Campionati Giovanili

Under 15 Serie A e B, il Como sfida i campioni d’Italia della Roma. Volontè: "Bellissimo affrontarli"

I lariani, quinti nel girone B con 48 punti, affronteranno i giallorossi, secondi con 60 punti nel girone C, domenica (ore 11) a Briosco nella gara di andata degli ottavi di finale

giovedì 1 maggio 2025

Under 15 Serie A e B, il Como sfida i campioni d’Italia della Roma. Volontè: © comofootball.com

Certe domeniche non sono fatte per il riposo. Sono fatte per essere ricordate. E Briosco, piccolo comune lombardo, domenica (ore 11) si trasformerà nel palcoscenico di un sogno.

© comofootball.com
Paolo Volontè, allenatore del Como Under 15

Il Como Under 15 riceverà la Roma. Non una Roma qualunque: la Roma campione d'Italia in carica, squadra solida (miglior difesa dell'intera categoria con appena 19 gol subiti) e abituata a vincere (19 vittorie in 24 partite). Dall'altra parte, un gruppo di ragazzi cresciuti tra il vento del lago e la voglia di stupire. Un allenatore, Paolo Volontè, che non cerca alibi. Cerca crescita. Cerca momenti che restino.

"I ragazzi sono molto motivati - dichiara l'allenatore biancoblù - perché hanno voglia di confrontarsi con i campioni in carica in quella che sarà una giornata piena di emozioni da vivere a 360°".

Il Como si è guadagnato questo ottavo di finale chiudendo il girone B al quinto posto con 48 punti. Una stagione fatta di 15 vittorie, 3 pareggi, 8 sconfitte, 53 gol fatti e 37 subiti. Ma i numeri, da soli, non raccontano tutto. Bisogna guardarli negli occhi, quei ragazzi. Sentirne la fame. Intuire la scintilla.

"Sapevamo di avere un buon gruppo. I ragazzi hanno raggiunto un traguardo importante, ma dev'essere solo un punto di partenza", racconta Volontè con la calma di chi lavora su ogni minimo dettaglio. Il focus, come sempre, è uno: far crescere il singolo per far crescere la squadra. Parole semplici, idee chiare.

E poi c'è Achille Cauli. Un nome che torna spesso nei taccuini: 14 reti in 26 presenze. È il suo primo anno nel calcio professionistico, ma gioca come se ci fosse nato. "Si è calato molto velocemente nelle dinamiche di questa nuova realtà, dimostrando le sue doti di finalizzatore", racconta il mister dei lariani.

La Roma, con i suoi 60 punti nel girone C, arriva a questa partita d'andata da favorita: "Sono sicuramente una squadra di alto livello - aggiunge - per storia e prestigio, ma anche per i numeri di quest'anno (19 vittorie, 3 pareggi, 2 sconfitte, 62 gol fatti e 19 subiti, ndr). Sarà bellissimo affrontarli".

Nelle altre partite di andata degli ottavi, il Bologna del brasiliano Diogo Tenuta, quarto nel girone A con 44 punti, sfiderà il Napoli di Salvatore Galizia, terzo nel girone C con 46 punti, al 'Filippetti' (ore 12), mentre il Milan di Lorenzo Cresta, dopo aver chiuso il girone B al secondo posto con 61 punti, sarà impegnato sul campo dell'Empoli di Stefano Lo Russo (ore 11), che ha chiuso il girone C al quarto posto con 40 punti.

La Salernitana di Mario Landi, quinta nel girone C con 36 punti, aprirà i cancelli del 'Vincenzo Volpe' alla Juventus di Marcello Benesperi (ore 11.30), vincitrice del girone A con 64 punti. L'Atalanta di Alfonso Esposito e l'Hellas Verona di Francesco Caldana, terza e quarta nel girone B con 58 e 51 punti, torneranno ad affrontarsi all'antistadio (ore 11.30) a distanza di due settimane (Hellas Verona-Atalanta 0-2, 17 aprile).

Il Sassuolo di Gianluca Pane, che ha raggiunto gli ottavi aggiudicandosi il derby con il Modena nell'ultima giornata del girone A (Sassuolo-Modena 3-1, 17 aprile), sfiderà l'Inter di Simone Fautario, capolista del girone B con 67 punti, allo 'Zanti' (ore 15), mentre il Parma di Andrea Zandonai e il Cesena di Gianluca Zanetti, seconda e terza nel girone B con 49 e 44 punti, giocheranno al 'Romagna' (ore 14.30), nel remake dell'ultima giornata (Parma-Cesena 0-1, 17 aprile).

Infine, il Monza di Giorgio Bazzarini, sesto nel girone B con 34 punti - gli stessi del Cagliari, eliminato in virtù degli scontri diretti (Monza-Cagliari 3-1 del 17 novembre e Cagliari-Monza 1-0 del 15 marzo, ndr) -, ospiterà la Fiorentina di Enrico Cristiani, dominatrice del girone C con 65 punti, nel posticipo in programma lunedì 5 maggio (ore 12) al 'Berlusconi'.

OTTAVI DI FINALE

Andata

domenica 4 maggio

O4) Ore 11: Como-Roma
O5) Ore 11: Empoli-Milan
O7) Ore 11.30: Hellas Verona-Atalanta
O2) Ore 11.30: Salernitana-Juventus
O8) Ore 12: Bologna-Napoli
O6) Ore 14.30: Cesena-Parma
O3) Ore 15: Sassuolo-Inter

lunedì 5 maggio

O1) Ore 12: Monza-Fiorentina