
Il programma Calcio+ presentato come 'Best Practice' alla conferenza europea sulla pallamano femminile
Tenutosi a Vienna, l’evento ha visto la partecipazione di Massimo Tell - Grassroots manager della FIGC - che in qualità di speaker ha illustrato il case study del progetto dedicato allo sviluppo del calcio femminilemercoledì 11 dicembre 2024

Calcio+ diventa un caso di studio. In occasione della conferenza europea sulla pallamano femminile organizzata dalla federazione europea a Vienna il 10 e 11 dicembre, tramite la UEFA è stato richiesto di presentare il progetto che ha recentemente vinto il premio 'UEFA Grassroots Awards - Best Education Initiative 2024'.

Per l’occasione, in qualità di speaker, è intervenuto Massimo Tell, Grassroots Manager della FIGC con la relazione dal titolo: “Calcio+ programme: a technical & educational pathway for U15 girls and women’s football development” (“Il programma Calcio+: il percorso tecnico ed educativo per le ragazze U15 e per lo sviluppo del calcio femminile”). Nella relazione è stato evidenziato il percorso svolto dal 2007 ad oggi dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC con la crescita costante del movimento - ancora in continuo sviluppo -, mettendo in risalto la filosofia e la formazione olistica che caratterizza tale progetto, con particolare focus su cosa rappresenta per le giovani calciatrici, per tutte le donne e per coloro che hanno seguito questo percorso fino a diventare riferimenti per il sistema.

Calciatrici o persone impegnate in altri ruoli nel mondo del calcio e dell’attività femminile come (fra le tante altre) Elena Linari, attuale difensore della Roma che vanta oltre 100 presenze in Nazionale di cui è anche capitano; Ludovica Coppari capitano della Nazionale femminile di futsal con oltre 60 presenze a soli 26 anni (compiuti quest’oggi); Nicole Peressotti - storica giocatrice del Tavagnacco, nel 2014 terza con le Azzurrine Under 17 sia all’Europeo che al Mondiale in Costa Rica - attuale fisioterapista per il Settore Giovanile e Scolastico proprio nel progetto Calcio+; Viviana Schiavi (da calciatrice ha vinto due Scudetti, due Coppe Italia e due Supercoppe), nei quadri del Club Italia dalla stagione 2017/2018, ex responsabile tecnica del progetto Calcio+ e attualmente vice di Andrea Soncin in Nazionale maggiore.