Grassroots-Attività di Base

Roma-Padova la finalissima del Torneo Under 14 Pro. Eliminate Juventus e Parma

Entrambe le semifinali sono terminate ai calci di rigore. Domani la sfida per il primo posto alle 14.30

sabato 24 maggio 2025

Roma-Padova la finalissima del Torneo Under 14 Pro. Eliminate Juventus e Parma

Sarà Roma-Padova la finale per il primo posto del torneo Under 14 Pro. Giallorossi e veneti si sono aggiudicati le due semifinali disputate oggi presso lo stadio 'Tubaldi' di Recanati contro Juventus e Parma.

Nella prima delle due sfide, parte bene la Juventus, che nei primi 15 minuti di gara crea tre potenziali occasioni da rete con Nobile, che da fuori area sfiora il palo alla sinistra di Mocci, Elliot, che dalla destra manca il vantaggio per pochi centimetri e infine col numero 9 Monte, che da pochi passi, di testa spaventa la difesa romanista. Dopo la paura iniziale, la Roma reagisce e va vicina alla rete prima con Proietti Panata, che al 23’ da pochi metri dalla porta centra Moretti e al 31’ con un bel diagonale da fuori di Pica. Ripresa ancora più equilibrata, in cui si ravvisa soltanto l’occasione del vice capitano bianconero Laruccia, che al 10’ minuto impegna Mocci con un sinistro ravvicinato, prima che, complice anche il gran caldo, la gara si trascini fino ai tempi supplementari e ai successivi calci di rigore. Dagli undici metri, la spunta la formazione di D’Andrea, grazie alla rete decisiva di Fabietti che sigilla il risultato sul 5-4 per i giallorossi. 

ROMA-JUVENTUS 0-0 (5-4 dcr)

Roma: Mocci, Desideri, Chieffallo, Mirabella, Bilancioni, Gonella, Reguig, Pica, Proietti Panatta, Cavalieri, Russo. A disp: Mastrofini, Kepinski Senyonga, Di Tommaso, Bortoloni, De Vivo, Aurigemma, Fabietti, Wanjohi. All. D’Andrea

Juventus: Moretti, Cussotto, Modica, Vaccarella, Freyria Fava, Allara, Vollosio, Nobile, Mote, Laruccia, Elliot Osasenaga. A disp: Galavotti, Sassi, Abebaneria, Laurenti, Serpico, Piraneo, El Aqir, Mobilia. All. Pecorari

Arbitro: Pellegrino

Calci di rigore: Vaccarella, gol (J); De Vivo gol (R); Modica, gol (J); Desideri, gol (R); Sassi, gol (J); Aurigemma, parato (R); Piraneo, parato (J); Proietti Panatta, gol (R); Mobilia, gol (J); Di Tommaso, gol (R); Abebaneria, parato (J); Fabietti, gol (R).

Match senza dubbio più avvincente, almeno in avvio, quello tra Parma e Padova, che dopo neppure dieci minuti sono già sull’1-1 grazie alle reti di Morandin per i veneti, bravo al 5’ nello sfruttare un cross dalla sinistra a insaccare con un preciso colpo di testa, e al pareggio di Tranchida che, appena 60 secondi dopo lo svantaggio, supera Maragno con un tap-in da pochi passi. La gara prosegue su un sostanziale equilibrio, fin quando ancora il numero 11 gialloblu, al 3’ di recupero risolve una mischia nell’area avversaria con un tiro di controbalzo. Non si fa attendere la reazione del Padova nella ripresa, prima con la traversa colpita da Duka e poco dopo, al 49', con il pareggio di Ferraresso, bravo a concretizzare un'imbucata di Tato con un diagonale sinistro. La rete del 2-2 congela la gara fino ai calci di rigore, che premiano la maggior freddezza dei veneti, a segno con tre tiratori su quattro a differenza dei parmensi (tre errori dal dischetto), e gli regalano la finalissima contro la Roma.

PARMA-PADOVA 2-2 (3-5 dcr)

Parma: Zappavigna, D’Accordi, Poletti, Vazzola, Pinazzi, Appiah, Cordopatri, Leporati, Sogni, Attrice, Trancia. A disp: Degli Antoni, Romano, Pozzoli, Carafa Marin, Benecchi, Bruni, Matrone. All. Imbroglione

Padova: Maragno, Benetazzo, Ferraresso, Duka, Tato, Noventa, Zanatta, Scanferla, Rosa, Zecchin, Morandin. A disp: Teso, Basha, Bellemo, Munteanu, Formenton, Rossettini, Miazzo, Alamo. All Curci.

Arbitro: Ciorba

Marcatori: 5’ Morandin (PD); 6’ e 38’ Tranchida (PR); 49' Ferraresso (PD)

Calci di rigore: Zanatta, parato (PD); Bruno, fuori (PR); Zecchin, gol (PD); Attrice, gol (PR); Duka, gol (PR); Appiah, parato (PR); Basha, gol (PD); D'Accordi, fuori (PR) 

Le gare sono state precedute dalla presentazione della campagna "Basta bullo, io ballo - lo sport cura la violenza oscura", ideata da Carmen De Gironimo, presidente dell’associazione Emotional & More APS. Un'iniziativa nata per contrastare ogni forma di bullismo e violenza e per valorizzare il calcio giovanile come spazio educativo, dove si impara a vivere insieme anche da avversari. ‘’Attraverso il calcio è possibile far crescere gli adulti di domani - ha evidenziato Carmen De Gironimo - per questo auspico sempre un tifo solidale, perché il calcio è stare insieme, fare squadra ed empatizzare’’.

FASE FINALE NAZIONALE

SEMIFINALI (sabato 24 maggio)
S1) Ore 15.30: Roma-Juventus 0-0 (5-4 dcr)
S2) Ore 18.00: Parma-Padova, 2-2 (3-5 dcr)

FINALE 3° POSTO (domenica 25 maggio)
Ore 11.00: Juventus-Parma, Stadio 'Nicola Tubaldi' di Recanati (MC)

FINALE 1° POSTO (domenica 25 maggio)
Ore 14.30: Roma-Padova, Stadio 'Nicola Tubaldi' di Recanati (MC)

ALBO D'ORO

2022 - Inter
2023 - Padova
2024 - Inter