Nazionale U17

Europeo, l'Italia non fa sconti e chiude a punteggio pieno: sconfitta 2-1 in rimonta la Svezia. Favo: "Squadra di grande carattere"

Gli Azzurrini, dopo aver incassato l'1-0 avversario di Bozicevic, ribaltano il risultato a grazie alle reti di Cama e Camarda in attesa di conoscere, in serata, i loro prossimi avversari ai quarti di finale

lunedì 27 maggio 2024

Europeo, l'Italia non fa sconti e chiude a punteggio pieno: sconfitta 2-1 in rimonta la Svezia. Favo: © figc.it

Non fa sconti la Nazionale Under 17 che, aritmeticamente prima nel gruppo C e con un posto assicurato ai quarti, chiude a punteggio pieno superando 2-1 in rimonta al Paralimni Municipal Stadium 'Tasos Markou' la Svezia che, a causa di questo risultato e della vittoria 4-0 della Polonia sulla Slovacchia, saluta la competizione. Gli Azzurrini, dopo aver incassato la rete avversaria di Fred Bozicevic al 57', ribaltano il risultato grazie alle reti messe a segno dal subentrante Cristian Cama al 75' e da Francesco Camarda all'80'. In serata, al termine delle partite del gruppo D (Portogallo-Francia e Inghilterra-Spagna, calcio d'inizio ore 19.30 italiane), i ragazzi di Massimiliano Favo conosceranno il nome dei loro prossimi avversari ai quarti.

"Ci tenevamo a fare una buona gara - specifica il tecnico Massimiliano Favo -. Abbiamo schierato i ragazzi che, finora, avevano trovato meno spazio e ci sono state risposte positive da parte loro. Non sono sorpreso del fatto che questi ragazzi abbiano ribaltato il risultato: hanno grande carattere e lo dimostrano partita dopo partita. Aspettiamo di conoscere i nostri prossimi avversari consapevoli che affronteremo una squadra forte, che arriva da un girone molto complicato".

Andrea Natali, al rientro dopo l'espulsione con la Polonia nella partita d'esordio all'Europeo

PARTITA. L'Italia, che deve fare a meno dello squalificato Garofalo, recupera al centro della difesa Natali, espulso in occasione della partita di esordio degli Azzurrini con la Polonia. Favo, rispetto alla formazione che ha battuto la Slovacchia tre giorni fa, cambia otto undicesimi e, nei primi minuti di gioco, subisce l'intraprendenza degli svedesi, che si rendono pericolosi prima con un sinistro a giro di Jönsson, di poco alto centralmente, e poi con un destro di Lahdo, respinto in calcio d'angolo da Pessina. L'Italia non ci sta e, intorno al quarto d'ora (13'), si affaccia dalle parti di Ramming: Liberali, dopo aver lasciato sul posto Sundgren lungo la fascia sinistra, effettua un cross basso, con il mancino, per Camarda che, inseritosi sul primo, calcia debolmente a lato alla destra. Azione quasi in fotocopia qualche minuto più tardi (16'): Lauricella, dai pressi dell'intersezione del lato corto sinistro con la linea di fondo, effettua un cross basso al centro, con il mancino, per il numero 9 azzurro che, inseritosi ancora una volta sul primo palo, conclude a rete con il sinistro trovando sulla sua strada l'estremo difensore svedese. Superata di poco la mezz'ora, torna a farsi vedere la Svezia con Busuladzic che, dal limite, lascia partire un violento destro di controbalzo sul quale è provvidenziale l'intervento difensivo, con il destro ad allontanare, del vicino Verde. A cinque minuti dall'intervallo, c'è tempo per un'altra occasione azzurra: Mantini, dalla fascia sinistra all'altezza della trequarti, crossa al centro per Orlandi, la cui volée con il mancino termina d'un soffio a lato alla destra.

Andrea Orlandi, autore dell'assist del 2-1 azzurro

Nella ripresa, dopo un tentativo dai 25m in avvio di Lahdo deviato in calcio d'angolo, i ragazzi di Favo ci provano, ancora una volta, con Camarda, ma il colpo di testa del centravanti azzurro, su cross dalla destra di Lontani, termina alto sopra la traversa. Al 55' proprio il numero 9 serve un preciso rasoterra filtrante per Orlandi che, presentatosi a tu per tu con Ramming, calcia clamorosamente a lato alla destra. Sul capovolgimento di fronte, la Svezia passa in vantaggio: Redkin rifinisce per Bozicevic che, di destro, trafigge l'estremo difensore azzurro da posizione ravvicinata al minuto 57. Gli svedesi continuano a spingere intravedendo la qualificazione e, al 67', vanno vicini al raddoppio con Jönsson, ma il destro rasoterra ad incrociare del numero 10, dopo una bella discesa lungo l'out di destra, è respinto da un attentissimo Pessina. L'Italia sale in cattedra e, al 75', trova il gol dell'1-1: sugli sviluppi dell'ennesimo colpo di testa di Camarda, nuovamente su cross di Lontani, il pallone si stampa sulla traversa prima che Cama, subentrato al 72' a Lauricella, realizzi il tap in vincente di testa in tuffo. Gli Azzurrini hanno carattere da vendere e, cinque minuti più tardi, lo dimostrano ribaltando il risultato: Orlandi serve un passaggio filtrante no look per Camarda che, dai pressi del lato corto sinistro, trafigge con un bel destro in diagonale l'estremo difensore avversario calando definitivamente il sipario sulla partita.

La Nazionale Under 17 sul terreno di gioco del Paralimni Municipal Stadium 'Tasos Markou'

SVEZIA-ITALIA 1-2 (0-0 pt)

Svezia: Ramming; Hilvenius, Antwi, Jönsson, Bozicevic (72' Vucenovic Persson), Sundgren (82' Ljungkull), Kurtulus ©, Busuladzic, Redkin (72' Andersson), Lahdo (89' Järeteg), Staykov (46' Ajdin). A disp.: Fischerström (P), Nåfors Dahlin, Magnusson, Nordvall. All.: Roger Franzén.

Italia: Pessina; Mantini (76' Di Nunzio), Verde, Camarda (85' Coletta), Liberali (72' Campaniello), Ballo, Sala, Natali ©, Lontani, Lauricella (72' Cama), Orlandi. A disp.: Longoni (P), Emanuel, Coletta, Mosconi, Nardin. All.: Massimiliano Favo.

Reti: 57' Bozicevic (S), 75' Cama (I), 80' Camarda (I).

Arbitro: Nenad Minaković (SRB). Assistenti: Nikola Borović (SRB) e Alexis Auger (FRA). Quarto ufficiale: Pierre Gaillouste (FRA).

Note: ammoniti Jönsson (S), Verde (I), Cama (I).

UEFA European Under-17 Championship

Fase a gironi

Gruppo A: Cipro, Ucraina, Serbia e Repubblica Ceca.
Gruppo B: Danimarca, Austria, Croazia e Galles.
Gruppo C: ITALIA, Svezia, Slovacchia e Polonia.
Gruppo D: Francia, Portogallo, Spagna e Inghilterra.

Il calendario del gruppo C

1ª giornata (martedì 21 maggio)
Slovacchia-Svezia 0-0
ITALIA-Polonia 2-0

2ª giornata (venerdì 24 maggio)
ITALIA-Slovacchia 2-0
Svezia-Polonia 2-2

3ª giornata (lunedì 27 maggio)
Svezia-ITALIA 1-2
Polonia-Slovacchia 4-0

Classifica: ITALIA 9 punti, Polonia 4, Svezia 2, Slovacchia 1.

Fase a eliminazione diretta

Quarti di finale

mercoledì 29 maggio

Q1) Ore 17.30 locali (ore 16.30 italiane): Repubblica Ceca-Danimarca, Ammochostos Epistrofi Stadium di Larnaca
Q2)
 Ore 20 locali (ore 19 italiane): Austria-Serbia, AEK Arena di Larnaca

giovedì 30 maggio

Q3)
 Ore 20.30 locali (ore 19.30 italiane): ITALIA-seconda classifica gruppo D, AEK Arena di Larnaca
Q4)
 Ore 18 locali (ore 17 italiane): vincente gruppo D-seconda classificata gruppo C, Antōnīs Papadopoulos Stadium di Larnaca

Semifinali (domenica 2 giugno)

S1) Ore 18 locali (ore 17 italiane): vincente Q1-vincente Q3, AEK Arena di Larnaca
S2)
 Ore 20.30 locali (ore 19.30 italiane): vincente Q2-vincente Q4, Antōnīs Papadopoulos Stadium di Larnaca

Finale (mercoledì 5 giugno)

Ore 20.30 locali (ore 19.30 italiane): vincente S1-vincente S2, Limassol Stadium di Limassol

Mediagallery

Nazionale U17

Europeo: Svezia battuta 2-1, l'Italia chiude a punteggio pieno