Nazionale Beach Soccer

Euroleague, Lignano: grande Italia, anche la Russia va ko

Gli azzurri sfoderano la migliore prestazione dell’intero week-end proprio contro la temibile formazione russa .

domenica 12 luglio 2009

Euroleague, Lignano: grande Italia, anche la Russia va ko

Il pubblico delle grandi occasioni ha salutato i campioni continentali del beach soccer che hanno concluso la tappa italiana dell’Euro Beach Soccer League dopo tre giorni di spettacolo elettrizzante a Lignano Sabbiadoro. Il campionato europeo itinerante, che vede protagoniste le migliori nazionali interpreti dello sport estivo più seguito, ha dato vita ad un fine settimana trascinante che ha coinvolto oltre 10 mila persone nell’area allestita per l’occasione con l’organizzazione della Ludos, della Figc-Lega Nazionale Dilettanti e della Beach Soccer World Wide. L’Italia di Giancarlo Magrini ha recitato la parte del leone, sfoderando una prestazione maiuscola contro la squadra più in forma in questa competizione: la Russia. Con una seconda frazione praticamente perfetta (4-0), gli azzurri hanno messo in cassaforte un successo che permette al team di Magrini di incalzare in classifica proprio i russi ad una sola lunghezza di distanza. Il carattere e la determinazione hanno consentito agli italiani di rialzare la schiena dopo la sconfitta all’esordio contro la Polonia, una rinascita che porta la firma di uomini coraggiosi che fanno della loro classe, Pasquali ed Esposito, e della loro grinta, D’Amico e Corosiniti, un marchio di fabbrica su cui puntare anche per il futuro. Ma è con l’intero gruppo, compattatosi come spesso è avvenuto in passato nel momento più difficile, che l’Italia ha dimostrato di valere qualcosa di più del quinto posto, comunque prezioso per la qualificazione al prossimo mondiale, nell’ultimo Fifa Qualifier. I vice campioni del mondo in carica escono tra gli applausi scroscianti dei fans lignanesi ed hanno ottenuto il plauso del capo delegazione, nonché vice presidente vicario della Lega Nazionale Dilettanti, Alberto Mambelli: “Dopo un inizio difficile, siamo stati in grado di vincere contro le due formazioni più forti grazie ad altrettante prestazioni superlative; la squadra c’è e credo che con il passare del tempo il lavoro del Commissario tecnico Magrini inizi a pagare. Arriveremo agli appuntamenti che contano, finali europee in Portogallo e mondiali in Dubai, in grado di recitare un ruolo da sicuri protagonisti perché abbiamo un gruppo valido che ha dimostrato tutto il suo valore, nonostante alcune assenze obbligate qui in Friuli”.

Il Ct Giancarlo Magrini fa il punto di questa tappa iniziata in sordina e finita nel migliore dei modi: “Avevamo tre/quattro giocatori reduci da alcuni infortuni dopo il campionato, poi dalla seconda gara ho rivisto la squadra che aveva fatto bene in Spagna al Fifa Qualifier, con qualità di gioco, grinta e determinazione. Siamo una squadra vera, pronta per stare al passo delle migliori e ci sono tutti i presupposti per arrivare ai risultati che ci siamo prefissati.”  “Ci tenevamo poi a fare bella figura in Italia dopo la brutta prova di Roma – continua il tecnico azzurro – e ci aspettiamo di riscattarci anche ad Ostia a metà agosto (la tappa europea saltata in Austria si potrebbe recuperare proprio sul litorale romano ndr) per dimostrare anche lì quale è la vera Italia.” Magrini elogia il gruppo ma ci tiene a dare il giusto riconoscimento a Angelo D’Amico: “Lo abbiamo recuperato nel gruppo, ci ha dato una mano e penso può far parte anche in futuro della rosa, nella quale ci sono anche altri ragazzi rimasti a casa”. “Oggi si è visto anche il vero Corosiniti, che come Palmacci era reduce da 20 giorni di stop per la sospensione della tappa del girone sud di Serie A a Battipaglia”. Prima di andar via uno sguardo alla classifica: “Giocheremo gara per gara fino alla fine, penso che siamo messi bene, l’importante comunque è recuperare tutti i nostri ragazzi, poi potremo giocarci l’Europeo fino alla fine.”

Nell’altra gara del Gruppo A, la Svizzera conquista la sua prima vittoria nella regular phase 2009 travolgendo la malcapitata Polonia. Gli elvetici hanno confermato l’alto livello tecnico di gioco raggiunto negli ultimi tempi e, complice anche una migliore concentrazione in fase difensiva, nonn hanno incontrato particolari problemi nel superare la squadra di Polakowski. Le stelle Stankovic e Meier brillano sempre più luminose e ciò può far contente anche le formazioni di Catania, la Ragazzini Generali ed il Club Catania, che li hanno tesserati per l’attuale Serie A Enel, il campionato italiano di beach soccer. Per quanto riguarda il Gruppo B, la Romania conclude a punteggio pieno, conquistando il ticket per la fase finale, con due vittorie su altrettanti incontri disputati. Decisivo è stato lo scontro diretto dell’ultima giornata contro la Grecia, nel quale è risultato determinante il gol di Ionel Posteuca nella ripresa, che ha sbloccato una gara molto equilibrata, e al quale è seguito un’altra rete di rapina stavolta firmata dal numero tre Boata ed un’altra che di Mai nell’ultima frazione. Inutili sono risultate le marcatura di Paris e di Triantafyllidis che comunque hanno reso avvincente il match fino alla fine.

La palma per il miglior realizzatore se l’è guadagnata lo svizzero Dejan Stankovic con 15 centri (premiato dal Consigliere Federale Alberto De Colle), che lancia così la sua candidatura per lo scettro di capocannoniere anche nel campionato italiano dove indossa la maglia scudettata della Ragazzini Generali Catania, attesa dal debutto in campionato nel prossimo week-end davanti al proprio pubblico alle falde dell’Etna. Gli altri premi individuali sono andati come miglior giocatore al capitano azzurro Roberto Pasquali (premiato dal presidente del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia della LND Renzo Burelli), alla Russia per quanto riguarda il Fair Play (premiato dalla rappresentante dell’aziende Crocs) e al russo Bukhlitskiy come miglior portiere (premiato dal Segretario della LND Massimo Ciaccolini). Mentre la cerimonia di premiazione si è conclusa con la consegna dei riconoscimenti alle prime tre squadre classificate: 3° posto la Svizzera (premiata da Graziano Bosello, Assessore al Turismo di Lignano Sabbiadoro), 2° posto l’Italia (premiata da Joan Cusco, vice presidente esecutivo di Beach Soccer World Wide), 1° posto la Russia (premiata da Alberto Mambelli, vice presidente vicario LND, e Gianni Iermano, vice sindaco di Lignano Sabbiadoro).

Nell’intero week-end, inoltre, sono stati distribuiti una quantità incredibile di gadgets delle aziende partner del beach soccer 2009: Crocs e Carlsberg a livello internazionale, Enel, Agos, LG, Buonitalia, E-Work, MSC, Pai, Kenwood, Pepsi, Dolomia, Punto Sma, Diana T, Delta, Top Secret, Timex, Italtelo, Lipton, Gatorade, Corriere dello Sport, Tuttosport, Molten, Radio Kiss Kiss, Sky Sport e Coil - Porte Automatiche Industriali, Estrima Birò, Action Group Communication, Sisa, Sammontana, Graphistudio, Bluenergy Group e Autosystem a livello locale. Così in tv - L’appuntamento per le sfide da Lignano è andato anche in diretta da venerdì a domenica su Eurosport 2 e su Raisportpiù (per le sole gare dell’Italia), che ha previsto per lunedì 22 luglio la collezione delle tre sfide tutte di seguito a partire dalle ore 9:30 con la telecronaca di Pino Cerboni e il commento tecnico di Mario Facco.

 

Le gare

 

ITALIA - RUSSIA  6–4 (2–2, 4–0, 0-2)

Italia: Spada, Leghissa, Sguazzin, Pasquali, Corosiniti, Esposito, Palmacci, Carotenuto, Del Mestre. All. Magrini.

Russia: Bukhlitskiy, Gorchinskiy, Makarov, Shishin, Shkarin, Leonov, Shaykov, Gorodnov, Eremeev, Strutynskiy. All. Pisarev.

Arbitri: Carvalho (Portogallo) e Walder (Svizzera).

Marcatori: nel pt 2’ Leonov (R), 7’ Corosiniti (I), 8’ Pasquali (I), 12’ Pasquali (aut.), nel st 1’ Sguazzin (I), 3’ Corosiniti (I), 4’ Pasquali (I), 10’ Esposito (I), 9’ Leonov (R), 10’ Gorchinskiy (R).

Note: Espulso: Pasquali (I) all’10’ del tt per doppia ammonizione. Ammoniti: Pasquali (I).

La prima occasione dell’incontro porta la firma di capitan Pasquali, splendido interprete della gara giocata ieri contro la Svizzera, ma stavolta la sua punizione è deviata in angolo dall’ottimo Bukhlitskiy. Nell’azione susseguente la Russia passa in vantaggio con una destro potente da metà campo che s’infila sotto l’incrocio dei pali. Travolgente la formazione allenata da Pisarev qualche secondo dopo con Makarov che conclude addosso a Spada da solo davanti alla porta azzurra. Miracolo del portiere russo al 4’ quando riesce a deviare in angolo con la punta delle dita il colpo di testa in tuffo di Esposito. La magia però riesce a Corosinti al 7’ quando, spalle alla porta, colpisce bene il pallone in semi rovesciata ed infilando il pallone sotto la traversa della porta russa. Subito dopo Spada dimostra di avere dei riflessi eccezionali, respingendo un attacco avversario in tuffo sulla sua destra. Poi sale in cattedra Pasquali con un destro al fulmicotone che brucia sul posto Bukhlitskiy. Ma il capitano italiano, complice un’indecisione del nostro portiere, fa una frittata a pochi secondi dalla sirena infilando la propria porta con un retropassaggio. Nella ripresa, pronti-via e Del Mestre si scalda subito le mani per deviare in angolo un missile direttamente da calcio d’avvio. Subito dopo il friulano Sguazzin s’inventa un gol incredibile con un tiro rasoterra dalla distanza che sorprende l’estremo difensore avversario. Le bocche di fuoco azzurre tengono sotto pressione la retroguardia russa ed al 3’ ancora Corosiniti dimostra di avere un’ottima mira bucando le mani a Bukhlitskiy. Lo imita poco dopo Pasquali che calcia a fil di palo una punizione dalla distanza. A questo punto la gara vive una fase di stanca, durante la quale l’Italia riprende fiato organizzando una manovra difensiva accorta ed efficace. Prima del fischio dell’arbitro c’è addirittura il tempo per una perla di Max “bomber” Esposito che al 10’ di sinistro trafigge il portiere russo da posizione defilata. L’Italia è baciata anche da una buona stella quando al 12’ sono salvati dal palo su colpo ravvicinato di Strutynskiy. A fil di sirena ci mette del suo anche Del Mestre che vola sotto l’incrocio dei pali per negare la gioia del gol agli avversari. La reazione dei russi passa per i piedi di Leonov che in tre occasioni nell’ultima frazione si guadagna la palma del migliore impegnando Spada con un tiro dalla distanza, colpendo la traversa dal limite dell’area e segnando la terza rete della Russia con una conclusione precisa. L’ultimo acuto di questa splendida gara è quello di Gorchinskiy che trasforma un calcio di punizione fischiato per fallo di mano di Pasquali.

 

2a giornata

ITALIA - SVIZZERA  7 – 6 dts (3–1, 0–2, 2–2; 2-1)

Italia: Spada, Leghissa, Pasquali, Corosiniti, Esposito; Sguazzin, Palmacci, Del Mestre, D’Amico, Carotenuto. All. Magrini.

Svizzera: Jung, Spaccarotella, Mo, Stankovic, Leu; Ivcevic, Meier, Schirinzi A., Jaeggy V., Lutz. All. Schirinzi A.

Arbitri:  Cvilinskis (Lituania); Llompart (Spagna).

Marcatori:  nel pt 2’ Mo (S), 8’ Pasquali (I), 10’ Esposito (I), 12’ Pasquali (I), nel st 7’ Lutz (S), 10’ Stankovic (S), nel tt 8’ e 9’ Stankovic (S), 11’ Pasquali (I), D’Amico (I), nel ts 1’ Pasquali (I), 2’ Stankovic (S), 3’ Esposito (I).

Note: Espulso: Magrini (I), D’Amico (I). Ammoniti:  Sguazzin (I), D’Amico (I), Palmacci (I), Stankovic (S). 

 

1a giornata

POLONIA - ITALIA 2 – 1 (0–0, 0–1, 2-0)

Polonia:  Gorecki, Grzegorczyk,  Rolnik, Frizkemut, Ziober; Piechota, Bogacz, Waleszczyk, Porzega, Baran. All. Polakowski.

Italia: Del Mestre; Leghissa, Pasquali, Corosiniti, Esposito; Spada, Sguazzin, Palmacci, D’Amico, Carotenuto. All. Magrini.

Arbitri: Walder (Svizzera) e Carvalho (Portogallo).

Marcatori:  nel st 8’ Leghissa (I), nel tt 1’ Porzega (P), 10’ Baran (P).

Note:  Ammoniti: Baran (P).

 

 

IL PROGRAMMA – AGOS BEACH STADIUM LIGNANO SABBIADORO

 

Venerdì 10 luglio

Gruppo B: Grecia – Andorra               9-1

Gruppo A: Russia – Svizzera               2-1

Gruppo A: Polonia – Italia                   2-1

 

Ieri - Sabato 11 luglio

Gruppo B: Andorra – Romania          1-5

Gruppo A: Russia – Polonia                 5-4

Gruppo A: Italia – Svizzera                  7-6 dts

 

Oggi - Domenica 12 luglio

Gruppo B: Romania – Grecia              3-2

Gruppo A: Svizzera – Polonia             11-2

Gruppo A: Italia – Russia                      6-4

 

 

Classifica Girone A: Russia 6, Italia 5, Polonia e Svizzera 3.

Classifica Girone B: Romania 6, Grecia 3, Andorra 0.

 

Classifica marcatori Girone A:

13 reti: Stankovic (Svizzera);

6 reti: Pasquali (Italia);

4 reti: Esposito (Italia);

3 reti: Baran (Polonia), Gorchinskiy (Russia);

2 reti: Corosiniti (Italia), Porzega (Polonia), Leonov (Russia), Lutz (Svizzera);

1 rete: Leghissa, Sguazzin, D’Amico (Italia), Frizkemut, Ziober (Polonia), Samuel, Leu, Meier, Mo (Svizzera);

1 aut.: Pasquali (Italia pro Russia), Leonov (Russia pro Polonia).

 

Classifica marcatori Girone B:

4 reti: Paris (Grecia);

3 reti: Kavalaris (Grecia);

2 reti: Triantafyllidis (Grecia), Posteuca I., Maci, Boata (Romania);

1 rete: De La Rosa, Ludo (Andorra), Pantazopoulos (Grecia), Bughi, Dobre (Romania).