Il premio

La "Hall of Fame del calcio italiano" è il riconoscimento istituito nel 2011 da Fondazione Museo del Calcio e FIGC per celebrare i giocatori che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del calcio italiano.

La "Hall of Fame del calcio italiano" ha la sua sede all’interno della sala conferenze del Museo del Calcio, dove sono conservati i cimeli donati dai campioni che ne fanno parte.
La Giuria, chiamata ogni anno ad eleggere i componenti della Hall of Fame, è composta dai direttori delle principali testate giornalistiche sportive, e sceglie un vincitore per ognuna delle seguenti categorie: Giocatore italiano, Giocatore straniero (ritirato da almeno due stagioni e che abbia giocato in Italia almeno per cinque campionati), Veterano italiano (ritirato da almeno 25 anni), Allenatore italiano, Dirigente italiano, Arbitro italiano, Calcio femminile (categoria inserita a partire dall’edizione del 2014), Riconoscimenti alla memoria (campioni del passato ormai scomparsi). Nel corso della cerimonia annuale, i premiati consegnano un ricordo della loro carriera che va ad aggiungersi alla collezione custodita all’interno del Museo del Calcio.

News Hall of Fame

vai

Gallery Hall of Fame

vai
Hall Of Fame 2022

Hall of Fame

Hall Of Fame 2022

23 maggio 2022

Intervista a Gama | Hall of Fame del Calcio Italiano

Hall of Fame

Intervista a Gama | Hall of Fame del Calcio Italiano

23 maggio 2022

Intervista a Nesta | Hall of Fame del Calcio Italiano

Hall of Fame

Intervista a Nesta | Hall of Fame del Calcio Italiano

23 maggio 2022