Grassroots-Attività di Base

Torneo Under 14 Pro: ''Finale First'', allenamento condiviso e clinic tra i tecnici ad anticipare la Final Four

I calciatori di Juventus, Padova, Parma e Roma sono stati coinvolti in un'attività tecnica congiunta

venerdì 23 maggio 2025

Torneo Under 14 Pro: ''Finale First'', allenamento condiviso e clinic tra i tecnici ad anticipare la Final Four

Esercitazioni tecniche e confronto della metodologia di sviluppo proposta e sviluppata dalla FIGC con il progetto Evolution Programme. Questi gli elementi che hanno anticipato la Final Four del Torneo Under 14 Pro che da domani a Recanati vedrà impegnate Juventus, Padova, Parma e Roma.

Al termine dell’allenamento congiunto, che sul terreno di gioco dello Stadio Nicola Tubaldi, ha impegnato le quattro finaliste, suddivise in altrettanti gruppi composti dai giocatori delle diverse squadre, sotto la guida dello staff tecnico dei Centri Federali Territoriali della Regione Marche, nella splendida cornice dell'Aula Magna del Palazzo Comunale di Recanati, si è svolto il clinic "Player First". Un incontro rivolto ai tecnici delle formazioni coinvolte nella fase nazionale del torneo e delle società dilettantistiche del territorio, che ha consentito ai partecipanti di condividere esperienze e idee per la valorizzazione del talento e la crescita del calcio giovanile.  

Dopo l’intervento dell’Assessore allo Sport del Comune di Recanati, Maurizio Paoletti che ha portato il saluto e il ringraziamento dell’Amministrazione, ribadendo quanto sia un onore per il Comune ospitare un evento come il Torneo Under 14 Pro, in particolare per l’attività giovanile come strumento educativo e sociale, ha aperto il tavolo il Segretario del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, Vito Di Gioia ‘’L’Under 14 Pro è una piattaforma di sviluppo sulla quale investire in termini di innovazione e proprio in un’ottica di condivisione di un percorso e di princìpi vogliamo cogliere quest’occasione per fare un punto sul nostro e sul vostro lavoro dal punto di vista di un indirizzo focalizzato sulle esigenze e le necessità dei giovani di oggi’’.

Stefano Florit, Responsabile Area Metodologica SGS ha introdotto il tema sull’approccio alla base dello sviluppo di un nuovo modello di allenamento, quale opportunità da proporre all’intero territorio nazionale, in grado di toccare tutti gli ambiti di gioco e di permettere di costruire un format globale per ogni specifica categoria. ‘’La seduta di allenamento svolta oggi, rappresenta una parte di questo modello di allenamento, un’attività condivisa e al contempo finalizzata alla competizione. Una proposta che si è incentrata su caratteristiche quali la continuità e la variabilità, che ha offerto solo alcuni degli aspetti che Evolution Programme propone’’. 

Valerio Coletta, collaboratore tecnico dell’U14 della Roma, ha sottolineato come anche a livello del proprio club, la parte tecnica viene curata in modo molto simile al modello sviluppato dalla Federazione, sia per quanto concerne la parte funzionale e gli obiettivi, rispecchiandosi in quanto elaborato a livello di CFT e AST.

Bruno Redolfi, Responsabile CFT e tecnico del Club Italia, ha ribadito l’importanza e la coerenza di un percorso avviato ormai dieci anni fa soprattutto come supporto sia tecnico che organizzativo per le società dilettantistiche. Una collaborazione che ha prodotto una forte sinergia con il Club Italia e un’apertura del Centri Federali anche ai club professionistici.

A seguire è intervenuto Michele Sbravati, Responsabile Settore Giovanile della Juventus, che ha condiviso quali spunti abbia dato un appuntamento come il clinic ‘’Player First’’, evidenziando gli aspetti relativi all’ambiente e alla socializzazione all’interno dei club che, come l’autovalutazione, sono fondamentali anche per la valutazione e la selezioni degli stessi calciatori.

Massimo Mapelli, Responsabile Tecnico dello Sviluppo SGS ha introdotto il tema di come il giocatore debba essere messo al centro dei programmi di sviluppo e dello studio di ricerca che in collaborazione con l’Università La Sapienza l’SGS sta conducendo per comprendere l’ambiente che si sta creando nei club per poi mirare gli interventi di sviluppo anche a livello individuale. Un intervento rafforzato da Gianluca Baschieri, Responsabile dell’Attività di Base del Parma, che ha sottolineato l’importanza del percorso avviato nella società, nel territorio, nella multidisciplinarità e nel lavoro che riguarda la maturazione biologica dei ragazzi. 

Hanno concluso i lavori, Massimo Tell, Grassroots Manager UEFA FIGC, che ha evidenziato come attività come il Torneo U14 Pro, rappresentino uno strumento per fare sistema con le società del territorio - Una collaborazione e un sostegno reciproco molto importante per poter migliorare anche sugli aspetti organizzativi ed educativi e di avviare pertanto un percorso che andasse in diverse direzioni sportive - e Roberto Curci, tecnico del Padova U14: ‘’L’esperienza di oggi è stata una bellissima iniziativa proprio nell’ottica della costruzione dell’ambiente e del supporto tra SGS e società. Noi lavoriamo tanto sulla tecnica, sull’individuo e sulle relazioni personali.. Passaggi funzionali per la creazione del gruppo e per favorire la crescita dei calciatori’’.

Come da programma domani, presso lo Stadio Nicola Tubaldi di Recanati si disputeranno le semifinali della Final Four Under 14 Pro. L'ingresso allo stadio sarà consentito esclusivamente a coloro in possesso di biglietto, scaricabile gratuitamente su VivaTicket (clicca QUI).

FASE FINALE NAZIONALE

SEMIFINALI (sabato 24 maggio)
S1) Ore 15.30: Roma-Juventus, Stadio 'Nicola Tubaldi' di Recanati (MC)
S2) Ore 18.00: Parma-Padova, Stadio 'Nicola Tubaldi' di Recanati (MC)

FINALE 3° POSTO (domenica 25 maggio)
Ore 11.00: Perdente S1-Perdente S2, Stadio 'Nicola Tubaldi' di Recanati (MC)

FINALE 1° POSTO (domenica 25 maggio)
Ore 14.30: Vincente S1-Vincente S2, Stadio 'Nicola Tubaldi' di Recanati (MC)

ALBO D'ORO

2022 - Inter
2023 - Padova
2024 - Inter