Alla scoperta delle basi del calcio femminile: su 126 convocate in Nazionale, 93 passano da Calcio+
Il progetto, premiato ad aprile come 'miglior progetto educativo' ai UEFA Grassroots Awards, coniuga formazione tecnica, crescita personale e risultati sul campovenerdì 10 gennaio 2025
Un filo continuo, una connessione che unisce la programmazione, la metodologia e gli obiettivi del Calcio femminile italiano. Questo è l'essenza del percorso che lega l'Evolution Programme a Calcio+, due progetti che coinvolgono non solo le calciatrici, ma anche gli staff tecnici, impegnati in attività di scouting, formazione e supporto presso i club delle Aree di Sviluppo Territoriale (AST).
In particolare, le calciatrici sono protagoniste di allenamenti nei Centri Federali Territoriali (CFT), dove ogni due settimane si alternano 20 ragazze delle categorie U15, U14 e U13 per attività di formazione tecnica mirata. La sinergia con le selezioni territoriali, gli stage nazionali Calcio+ e i workshop completano il quadro di un percorso che non solo punta a sviluppare le abilità sul campo, ma anche a favorire la crescita personale e educativa.
Con 86 club coinvolti nell'attività AST, che comprendono:
- 13 club professionistici;
- 5 club puri settore giovanile;
- 20 club femminili;
- 43 club dilettantistici;
- 5 club di calcio a 5.
si fa spazio un lavoro sinergico che si traduce nella crescita delle calciatrici sotto ogni aspetto: tecnico, tattico, educativo e formativo. L'intento è quello di prepararle non solo ad essere atlete complete, ma anche donne consapevoli, capaci di affrontare le sfide, sia in campo che nella vita. Gli stage Calcio+ sono particolarmente significativi, poiché oltre agli allenamenti pratici, le calciatrici vivono momenti cruciali di formazione, incentrati su prevenzione degli infortuni, nutrizione, ruolo dell’arbitro, motivazione, autoconsapevolezza e lavoro di squadra. Un progetto che, per la sua rilevanza e impatto, è stato premiato come 'miglior progetto educativo' ai UEFA Grassroots Awards 2024. Un riconoscimento che conferma l'importanza di un lavoro di base che guarda al futuro del calcio femminile.
Su 126 calciatrici convocate nelle ultime sessioni con la Nazionale A, le selezioni Under 23, Under 19, Under 17 e Under 16, ben 93 hanno seguito il percorso azzurro, passando dai CFT alle selezioni territoriali e agli stage Calcio+. I numeri parlano chiaro:
- Nazionale A: 19 su 30;
- Under 23: 15 su 24;
- Under 19: 17 su 22;
- Under 17: 23 su 26;
- Under 16: 19 su 24;
Un successo che dimostra quanto il lavoro di formazione e sviluppo stia dando i suoi frutti. La piramide è solida, e la base è sempre più forte.