
Pubblicato il Comunicato Ufficiale numero 1 del Settore Giovanile e Scolastico, che dà il via alla nuova stagione
Tra le novità, l’innalzamento dei criteri organizzativi dei tornei regionali Under 14 e Under 16 cosiddetti di Fascia B che assumono dalla stagione sportiva 2024-25 lo status di “Campionato” a tutti gli effettivenerdì 12 luglio 2024

Con la pubblicazione del Comunicato Ufficiale numero 1° del Settore Giovanile e Scolastico (e dei suoi successivi allegati), si apre la nuova stagione. Il comunicato regola l’attività calcistica giovanile per la stagione 2024-25, perseguendo in tutti gli aspetti tecnici, organizzativi e gestionali la tutela dei minorenni, ispirandosi alla Carta dei Diritti dei ragazzi allo sport dell’O.N.U. e affermando:
- IL DIRITTO DI DIVERTIRSI E GIOCARE;
- IL DIRITTO DI FARE SPORT;
- IL DIRITTO DI BENEFICIARE DI UN AMBIENTE SANO;
- IL DIRITTO DI ESSERE CIRCONDATO E ALLENATO DA PERSONE COMPETENTI;
- IL DIRITTO Dl SEGUIRE ALLENAMENTI ADEGUATI AI PROPRI RITMI;
- IL DIRITTO DI MISURARSI CON GIOVANI CHE ABBIANO LE STESSE POSSIBILITÀ DI SUCCESSO;
- IL DIRITTO DI PARTECIPARE A COMPETIZIONI ADEGUATE ALLA PROPRIA ETÀ;
- IL DIRITTO DI PRATICARE SPORT IN ASSOLUTA SICUREZZA;
- IL DIRITTO DI AVERE I GIUSTI TEMPI DI RIPOSO;
- IL DIRITTO DI NON ESSERE UN CAMPIONE.

Il comunicato richiama l’attenzione di società e addetti ai lavori circa i modelli educativi a cui si devono riferire tutte le attività promosse, organizzate e praticate nei settori giovanili, atteso che il calcio rappresenta un mezzo efficace di integrazione sociale che nasce dalla strada e che ha nelle sue radici popolari la sua stessa fonte di ispirazione didattica.
In tutti i suoi capitoli, dalle premesse alle progettualità, dall’attività di base a quella agonistica, il comunicato rappresenta una guida finalizzata a praticare e organizzare il gioco del calcio in ambienti sicuri, sani e professionali, a tutela dello sviluppo psico-motorio e della crescita personale dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici.

I principi educativi, i modelli di gioco e i format di apprendimento vengono tradotti nella regolamentazione tecnica SGS che viene aggiornata e adattata continuamente alle diverse esigenze dei singoli calciatori e calciatrici e alle evoluzioni del calcio moderno, coniugando la dimensione giovanile e dilettantistica con quella di élite e professionistica.
CAMPIONATI Tra le novità della nuova stagione, l’innalzamento dei criteri organizzativi dei tornei regionali Under 14 e Under 16 cosiddetti di Fascia B che assumono dalla stagione sportiva 2024-25 lo status di “Campionato” a tutti gli effetti, andando quindi a completare nelle regioni che intendono organizzare tali competizioni la “filiera” dell’attività agonistica di Settore Giovanile e Scolastico con campionati dedicati per ogni singolo anno di età anagrafica a garanzia della continuità del percorso di partecipazione degli atleti.