Nazionale Beach Soccer

Euroleague, a Lignano il meglio del beach soccer continentale

Nel primo appuntamento del campionato europeo a tappe domani in campo l’Italia di Magrini. In palio la qualificazione alle finali di Villa Real in Portogallo a fine agosto.

martedì 9 giugno 2009

Euroleague, a Lignano il meglio del beach soccer continentale

Il beach soccer si è fermato a Lignano Sabbiadoro: e così, appena concluso il week end con la Serie A Enel, che nei giorni scorsi ha regalato quattro turni di campionato sulla principale spiaggia della riviera friulana, il bis arriva con il meglio del beach soccer europeo. Nell’Agos Beach Stadium allestito dalla Ludos dall’inizio del mese sul Lungomare Trieste di Lignano (Ufficio 7) da domani va in scena la prima tappa eliminatoria dell’Euroleague, il campionato europeo promosso dalla Beach Soccer World Wide, che dal prossimo anno dovrebbe lasciare spazio al primo europeo UEFA, che si alternerà ogni due anni alla Coppa del Mondo organizzata dalla FIFA. Segnali di un beach soccer ormai a pieno titolo re degli sport da spiaggia e di una disciplina che è entrata a tempo di record nella grande famiglia del calcio internazionale, nella sua versione estiva.

L’evento friulano è stato presentato durante una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Consigliere della Provincia di Udine Silvano Galletti, il Vice Sindaco Gianni Iermano, il responsabile territoriale di Turismo FVG Carlo Teghil, il presidente della Ludos Eddy Paschetto, il vicepresidente LND Fiorenzo Vaccari, il Consigliere Federale Alberto De Colle, il responsabile della BSWW Gabino Renales, il Coordinatore del Dipartimento Beach Soccer della LND Santino Lo Presti, il presidente del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia Renzo Burelli e l’Assessore al Turismo del Comune di Lignano Graziano Bosello. Il primo intervento è stato quello di Graziano Bosello, assessore al Turismo del Comune di Lignano: “Questo evento rappresenta un orgoglio per la nostra località, ma bisogna continuare a pensare in grande, magari addirittura per ospitare in futuro una finale europea alla nostra Beach Arena. Stiamo lavorando per ingrandire questa struttura e sono sicuro che, a piccoli passi e con il contributo di tutti, potremo farcela: vorremmo che la nostra arena diventasse un punto di riferimento fisso per l’Italia. La tappa di Serie A è stata bellissima e mi auguro che quella di Eurolega lo sia altrettanto”. Renzo Burelli, presidente del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia, ha fatto i migliori auguri per una buona riuscita della manifestazione: “Volevo dare il benvenuto della Federcalcio Regionale a Lignano che è una delle capitali sportive d’Italia, non solo per quanto riguarda il calcio. L’Eurolega di Beach Soccer è una manifestazione che rende molto a livello spettacolare, anche perché si tratta di atleti che rispetto al Calcio a 11 hanno modi di giocare e regole molto diverse”.

“Socializzazione, valori, regole, spettacolo e divertimento, sono questi gli ingredienti del successo del beach soccer italiano ed internazionale – ha dichiarato Santino Lo Presti, Coordinatore del Dipartimento Beach Soccer della LND – ed è con queste peculiarità che torniamo a Lignano Sabbiadoro dopo pochi giorni dallo svolgimento della tappa della Serie A Enel, il nostro campionato nazionale, per promuovere il binomio tra una disciplina emergente e località balneari tra le più belle ed attrezzate”. “L’Italia ha un ruolo fondamentale nell’organizzazione del beach soccer a livello mondiale – ha dichiarato Gabino Renales –, sia per i risultati che ottiene con la sua rappresentativa sia perché organizza un campionato che è il più importante a livello europeo ed è un punto di riferimento a livello mondiale. Così è fondamentale nel circuito internazionale la città di Lignano Sabbiadoro che ospita da anni tappe italiane ed internazionali ed si candida per ospitare anche eventi più prestigiosi”. A Lignano lo spettacolo sarà assicurato da 7 squadre di sicuro valore: l’Italia vicecampione del mondo, la Russia, la Svizzera e la Polonia nel Gruppo A; la Romania, la Grecia e Andorra nel Gruppo B. Due tornei distinti, che fanno parte di un campionato continentale che si svilupperà, nel corso dell’estate, in altre tre tappe di qualificazione e una Superfinal, che a fine agosto assegnerà il titolo di campione d’Europa, che l’Italia insegue ormai dal 2005, quando centrò la sua prima e unica coccarda. Proprio gli azzurri sono tra i favoriti per la vittoria finale di questa tappa, e non solo per il sostegno del pubblico friulano: la squadra guidata dal Ct Giancarlo Magrini, infatti, dopo la brillante qualificazione alla Coppa del Mondo centrata a Castellon lo scorso giugno, presenta un potenziale incredibile. Accanto alla coppia ritrovata Pasquali – Carotenuto, torna in azzurro anche Massimiliano Esposito, l’ex di Lazio, Napoli e Brescia, fermo per infortunio il mese scorso. La lotta sarà comunque dura: la Polonia sembra la squadra meno temibile, ma Russia e Svizzera, entrambe qualificate per la Coppa del Mondo, hanno chiuso sia l’Eurocup che il Fifa Qualifier avanti agli azzurri, mostrando entrambe collettivi davvero pericolosi. Fiducioso, nonostante alcuni infortuni che stanno condizionando l’approccio a questa tappa dei giocatori italiani più rappresentativi, si è detto il Commissario Tecnico Giancarlo Magrini: “Spero di recuperare tutti gli elementi acciaccati, per poter mettere frutto nel migliore dei modi la voglia e la determinazione di tutto il nostro gruppo; anche perché la Russia e la Svizzera sono due formazioni temibili e la Polonia è una squadra attualmente in forma perché tutti i giocatori sono impegnati nel loro campionato nazionale”. L’appuntamento per le sfide da Lignano è anche in diretta da venerdì a domenica su Eurosport 2 e su Raisportpiù (per le sole gare dell’Italia).

 

IL PROGRAMMA – AGOS BEACH STADIUM LIGNANO SABBIADORO - Lungomare Trieste - Ufficio 7

 

Venerdì 19 luglio

Ore 14:30: Grecia – Andorra

Ore 15:45: Russia – Svizzera

Ore 17:00: Polonia – Italia

 

Sabato 20 luglio

Ore 14:30: Andorra – Romania

Ore 15:45: Russia – Polonia

Ore 17:00: Italia – Svizzera

 

Domenica 21 luglio

Ore 14:30: Romania – Grecia

Ore 15:45: Svizzera – Polonia

Ore 17:00: Italia – Russia

 

CONVOCATI E STAFF DELL’ITALIA

Portieri: Stefano Spada (Terranova Terracina), Simone Del Mestre (Coil Lignano Sabbiadoro).

Difensori: Michele Leghissa (Cavalieri del Mare Viareggio), Angelo D’Amico (Terranova Terracina).

Esterni: Roberto Pasquali (Terranova Terracina), Marco Sguazzin (Coil Lignano Sabbiadoro), Francesco Corosiniti (Panarea Ecosystem), Paolo Palmacci (Terranova Terracina).

Attaccanti: Massimiliano Esposito (Coil Lignano Sabbiadoro), Pasquale Carotenuto (Cavalieri del Mare Viareggio).

Staff. Capo delegazione: Alberto Mambelli. Commissario Tecnico: Giancarlo Magrini. Team Manager: Ferdinando Arcopinto. Segretario: Alberto Branchesi. Medico: Fabio Muzi. Fisioterapista: Giacomo Anibaldi. Magazziniere: Sandro Della Pelle.

 

EUROLEAGUE, LA FORMULA - L’Euroleague fa tappa a Lignano Sabbiadoro per il secondo anno consecutivo, primo appuntamento della lunga continentale come nel giugno 2008: quest’anno però il torneo europeo ha cambiato formula, tornando all divisione su due gruppi A e B, lasciata lo scorso anno per la compressione del calendario dovuta all’arrivo in Europa della Coppa del Mondo Fifa, andata in scena a luglio in Marsiglia.

Quest’anno sono in tutto 20 le Nazionali iscritte all’Euroleague 2009, suddivise in Gruppo A (le 8 migliori formazioni del ranking, secondo i risultati degli ultimi anni) e Gruppo B (le altre 12 iscritte), che daranno vita, fino a fine agosto, a 5 eventi tra Italia (appunto Lignano Sabbiadoro), Portogallo (Vila Real do S Antonio), Inghilterra (Londra) e Francia (Beziers), più uno ancora da definire.

Per quanto riguarda il Gruppo A, oltre alle quattro squadre iscritte al torneo friulano, Italia, Russia, Svizzera e Polonia, completano il quadro Spagna, Portogallo, Francia e Ungheria. Ciascuna delle 8 Nazionali sarà impegnata in due tornei sui 4 previsti che si svolgono tutti con un girone all’italiana, permettendo così a ciascuna squadra di giocare 6 incontri di qualificazione con avversari sempre diversi. Al termine di questa fase, le prime 6 della classifica generale accederanno alla Superfinal di Vila Real do S. Antonio, in Algarve, dove per il secondo anno di fila si celebra la conclusione dell’Euroleague.

Parallelo al Gruppo A, c’è anche un campionato cadetto, che vede in campo le altre 12 formazioni europee iscritte: in questo caso le squadre partecipano però solo ad una tappa (nelle stessi sedi del gruppo A), in ciascuna delle quali vengono concentrate tre squadre che si affrontano anch’esse in un torneo all’italiana. Le quattro vincenti dei rispettivi tornei, più la migliore seconda e l’ultima della classifica finale del gruppo A, accederanno anch’esse a Vila Real per un torneo che metterà in palio una promozione al Gruppo A 2010.