Nazionale Beach Soccer

Francia ko, l'Italia vola alle Superfinal di Euroleague

La nazionale di Magrini supera i transalpini di Catona e conquista la matematica qualificazioni alle finali europee di fine agosto. Da giovedì ad Olgiate Olona torna il campionato italiano con la 2^ tappa del centro-nord.

domenica 4 luglio 2010

Francia ko, l'Italia vola alle Superfinal di Euroleague
Paolo Palmacci in azione

Con un lungo caloroso applauso la Beach Arena di Lignano Sabbiadoro ha salutato la conclusione di una spettacolare tre giorni di grande beach soccer internazionale che ha visto protagoniste Italia, Francia, Portogallo e Svizzera, in cerca di un posto nella prossime finali europee. Con la vittoria sui transalpini, da parte della nazionale italiana allenata da Giancarlo Magrini che ha staccato sul filo di lana il biglietto per Lisbona (26/29 agosto), è calato il sipario su una manifestazione che ha riproposto al mondo interno il livello cui è giunto tutto il movimento tricolore del beach soccer. La Federazione con la Lega Nazionale Dilettanti in prima linea, le società della Serie A Enel che contribuiscono a rendere qualificante l'intero circus facendo crescere giocatori di spessore, un promoter di altissimo livello come la friulana Ludos e le migliaia di appassionati che si sono avvicendati sulle tribune della cittadina friulana da venerdì pomeriggio, sono qualcosa un più di un segnale chiaro su quanto la politica di investimenti fatta in questo settore stia dando i frutti sperati. Seppure dalla formazione azzurra ci si aspettava qualcosa di più in termini di risultati, anche in virtù dei progressi compiuti alla luce dei risultati ottenuti nelle precedenti uscite stagionali, l'evento europeo di Lignano Sabbiadoro è stato un successo tecnico ed organizzativo. Le giocate spettacolari dei migliori beachers continentali hanno esaltato l'appassionato pubblico friulano che da tre anni ormai ha preso confidenza con lo spettacolo del beach soccer internazionale. Grazie al rapporto consolidato tra la Beach Soccer World Wide, la società che sovrintende all'organizzazione delle manifestazioni mondiali di concerto con la Fifa, la Figc-Lega Nazionale Dilettanti e la Ludos, che è riuscita ancora una volta a trainare a supporto dell'evento le amministrazioni locali, Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia di Udine e Comune di Lignano Sabbiadoro, si è potuto assistere a gare entusiasmanti con acrobazie degne dei migliori interpreti di tutti i tempi di questa disciplina. Grazie alla grande copertura mediatica televisiva, con Eurosport e Rai Sport, la quale ha trasmesso in diretta tutti e tre gli incontri dell'Italbeach, le immagini elettrizzanti del beach soccer hanno varcato i confini della cittadina friulana per propagarsi nel resto dell'Europa e non solo. È stato fatto, infatti, qualcosa di più di una prova generale per l'altro grande appuntamento che si disputerà in Italia a Bibione, sull'altra sponda del fiume Tagliamento, fra meno di una settimana (dall'11 al 18 luglio), quando la spiaggia veneta farà da scenografico palcoscenico delle qualificazione alla Fifa Beach Soccer World Cup del 2011. Ben ventisette nazionali provenienti da ogni latitudine del vecchio continente si affronteranno senza esclusione di colpi per conquistare i quattro posti a disposizione per andare alla rincorsa fra un anno, probabilmente a Roma (a breve la Fifa scioglierà le ultime riserve), del titolo iridato conquistato dal Brasile a Dubai nel novembre 2009.

L'intenso week end lignanese degli azzurri si è concluso, dunque, con la vittoria sui transalpini di Eric Cantona davanti ai massimi vertici federali del calcio friulano quali il Consigliere federale Alberto De Colle ed il presidente del Comitato Regionale LND Renzo Burelli, che hanno presenziato a tutte le partite in programma oggi insieme al vice presidente LND dell'Area Nord Fiorenzo Vaccari. I galletti, orfani dei temibili Samoun e Basquaise a causa della squalifica comminata loro a seguito delle espulsioni rimediate nella gara contro il Portogallo, non hanno retto l'urto della nazionale di Magrini. L'Italbeach voleva riscattare la brutta prova di venerdì scorso e capitalizzare al massimo anche la reazione veemente di ieri contro la Svizzera, contro la quale però non siamo riusciti per poco a fare risultato pieno. Il carattere e la determinazione dei francesi però ha reso la vita difficile all'Italia per almeno 12', poi l'uno-due di capitan Pasquali e Corosiniti, bravo nell'occasione Carotenuto a servire un pallone d'oro al compagno, ha tagliato le gambe ai transalpini. Il colpo del ko definitivo arriva proprio dalla punta napoletana ad inizio terzo tempo quando il numero dieci azzurro rovescia splendidamente dalla tre quarti nella porta francese. La reazione di François porta nuovamente sotto i galletti, ma grazie allo spunto di Leghissa in fase offensiva l'Italbeach riesce a portare a casa tre punti preziosi che valgono la matematica qualificazione alle Superfinal 2010 di Euroleague. Positivo il commento del vice presidente vicario della Lega Dilettanti Alberto Mambelli: “Il nostro obiettivo era la qualificazione e l'abbiamo centrata, il gruppo ha offerto due belle prestazioni, soprattutto di carattere, dopo il passo falso contro il Portogallo. Dobbiamo essere uniti e concentrati per fare meglio a Bibione, mi aspetto molto da questo gruppo”.

Nell'altra gara del Gruppo A, la Svizzera ha surclassato il Portogallo inanellando il tris di vittorie nella tappa di Lignano dell'Euroleague. Dopo il mezzo passo falso di Marsiglia, i lusitani, ritrovate le stelle Madjer, Alan e Belchior (a riposo in Francia), sono tornati ad essere la squadra da battere, ma si sono imbattuti un un tema elvetico tornato ai livelli del Mondiale di Dubai dove si piazzarono al secondo posto dietro i “mostri sacri” del Brasile. Con i nove punti incamerati in Friuli la Svizzera, si posiziona in testa alla classifica in attesa delle ultime tre gare di Russia e Spagna, in programma nella tappa spagnola di 6-8 agosto, e lancia al comando della classifica dei cannonieri il solito straordinario Dejan Stankovic, top scorer con 7 centri. Per quanto riguarda i riconoscimenti personali il premio come miglior portiere è andato al portoghese Paulo Graça, che riceve il premio dalle mani del Segretario Generale LND Massimo Ciaccolini, mentre il migliore giocatore di tappa è stato il bomber azzurro Pasquale Carotenuto, autore del gol più bello dell'intero fine settimana. Insieme ai vertici della Figc-LND hanno premiato anche l'Assessore allo sport della Provincia di Udine Mario Virgili, il vice sindaco di Lignano Sabbiadoro Gianni Iermano e Gabino Renales direttore generale BSWW. Per quanto riguarda il Gruppo B, l'Azerbaijan si è distinta vincendo entrambi gli incontri che l'hanno vista protagonista in Friuli. Prima contro la Repubblica Ceca (5-4), poi contro l'Olanda nella giornata conclusiva (7-4), Guliyev e compagni hanno staccato il biglietto per le Promotional Final di fine agosto, dove si giocheranno, insieme alle altre tre vincenti delle tappe di qualificazione più la migliore seconda e l’ultima della classifica finale del gruppo A, la promozione tra le big del beach soccer europeo nella prossima stagione.

 

ITALIA - FRANCIA       5-3 (1-1, 2-1, 2-1)

Italia: Spada, Leghissa, Pastore, Di Maio, Corosiniti, Pasquali, Soria, Carotenuto, Palmacci, Del Mestre. All. Magrini.

Francia: Hamel, Devaux, A. Mendy, François, Pagis, Sciortino, Mate, F. Mendy. All. Cantona.

Arbitri: Walder (Svi) e Kastanek (Cec).

Marcatori: nel pt 1' Carotenuto (I), 1' François (F), nel st 1' Pasquali (I), 2' Corosiniti (Ita), 7' Devaux (F), nel tt 2' Carotenuto (I), 3' François (F), 10' Leghissa (I).

Note: Ammoniti: Pastore (I), A. Mendy (F).

Gli azzurri ripropongono lo stesso quintetto iniziale che ha ben figurato contro la Svizzera: Del Mestre, Leghissa, Di Maio, Pasquali e Carotenuto a differenza della Francia che non ha potuto contare sull’infortunato Mate e gli squalificati Basquaise e Samoun. Partono subito bene gli azzurri che passano in vantaggio al 1’ con una punizione di Carotenuto. Neanche il tempo di festeggiare che nella rimessa in gioco i transalpini pareggiano con il proprio capitano Francois. Al 2’ minuto Pasquali ci prova con un gran tiro che viene però respinto dall’estremo difensore Hamel. Bisogna aspettare il 6’ per vedere una rovesciata di A. Mendy e una conclusione di Leghissa dalla distanza, ma nessuno dei due centra la porta. Poco dopo,  disattenzione difensiva della Francia che effettua il secondo retropassaggio al portiere senza superare il centrocampo, tiro libero regalato all’Italia, batte Carotenuto ma  non segna. Al 7’ fallo al limite di Francois su Palmacci che coglie solo la trasversa, nello stesso minuto Soria stende F. Mendy, batte lo stesso giocatore francese ma Del Mestre para. Nella seconda frazione di gioco l’Italia riparte con il piede giusto, il piede destro di Pasquali, che sorprende Hamel nel calcio d’avvio siglando così il vantaggio azzurro. Pasquali tira, Hamel non trattiene, Carotenuto ci riprova, respinge di nuovo Hamel ma ci pensa Corosiniti a segnare la terza rete azzurra. Al 4’Carotenuto spreca davanti al portiere e un minuto dopo scambio Leghissa-Pasquali che non viene premiato come dovrebbe  dato che il tiro di quest’ultimo coglie solo la traversa. Al 7’ ingenuità di Pastore che atterra Devaux al limite dell’area, batte il francese che segna accorciando così le distanze, siamo 3-2. I francesi prendono coraggio e in due occasioni, prima con F. Mendy e poi con Devaux impensieriscono Spada che ci mette una pezza. Al 9’ ingenuità difensiva dell’Italia ma i galletti non ne approfittano. Nello stesso minuto ci prova Pastore su punizione che non coglie quando dovrebbe. Finisce 3-2 la seconda frazione di gioco. Inizia il terzo ed ultimo tempo che vede la Francia cogliere un palo al 2’. Partita tiratissima  e tesa che nessuno vuole perdere. Al 3’ spreca Pagis da distanza ravvicinata e un minuto dopo Carotenuto su rinvio perfetto di Del Mestre  sfiora la rete. Sempre lui si alza la palla e come suo solito sigla una rete di pregevole bellezza con una rovesciata. La Francia non ci sta e con Francois si riporta nuovamente ad una lunghezza dagli azzurri. Spreca Di Maio su assist del solito Carotenuto, che rischia di il primo gol in Nazionale.  A. Mendy si fa ammonire all’ 8’ per una trattenuta su Pastore e al 9’ Sciortino spreca la palla del pareggio. Non perdona invece Michele Leghissa che su respinta corta del portiere riporta a più due le lunghezze sui transalpini, è il 10’. Finisce 5-3 per gli azzurri, l’Italbeach vola alle Super Final mentre la Francia dovrà combattere per non retrocedere nella serie cadetta a fine agosto, in Portogallo.

 

2a giornata

ITALIA - SVIZZERA      5-6 (1-2, 1-0, 3-4)

 

Italia: Spada, Leghissa, Pastore, Di Maio, Corosiniti, Pasquali, Soria, Carotenuto, Palmacci, Del Mestre. All. Magrini.

Svizzera: Nico, Samuel, Ziegler, Rodrigues, leu, Spacca, Stankovic, Meier, Schirinzi, Valentin. All. Schirinzi.

Arbitri: Kastanek (Cec), Postma (Ola).

Marcatori: nel pt 3' Stankovic (S), 9' Stankovic (S), 11' Soria (I), nel st 6' Corosiniti (I), nel tt 1' Carotenuto (I), 2' Stankovic (S), 5' Stankovic (S), 6' Pasquali (I), 6' Spacca (S), Meier (Svi), 11' Carotenuto (I).

Note: Ammoniti: Pastore (I), Spacca (S).

 

1a giornata

ITALIA - PORTOGALLO           2-6 (0-2, 1-3, 1-1)

 

Italia: Spada, Leghissa, Pastore, Di Maio, Corosiniti, Pasquali, Soria, Carotenuto, Palmacci, Del Mestre. All. Magrini.

Portogallo: Graca, Coimbra, Jordan, Alan, Madjer, Belchior, Bilro, P. Neves, B. Novo, delgado. All. Mateus.

Arbitri: Postma (Ola), Kastanek (Cec).

Marcatori: nel pt 2' Coimbra (P) 10' pt Graca (P), nel st 1' Madjer (P), nel st 3' Bilro (P), 3' Pasquali (I), 11' Neves (P), 8' Novo (P), 12' Carotenuto (I).

Note: Ammoniti: Pasquali (I).

 

Programma e risultati tappa di Lignano Sabbiadoro

Venerdì 2 luglio - Gruppo A: Francia-Svizzera 1-5, Italia-Portogallo 2-6 - Gruppo B: Azerbaijan-Repubblica Ceca 5-4

Sabato 3 luglio - Gruppo A: Portogallo-Francia 7-5, Italia-Svizzera 5-6 - Gruppo B: Olanda-Repubblica Ceca 4-5

Domenica 4 luglio - Gruppo A: Svizzera-Portogallo 5-6, Italia-Francia 5-3 - Gruppo B: Azerbaijan-Olanda 7-4

Classifica Gruppo A: Russia, Svizzera e Portogallo 9, Italia e Spagna 8, Polonia 5, Romania 3, Francia 0 pt - Classifica Gruppo B: Azerbaijan, Israele e Ungheria 6, Inghilterra, Repubblica Ceca e Germania 3, Grecia 0 pt

 

Classifica marcatori di tappa Girone A

7 reti: Stankovic (Svi);

5 reti: François (Fra), Carotenuto (Ita), Madjer (Por);

3 reti: Pasquali (Ita), Belchior (Por), Meier (Svi);

2 reti:  Samoun (Fra), Corosiniti (Ita), Graca, Neves, Alan, Novo (Por), Leu (Svi);

1 rete: Basquaise, Devaux (Fra), Leghissa, Soria (Ita), Coimbra, Bilro (Por), Schirinzi, Ziegler, Rodrigues, Spacca, Samuel (Svi).