandro Tiberi, che si è guadagnato la chiamata con una stagione favolosa con la maglia del Napoli neocampione d’Italia, ma che non giocava in nazionale da marzo scorso (Torneo esibizione di Metz). “Torno in nazionale dopo un’attesa che è durata l’intero campionato – ha dichiarato un Tiberi davvero entusiasta – è stata una stagione esaltante giocata ad altissimi livelli: il Napoli ha concluso alla grande ed io con lui visto che, proprio davanti alla mia gente (Tiberi è nato e cresciuto ad Ostia, Ndr), ho conquistato lo scudetto, mi sono laureato primo marcatore italiano ed ho ricevuto il premio di miglio giocatore del 2009; dall’ultima volta che ho vestito la maglia azzurra ritrovo un gruppo che ha fatto bene lungo tutto il percorso estivo e che ha grande voglia di vincere questa Euroleague, nonostante le assenze illustri”.

Il calendario italiano prevede l’esordio subito contro la Polonia, mentre il big-match contro il Portogallo è in programma sabato. Solo una tra queste tre formazioni potrà prendere parte alla finale per il primo posto contro la migliore dell’altro raggruppamento dove sono state inserite Spagna, Svizzera e Russia. “Sono convinto che il calendario ci permetterà di esprimerci al meglio in una competizione dove conta solo vincere – ha concluso Magrini – il Portogallo oggi è la squadra più forte, ma se partiamo bene contro la Polonia possiamo giocarci le nostre carte fino alla fine; i polacchi sono molto forti fisicamente, sono in piena evoluzione, ma noi partiamo per vincere contro chiunque, quindi badiamo poco a chi abbiamo di fronte”.

 

Convocati:

Portieri: Spada Stefano (Terracina), Del Mestre Simone (Coil Lignano S.); Difensori: Michele Leghissa (Cavalieri del Mare Viareggio), Giuseppe Platania (Catania), Angelo D'Amico (Terracina); Laterali: Marco Sguazzin (Coil Lignano S.), Francesco Corosiniti (Panarea CZ), Simone Feudi (Terracina); Attaccanti: Paolo Palmacci (Terracina), Alessandro Tiberi (Napoli).

 

Staff:

Capo Delegazione: Alberto Mambelli; Team Manager: Ferdinando Arcopinto; Commissario Tecnico: Giancarlo Magrini; Segretario: Alberto Branchesi; Medico: Fabio Muzi; Fisioterapista: Giacomo Anibaldi R.; Magazziniere: Sandro Delle Pelle.     

 

La competizione - Il cammino dell’Italia nelle Super Final di Vila Real do S. Antonio inizia contro la Polonia già domani pomeriggio. Inserita nel Gruppo 1, insieme ai polacchi ed al favorito Portogallo, il team azzurro si gioca contro la Polonia (due volte vincitrice contro gli italiani nel 2009: per 4-3 nella finale per il 7° posto nell’Eurocup di Roma a maggio e per 2-1 nella prima giornata di gare nella regular season di Euroleague a Lignano Sabbiadoro) gran parte della qualificazione alla finalissima, soprattutto dal punto di vista psicologico. Vincere bene all’esordio contro i polacchi vorrebbe dire affrontare sabato i padroni di casa (venerdì l’Italia osserverà il turno di riposo, Ndr) con il morale alle stelle ed una convinzione maggiore nei propri mezzi. Contro il Portogallo, nel penultimo incontro della tappa di Euroleague disputata ad Ostia una settimana fa, l’Italbeach ha giocato una delle migliori prestazioni dell’intera stagione, perdendo solo all’extra-time dopo 35’ passati in vantaggio. Anche nel Gruppo 2 l’esito sembra davvero incerto, con tutte e tre le formazioni che ne fanno parte (Spagna, Russia e Svizzera) in grado, almeno sulla carta, di centrare l’obiettivo della finale per l’oro. Ma in Portogallo si disputeranno in contemporanea anche le Promo Final di Euroleague tra le cinque migliori nazionali che hanno preso parte quest’anno al Gruppo B (Turchia, Bielorussia, Romania, Grecia e Azerbaijgian) più la Norvegia, ultima classificata nel Gruppo A, che giocheranno con la stessa schema di incontri delle Super Final per guadagnarsi un posto per il prossimo anno nel massima Serie del campionato d’Europa. Le rappresentative che disputeranno le Promo Final sono così suddivise: Gruppo 1: Norvegia, Grecia e Azerbaijan; Gruppo 2: Romania, Bielorussia e Turchia. Tutte le gare delle Super Final di Euroleague saranno trasmesse da Eurosport 2.

 

Euro Beach Soccer League – Super Final

Giovedì 20

Gruppo 2 – h 15:15: Russia – Svizzera

Gruppo 1 – h 16:30: Italia – Polonia

Venerdì 21

Gruppo 2 – h 15:15: Spagna - Svizzera

Gruppo 1 – h 16:30: Portogallo - Polonia

Sabato 22

Girone 2 – h 15:45: Spagna – Russia

Girone 1 – h 17:00: Portogallo – Italia

Domenica 23

h 12:45 – Finale 5°-6° posto

h 14:00 – Finale 3°-4° posto

h 16:30 – Finale 1°-2° posto     

 

Euro Beach Soccer League – Promo Final

Giovedì 20

Gruppo 2 – h 12:45: Romania – Turchia

Gruppo 1 – h 14:00: Norvegia – Grecia  

Venerdì 21

Gruppo 2 – h 12:45: Bielorussia – Turchia

Gruppo 1 – h 14:00: Azerbaijian – Grecia

Sabato 22

Girone 2 – h 13:15: Romania - Bielorussia

Girone 1 – h 14:30: Norvegia – Azerbaijan

Domenica 23

h 10:15 – Finale 5°-6° posto

h 11:30 – Finale 3°-4° posto

h 15:15 – Finale 1°-2° posto