Nazionali in cifre

Azzurrini in numeri: statistiche e curiosità sul cammino dell'Under 17 campione d'Europa. Di Nunzio e Liberali i più presenti, Camarda il bomber

Dall'esordio stagionale in amichevole contro la Slovenia a Gradisca d'Isonzo alla storica finale di Limassol vinta 3-0 con il Portogallo: ripercorriamo, attraverso i dati, il cammino trionfale dei ragazzi di Massimiliano Favo

domenica 9 giugno 2024

Azzurrini in numeri: statistiche e curiosità sul cammino dell'Under 17 campione d'Europa. Di Nunzio e Liberali i più presenti, Camarda il bomber

Quello vinto mercoledì sera a Limassol è stato il primo titolo europeo, a livello Under 17, conquistato dall'Italia nelle 20 edizioni (quelle del 2020 e 2021 sono state annullate a causa del COVID) andate in scena in 22 anni di storia della competizione, istituita nel 2002 dalla UEFA come evoluzione dell'Europeo Under 16 (1982-2001). Gli Azzurrini, prima del successo 3-0 in finale con il Portogallo, avevano registrato tre sconfitte in finale (2013, 2018 e 2019) - di cui due ai rigori (Italia-Russia 4-5 dtr del 17 maggio 2013 a Žilina in Slovacchia e Italia-Paesi Bassi 3-6 dtr del 20 maggio 2018 a Rotherham) - e un 3° posto (Italia-Croazia 2-1 del 14 maggio 2005 a Santa Croce sull'Arno).

La Nazionale Under 17 in occasione del Torneo 'Quattro Nazioni' in Germania

Il cammino stagionale degli Azzurrini è iniziato il 22 agosto al 'Gino Colaussi' di Gradisca d'Isonzo (amichevole pareggiata 1-1 con la Slovenia) e si è concluso il 5 giugno al Limassol Stadium (vittoria 3-0 in finale con il Portogallo). In totale, sono 21 le partite ufficiali disputate in stagione dalla formazione di Massimiliano Favo: 9 amichevoli, di cui 3 nel Torneo 'Quattro Nazioni' vinto in Germania a settembre, e 12 valevoli per l'Europeo di categoria (3 fase di qualificazione, 3 fase élite e 6 fase finale). Lo score complessivo recita: 12 vittorie (57,2%), 6 pareggi (28,6%) - 85,6% di gare utili - e 3 sconfitte, di cui due in amichevole (Israele-Italia 4-1 del 9 settembre nel Torneo 'Quattro Nazioni' in Germania e Italia-Francia 0-1 del 13 febbraio) e una nel cammino di qualificazione alla fase finale dell'Europeo (Grecia-Italia 2-1 del 31 ottobre 2023 a Forlì nella fase di qualificazione). La differenza reti stagionale, frutto di 44 gol fatti (2,09 a partita) e 20 subiti (0,9 a partita), è 24.

AMICHEVOLI

22/08/2023 - Italia-Slovenia 1-1 (7' Šabotič, 67' aut. Drobnič)
24/08/2023 - Slovenia-Italia 0-3 (17' Mosconi, 47' Mosconi, 65' Atzeni)
07/09/2023 - Italia-Danimarca 3-1 (45'+2 Liberali, 50' Camarda, 75' Obi, 90'+3 Plicco)*
09/09/2023 - Israele-Italia 4-1 (2' Segev, 28' Magor, 48' Maffessoli, 81' Savitz, 88' Zafrani)*
12/09/2023 - Germania-Italia 2-4 (4' Culbreath, 22' Di Nunzio, 28' Izekor, 65' Camarda, 45'+2 Mosconi, 90'+9 Camarda)*
23/01/2024 - Spagna-Italia 3-3 (3' Daniel Yáñez, 17' Igor Oyono, 31' Igor Oyono, 38' Mosconi, 62' Atzeni, 63' Sala)
25/01/2024 - Spagna-Italia 1-2 (44' Reyes, 63' Sala, 67' Coletta)
13/02/2024 - Italia-Francia 0-1 (64' Sahli)
15/02/2024 - Italia-Francia 2-2 (31' Kanté, 58' Ciardi, 78' Mosconi, 85' Bakola)

*Torneo 'Quattro Nazioni'.

Partite giocate: 9 - Vittorie: 4 (44,5%) - Pareggi: 3 (33,3%) - Sconfitte: 2 (22,2%) - Gol fatti: 19 (2,1 a partita) - Gol subiti: 14 (1,5 a partita) - Differenza reti: 5.

UEFA EUROPEAN UNDER-17 CHAMPIONSHIP

Francesco Camarda, miglior realizzatore stagionale della Nazionale Under 17 con 11 reti

Considerano esclusivamente il cammino europeo (fase di qualificazione, fase élite e fase finale) gli Azzurrini di Massimiliano Favo hanno collezionato 8 vittorie (66,7%), 3 pareggi (25%) e una sconfitta (8,3%) in 12 partite realizzando 25 gol (2,08 a partita) e incassandone solamente 6 (0,5 a partita) con una differenza reti di 19. L'Italia, inoltre, ha conquistato 20 dei 27 punti a disposizione nei tre gironi affrontati (74,07%). Nella fase finale, lo score azzurro recita 5 vittorie (83,4%) e un pareggio (16,6%) in 6 partite, a cui vanno aggiunti 11 gol fatti (1,8 a partita) e 2 subiti (0,3 a partita), che generano una differenza reti pari a 9. A livello individuale, i primatisti di presenze sono i centrocampisti Alessandro Di Nunzio e Mattia Liberali con 21 - rispettivamente 1397 minuti giocati il primo e 1296 il secondo -, seguiti dal capitano Mattia Mosconi con 19 (che vanta, invece, il primato degli assist con 8) e Francesco Camarda con 17. Quest'ultimo, premiato come miglior calciatore dell'Europeo e inserito nella squadra del torneo dagli osservatori tecnici UEFA (insieme a Pessina, Emanuel, Cama e Liberali), è il miglior realizzatore azzurro con 11 reti davanti a Mosconi (7) e all'accoppiata Coletta-Liberali (5 ciascuno).

Mattia Mosconi, suo il 1° gol azzurro nel cammino di qualificazione europeo

FASE DI QUALIFICAZIONE. Il cammino degli Azzurrini è iniziato ad ottobre con la fase di qualificazione casalinga andata in scena dal 25 al 31 ottobre in Emilia-Romagna. I ragazzi di Massimiliano Favo, inseriti nel Gruppo 11, hanno vinto 4-0 all’esordio contro San Marino al 'Valentino Mazzola' di Santarcangelo di Romagna (FC), grazie alle reti messe a segno da Mattia Mosconi, Federico Coletta, Francesco Camarda e Francesco Verde, prima di registrare uno 0-0 con l’Irlanda del Nord tre giorni più tardi nello stesso stadio. L’ultima partita del girone, contro la Grecia al 'Tullo Morgagni' di Forlì, è stata la prima e unica sconfitta degli Azzurrini nel cammino europeo. La formazione di Favo, dopo aver sbagliato un calcio di rigore con Mattia Liberali al 4’, ha subito l’1-0 avversario, firmato dal dischetto da Christos Darviras al 13’, prima di pareggiare momentaneamente i conti grazie al penalty realizzato da Francesco Maiorana al 42’. La rete del definitivo 2-1 greco, ancora una volta su calcio di rigore, è stata messa a segno, invece, da Charalampos Kostoulas al 45’.

25/10/2024 - Italia-San Marino 4-0 (8' Mosconi, 49' Coletta, 50' Camarda, 90'+4 Verde)
28/10/2024 - Italia-Irlanda del Nord 0-0
31/10/2024 - Grecia-Italia 2-1 (13' rig. Darviras, 42' rig. Maiorana, 45' rig. Kostoulas C.)

Classifica (Gruppo 11): Grecia 9 punti, ITALIA (+3) e Irlanda del Nord (+2) 4, San Marino 0.

Partite giocate: 3 - Vittorie: 1 (33,3%) - Pareggi: 1 (33,3%) - Sconfitte: 1 (33,3%) - Gol fatti: 5 (1,6 a partita) - Gol subiti: 2 (0,6 a partita) - Differenza reti: 3.

Alessandro Ciardi, tra i protagonisti della fase élite della Nazionale Under 17

FASE ÉLITE. L’Italia, qualificatasi come seconda nel gruppo 11 della fase di qualificazione in virtù della miglior differenza reti rispetto all’Irlanda del Nord (3 contro 2), ha disputato la fase élite dal 20 al 26 marzo in Finlandia. Gli Azzurrini, dopo aver vinto 2-0 al debutto contro i Paesi Bassi al Myyrmäki Stadium di Vantaa trascinati dalle reti di Alessandro Ciardi su rigore e Mattia Liberali, hanno battuto rocambolescamente 5-3 il Belgio 72 ore dopo (Ciardi, Liberali, doppietta di Camarda e autorete del belga Nibombe Konde) prima di pareggiare 2-2 con i padroni di casa finlandesi nell’ultima giornata (autorete di Kangasniemi e rigore di Camarda per l’Italia).

20/03/2024 - Paesi Bassi-Italia 0-2 (28' rig. Ciardi, 90'+8 Liberali)
23/03/2024 - Belgio-Italia 3-5 (1' Da Costa, 14' Furo, 20' rig. Liberali, 45' aut. Nibombe Konde, 50' rig. Camarda, 57' Camarda, 60' Decresson, 76' rig. Ciardi)
26/03/2024 - Italia-Finlandia 2-2 (18' aut. Kangasniemi, 26' rig. Kirilov, 56' Multala, 90'+1 Camarda)

Classifica (Gruppo 3): ITALIA 7 punti, Belgio e Finlandia 4, Paesi Bassi 1.

Partite giocate: 3 - Vittorie: 2 (66,7%) - Pareggi: 1 (33,3%) - Sconfitte: 0 (0%) - Gol fatti: 9 (3 a partita) - Gol subiti: 5 (1,6 a partita) - Differenza reti: 7.

Federico Coletta, esulta dopo aver realizzato l'1-0 in finale con il Portogallo

FASE FINALE. La formazione di Massimiliano Favo, qualificatasi come prima del gruppo 3 della fase élite, ha concluso il gruppo C a punteggio pieno vincendo 2-0 all'esordio con la Polonia all'AEK Arena (Mosconi e Coletta), 2-0 con la Slovacchia ad Achnas (eurogol di Camarda e Liberali) e 2-1 in rimonta con la Svezia a Paralimni (Cama e Camarda). Nella fase a eliminazione diretta della competizione, gli Azzurrini hanno superato 6-5 dopo i tiri di rigore l'Inghilterra ai quarti (magia di Liberali in occasione dell'1-1 nei tempi regolamentari), la Danimarca in semifinale (risolutivo Coletta) e 3-0 il Portogallo nella storica finale di Limassol (Coletta e doppietta di Camarda).

21/05/2024 - Italia-Polonia 2-0 (5' Mosconi, 72' Coletta)
24/05/2024 - Italia-Slovacchia 2-0 (30' Camarda, 38' Liberali)
27/05/2024 - Svezia-Italia 1-2 (57' Bozicevic, 75' Cama, 80' Camarda)

Classifica (Gruppo C): ITALIA 9, Polonia 4, Svezia 2, Slovacchia 1.

30/05/2024 - Italia-Inghilterra 1-1, 6-5 dtr (16' Nwaneri, 29' Liberali)
02/06/2024 - Danimarca-Italia 0-1 (30' Coletta)
05/06/2024 - Italia-Portogallo 3-0 (7' Coletta, 16' Camarda, 50' Camarda)

Partite giocate: 6 - Vittorie: 5 (83,4%) - Pareggi: 1 (16,6%) - Sconfitte: 0 (0%) - Gol fatti: 11 (1,8 a partita) - Gol subiti: 2 (0,3 a partita) - Differenza reti: 9.

TOTALE U17EURO 2024

Partite giocate: 12 - Vittorie: 8 (66,7%) - Pareggi: 3 (25%) - Sconfitte: 1 (8,3%) - Gol fatti: 25 (2,08 a partita) - Gol subiti: 9 (0,75 a partita) - Differenza reti: 16.

TOTALE STAGIONALE

Partite giocate: 21 - Vittorie: 12 (57,2%) - Pareggi: 6 (28,6%) - Sconfitte: 3 (14,2%) - Gol fatti: 44 (2,09 a partita) - Gol subiti: 23 (1,09 a partita) - Differenza reti: 21.