
L'SGS promuove il calcio inclusivo in occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo
La Federazione ha rinnovato il proprio impegno nel sostenere un calcio accessibile a tutti e senza barriere, organizzando una serie di iniziative sul territorio nazionalemercoledì 2 aprile 2025

In occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, la FIGC, attraverso il Settore Giovanile e Scolastico, ha confermato il proprio impegno nel promuovere un calcio inclusivo e accessibile a tutti, organizzando una serie di iniziative sul territorio a dimostrazione di come lo sport possa essere un potente strumento di integrazione e sensibilizzazione.

A Ravenna, la società Low Street Ponte Nuovo, in collaborazione con l'SGS e l'Azienda USL, ha organizzato un evento con attività di calcio integrato, atletica e basket adattato, offrendo ai partecipanti un'opportunità di sport inclusivo.
A Isernia, invece, i tecnici dell'SGS saranno presenti all'istituto San Giovanni Bosco per attività ludico-sportive con i bambini della scuola dell'infanzia e primaria, promuovendo l'integrazione attraverso il gioco.
Infine, a Favara, presso lo stadio comunale 'Giovanni Bruccoleri', si terrà l'evento '#PlayDay #CalcioIntegrato - Sport e Inclusione', con la partecipazione di studenti di vari istituti per un'esperienza sportiva all'insegna della collaborazione.
Il calcio integrato rappresenta un'importante opportunità per i bambini affetti da autismo, permettendo loro di sviluppare abilità sociali, motorie e comunicative in un ambiente strutturato e accogliente. Allo stesso tempo, offre ai bambini con sviluppo tipico la possibilità di apprendere valori fondamentali come l'empatia, la collaborazione e il rispetto delle diversità.
Lo sport, e in particolare il calcio, ha un impatto sociale significativo sui giovani con disabilità, favorendo l'inclusione e il senso di appartenenza. Attraverso esperienze condivise sul campo, i bambini imparano a superare le barriere a a costruire relazioni positive, contribuendo a una società più inclusiva e consapevole.
L'impegno del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC prosegue con la volontà di rendere lo sport sempre più accessibile, dimostrando che l'inclusione e il gioco di squadra possono davvero fare la differenza nella vita di ogni giovane atleta.