Nazionali in cifre

Il “ciclo-Spalletti”. Con la convocazione pre Europeo diventano 52 i calciatori selezionati

Conquistati 17 punti su 24, su 720’ solo per 33’ azzurri in svantaggio (4,5%). finora 49 i convocati, 36 in campo, 4 gli esordienti.

venerdì 24 maggio 2024

Il “ciclo-Spalletti”. Con la convocazione pre Europeo diventano 52 i calciatori selezionati

Luciano Spalletti siede sulla panchina della Nazionale dal 1° settembre 2023: da CT ha guidato gli Azzurri nel corso degli ultimi 8 mesi in 8 gare, delle quali 6 di qualificazione agli Europei e 2 amichevoli. Il suo bilancio conta finora 5 vittorie (3 in EQ, 2 amichevoli), 2 pareggi e 1 sconfitta (tutti in EQ), con un totale di 17 punti su 24 disponibili (media 2,12), differenza reti di +9, frutto delle 17 segnate (2,12 a gara) e delle 8 subìte (1,00 a gara). In 720’ giocati, per 370’ (51,38%) in vantaggio, 307’ in parità (42,63%) e 33’ in svantaggio (4,58%).

I 5 gol segnati alla Nord Macedonia (5-2) a novembre sono il bottino più ampio di reti in una gara, anche se il 4-0 a Malta resta il risultato con maggior differenza reti (+4).

Spalletti ha convocato finora 52 calciatori, 36 dei quali sono stati schierati nel corso delle 8 gare: Barella e Raspadori i più impiegati (8 presenze), a quota 7 Donnarumma, Dimarco e Frattesi. Bellanova (46’) è il meno utilizzato tra i 5 con 1 presenza (gli altri sono Vicario, Gatti, Immobile, Tonali). A Dimarco il record di sostituzioni (4 volte), a Orsolini quello del più subentrato (4 volte su 4 presenze).

Juventus, Inter e Lazio sono i club che hanno fornito più calciatori a Spalletti (6); i convocati arrivano in totale da 15 club italiani (dietro le prime tre, seguono, Roma 5, Napoli e Atalanta 4, Torino 3, Bologna, Fiorentina, Monza 2, Hellas Verona, Genoa, Milan, Sassuolo e Udinese 1) e da 6 stranieri, 5 della Premier League (Tottenham 2, Arsenal, Aston Villa, Leeds, Newcastle 1) e 1 della Ligue 1 (Psg).

Sono 4 gli esordienti nel ciclo: dopo Udogie (a ottobre), a marzo è toccato a Cambiaso (con il Venezuela), Vicario e Bellanova (con l’Ecuador). Finora sono andati a segno in 12 (3 Frattesi, 2 Berardi, Chiesa e Retegui, 1 Barella, Bonaventura, Darmian, El Shaarawy, Immobile, Pellegrini, Raspadori, Scamacca). Per Bonaventura e Scamacca si è trattato del primo gol in Nazionale. C’è una serie aperta di doppiette nelle gare in casa: Frattesi con l’Ucraina, Berardi con Malta, Chiesa con la Nord Macedonia. Da registrare 11 cartellini gialli (2 volte Zaniolo e Mancini, 1 Buongiorno, Di Lorenzo, Dimarco, Jorginho, Scalvini, Tonali, Udogie).