Nazionale Beach Soccer

Beach Soccer: da venerdì Azzurri in campo per le finali di Euroleague

La Nazionale di beach soccer alle finali europee: nei quarti la rivincita con la Francia. Il Ct Magrini: “Sarà difficile confermarsi, ma noi abbiamo la giusta umiltà”.

martedì 19 agosto 2008

Beach Soccer: da venerdì Azzurri in campo per le finali di Euroleague

Parte oggi da Fiumicino la nuova spedizione della Nazionale azzurra di Beach Soccer: i ragazzi del Ct Giancarlo Magrini, che lo scorso luglio si sono laureati vicecampioni del mondo, sono attesi a Vila Real do Santo Antonio, in Algarve (Portogallo), dove dal 22 al 24 agosto si giocano le Superfinal di Euroleague, il campionato europeo promosso dalla BSWW, l’organizzazione che ha sviluppato il calcio in spiaggia fino all’ingresso della disciplina nella Fifa. L’Euroleague 2008, che aveva iniziato la sua fase di qualificazione nel giugno scorso attraverso due tornei di qualificazione (uno in Italia a Lignano, l’altro in Francia a Tignes) è la penultima edizione sotto l’egida della BSWW, in vista del primo Europeo riconosciuto dall’Uefa che si svolgerà, come annunciato a Marsiglia in occasione della finale mondiale dal presidente Michel Platini, a partire dal 2010, alternandosi ogni 2 anni con la Coppa del Mondo Fifa.

In Portogallo, con i padroni di casa qualificati di diritto quale paese organizzatore, sono giunte 7 tra le Nazionali più forti d’Europa, anche se con una grande sorpresa: l’assenza della Spagna, la più titolata a livello continentale, che nel torneo di Lignano a metà giugno è finita fuori dai primi 4 posti che portavano alle finali. Ci saranno però tutte le altre big: l’Italia e il Portogallo, appunto, rispettivamente seconda e terza alla recente Coppa del Mondo, ma anche la Francia e la Russia, uscite ai quarti (ko con Italia e Brasile) a Marsiglia, poi le out siders Svizzera e Polonia e le matricole Olanda e Repubblica Ceca, alla loro prima finale europea. Un grande spettacolo, che prosegue la stagione internazionale del beach soccer, uno sport che ha ormai conquistato di diritto il titolo di re degli sport da spiaggia, per la partecipazione di pubblico, media e sponsor in tutte le sue competizioni in giro per il mondo, ancor di più ora con il coinvolgimento di Fifa e Uefa, in attesa di una futura chiamata alle Olimpiadi.

Il programma della Superfinal di Euroleague prevede il classico schema ad eliminazione diretta: venerdì 22 i quarti, sabato 23 le semifinali e domenica 24 le finali. L’Italia affronterà di nuovo, come alla Coppa del Mondo Fifa, la Francia, in una sfida attesissima dai transalpini per vendicare il ko patito dagli azzurri in casa (5-2). Le altre sfide: Portogallo – Repubblica Ceca, Svizzera – Olanda e Russia – Polonia. In caso di vittoria, l’Italia giocherà in semifinale molto probabilmente contro i padroni di casa portoghesi, favoritissimi nel quarto con la Repubblica Ceca. Un cammino durissimo, che gli azzurri affronteranno con la solita grinta, con la speranza di ripetere il miracolo del Mondiale. Per le finali europee, il Ct Giancarlo Magrini ha ufficializzato la rosa dei 12: rispetto al Mondiale, turno di riposo per Germano Fabro, sostituito dal milanese Beppe Rasulo, e per Massimiliano Esposito, il cui posto è preso dall’ex Parma e Atletico Madrid Stefano Torrisi, con la rosa che perde un attaccante e si arricchisce dunque di un difensore. “Noi dobbiamo confermarci – ha commentato il Ct Giancarlo Magrini alla vigilia della partenza - dopo il risultato di Marsiglia e confermarsi a quei livelli è sempre difficile, ancora di più nel beach soccer. Il titolo di vicecampioni del mondo lo dobbiamo dimenticare in fretta, altrimenti se ci sediamo sugli allori siamo finiti. Noi abbiamo sempre basato i nostri risultati sulla forza del gruppo, sulla compattezza, sulla determinazione e sulla grinta. E questi elementi non devono assolutamente mancare mai.”

Così in tv - Le gare dell’Italia saranno trasmesse in diretta da Eurosport 1 e 2 secondo una programmazione ancora in via di definizione.

Albo d’oro Euroleague - Il campionato d’Europa è giunto alla sua undicesima edizione. Nato nel 1998, il torneo si è sviluppato, attraverso formule differenti, sempre su un programma itinerante, fatto di qualificazioni in giro per l’Europa e poi un concentramento finale. La più titolata a livelo europeo è la Spagna, che ha conquistato il titolo ben 5 volte sulle 10 edizioni finora disputate, seguita da Portogallo (2), Francia, Italia e Germania (1). Gli azzurri hanno centrato il loro unico titolo europeo nel 2005, a Marsiglia, superando in finale il Portogallo ai calci di rigore per 7-6 (5-5 i tre tempi regolamentari, 0-0 il supplementare), per il resto vantano un 2° posto (1998), un 3° posto (2001) e un quarto posto (2006). Di seguito il riepilogo dell’albo d’oro. 1998: Germania, 1999: Spagna, 2000 Spagna; 2001 Spagna, 2002 Portogallo, 2003 Spagna, 2004 Francia, 2005 Italia, 2006 Spagna, 2007 Portogallo.

A settembre l’Eurocup a Baku – La finale europea, che va in scena a circa un mese di distanza dalla Fifa World Cup chiusa lo scorso 27 luglio, non è comunque l’ultimo appuntamento internazionale in programma. Dal 19 al 21 settembre a Baku, in Azerbaijan, infatti, si disputerà l’Eurocup, la Coppa Europa in tappa unica, che vedrà in scena le migliori formazioni europee secondo il piazzamento della scorsa stagione. In vista di questo ultimo appuntamento, l’Italia ha già definito il programma di lavoro, che prevede un collegiale a Cervia ad inizio settembre, con amichevole contro la Spagna, che verrà bissata la prossima stagione in casa delle “furie rosse”.

 

I convocati.

La squadra azzurra è composta da 12 giocatori, tutti impegnati nel massimo campionato di beach soccer in Italia, oltre che atleti tesserati per club dilettanti.

Portieri: Stefano Spada (Terracina), Beppe Rasulo (Milano).

Difensori: Michele Leghissa (Friulpesca), Giuseppe Platania (Catania), Stefano Torrisi (Loops Ribelle).

Centrocampisti: Roberto Pasquali (Terracina), Simone Feudi (Terracina), Giuseppe Condorelli (Catania), Francesco Corosiniti (Panarea), Diego Maradona jr. (Mare di Roma).

Attaccanti: Giuseppe Soria (Vasto), Paolo Palmacci (Terracina).

 

Lo Staff

Capodelegazione: Antonio Cosentino

Commissario tecnico: Giancarlo Magrini

Team Manager: Ferdinando Arcopinto             

Segretario: Giuseppe Patassini

Medico: Daniele Cucchi                                    

Fisioterapista: Giacomo Anibaldi

Magazzinieri: Fabio Daddi

 

SUPERFINAL EUROLEAGUE 2008 - IL PROGRAMMA GARE

 

Venerdì 22 Agosto

Ore 12.45         Match 1            Russia – Polonia

Ore 14.00         Match 2            Svizzera – Olanda

Ore 15.15         Match 3            Italia - Francia

Ore 16:30         Match 4            Portogallo – Repubblica Ceca

 

Sabato 23 Agosto

Ore 12.45         Match 5            Perdente Match 4 – Perdente Match 3

Ore 14.00         Match 6            Perdente Match 1 – Perdente Match 2

Ore 15.15         Match 7            Vincente Match 4 – Vincente Match 3

Ore 16:30         Match 8            Vincente Match 1 – Vincente Match 2

 

Domenica 24 Agosto

Ore 12.45         Match 9            Finale 7° e 8° posto     

Ore 14.00         Match 10          Finale 5° e 6° posto

Ore 15.15         Match 11          Finale 3° e 4° posto

Ore 16:30         Match 12          Finale 1° e 2° posto