
Under 15 Serie A e B, Fiorentina da applausi al Viola Park: Barzagli e Croci stendono il Monza e accedono ai quarti
I viola, guidati da Enrico Cristiani, battono 2-0 i brianzoli nel ritorno degli ottavi, ribaltano l’1-0 dell’andata e si guadagnano un posto tra le migliori otto del campionatomartedì 13 maggio 2025

Obiettivo centrato per la Fiorentina Under 15, che ha superato 2-0 il Monza al Viola Park nel ritorno degli ottavi di finale, ribaltando l'1-0 dell’andata e qualificandosi ai quarti, dove ritroverà il Napoli, unica squadra ad averla battuta nel girone C in stagione (Napoli-Fiorentina 3-2, 16 marzo).
I viola hanno aperto le marcature al 9' grazie a Mattia Niccolò Barzagli, figlio del campione del mondo 2006 Andrea, prima di chiudere definitivamente i conti al 29' con Federico Croci.
Nelle altre gare degli ottavi, i partenopei di Salvatore Galizia, dopo il successo per 1-0 in trasferta all’andata, hanno pareggiato 2-2 contro il Bologna del brasiliano Diogo Tenuta al 'Kennedy', guadagnandosi un posto tra le migliori otto del campionato.
I campioni d’Italia in carica della Roma di Mirko Trombetti, nonostante la sconfitta per 2-1 contro il Como di Alessandro Volontè a Trigoria, hanno passato il turno in virtù della vittoria per 2-0 ottenuta una settimana fa. I lariani sono passati in vantaggio al 10' con Achille Cauli, per poi raddoppiare al 43' grazie a Gabriele Gardanini. I giallorossi hanno segnato il gol della bandiera al 75' con Emmanuel Basile.
Il Milan di Lorenzo Cresta, dopo lo 0-0 dell'andata, ha pareggiato 2-2 alla PUMA House of Football contro l’Empoli di Stefano Lo Russo, staccando il biglietto per i quarti di finale in virtù del miglior piazzamento nella fase a gironi: i rossoneri hanno chiuso al secondo posto nel girone B con 61 punti, mentre i toscani si sono classificati quarti nel girone C con 40. I padroni di casa, dopo aver sbloccato il risultato al 33' con il marocchino Akram Jadid, hanno incassato il momentaneo 1-1 al 37', firmato da Matteo Di Pede, prima di tornare in vantaggio al 75', ancora con il talentino classe 2011. Nel finale, al 77', gli ospiti hanno ristabilito l’equilibrio con Tommaso Mantovani.
La Juventus di Marcello Benesperi, che si era imposta 3-0 nella gara d’andata, ha travolto la Salernitana 4-0 a Vinovo, raggiungendo i quarti di finale. I bianconeri hanno aperto le marcature al 22' con Pietro Salvai, per poi dilagare grazie alle reti di Francesco Bonetti al 45', Mamadou Issa Pamé al 68' ed Emanuele Cotrone al 78'. L'Atalanta di Alfonso Esposito, dopo il 2-2 di sette giorni fa, ha pareggiato 0-0 contro l’Hellas Verona di Francesco Caldana al 'Bortolotti', guadagnandosi un posto tra le migliori otto del campionato in virtù del miglior piazzamento nella fase a gironi: i bergamaschi hanno chiuso al terzo posto nel girone B con 58 punti, mentre gli scaligeri si sono classificati quarti con 51 nello stesso raggruppamento.
L'Inter di Simone Fautario, forte del 3-0 conquistato all'andata, ha pareggiato 1-1 contro il Sassuolo di Gianluca Pane al Konami Youth Development Centre, guadagnandosi l’accesso al turno successivo. I nerazzurri, dopo aver incassato l'1-0 firmato da Lorenzo Matera al 4', hanno ristabilito la parità al 41' con Filippo Serantoni. Infine, il Parma di Andrea Zandonai, dopo il successo per 3-2 in trasferta una settimana fa, si è confermato con lo stesso punteggio anche allo 'Zanichelli', staccando il pass per i quarti di finale. Gli emiliani sono passati in vantaggio al 40' con Jacopo Graffi, ma hanno subito la rimonta romagnola firmata da Davide Zarattini al 46' e Andrea Spero al 56'. Nel finale, il Parma ha ribaltato nuovamente il punteggio grazie all’ivoriano Bi Gokon Chance Tchessé al 67' e a Luca Dalmiani al 90'+4.

OTTAVI DI FINALE
domenica 4 maggio
O2) Salernitana-Juventus 0-3
O3) Sassuolo-Inter 0-3
O4) Como-Roma 0-2
O5) Empoli-Milan 0-0
O6) Cesena-Parma 2-3
O7) Hellas Verona-Atalanta 2-2
O8) Bologna-Napoli 0-1
lunedì 5 maggio
O1) Monza-Fiorentina 1-0
Ritorno (domenica 11 maggio)
O1) Fiorentina-Monza 2-0
O2) Juventus-Salernitana 4-0
O3) Inter-Sassuolo 1-1
O4) Roma-Como 1-2
O5) Milan-Empoli 2-2
O6) Parma-Cesena 3-2
O7) Atalanta-Hellas Verona 0-0
O8) Napoli-Bologna 2-2
QUARTI DI FINALE
Q1) Fiorentina-Napoli
Q2) Juventus-Atalanta
Q3) Inter-Parma
Q4) Roma-Milan