Evolution Programme

A Tirrenia le Finali Nazionali dell’Evolution Programme. Marchesini: “Un torneo che rappresenta il lavoro di otto anni”

Settantacinque ragazzi classe 2010, suddivisi in cinque squadre, si affronteranno fino a domenica al Centro di Preparazione Olimpica

venerdì 10 maggio 2024

A Tirrenia le Finali Nazionali dell’Evolution Programme. Marchesini: “Un torneo che rappresenta il lavoro di otto anni”

Settantacinque ragazzi classe 2010 provenienti da tutta Italia, suddivisi in cinque squadre e pronti a sfidarsi sui campi del Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia per tre giorni, fino a domenica: sono i protagonisti delle Finali del Torneo Under 14 ‘Il Calciatore dell’Evolution Programme’, giunto alla sua quinta edizione. Una manifestazione partita da lontano, che ha affrontato una fase interregionale con cinquecento giocatori coinvolti e che è stata resa possibile grazie al lavoro di formazione e scouting sviluppato dagli staff tecnici nei lunedì di allenamento presso i Centri Federali Territoriali dislocati in tutto il Paese e nelle visite settimanali alle società afferenti al progetto delle Aree di Sviluppo Territoriale.

Settantacinque ragazzi visionati e selezionati, che hanno iniziato questo pomeriggio le sfide dell’ultimo atto della manifestazione: oggi le partite cinque contro cinque, in un girone all’italiana che verrà riproposto anche domani, ma con match undici contro undici. Stabilita la classifica dopo i primi due giorni di sfide, le prime due classificate si affronteranno domenica – nuovamente undici contro undici – nella finale per decretare la squadra vincitrice. Le altre tre selezioni saranno invece impegnate in un triangolare per stabilire le posizioni nella graduatoria finale dalla terza alla quinta.

E come ha tenuto a sottolineare, durante la presentazione del torneo, il coordinatore federale regionale SGS della Toscana, Enrico Gabbrielli, i ragazzi sono stati suddivisi in cinque squadre, dando a ognuna un nome che richiama la storia azzurra e di speranza per il futuro di questi giovani calciatori: Azzurri Campioni 1934, 1938, 1982, 2006 e 2020.

“Questa tre giorni simboleggia non solo il lavoro di una stagione, ma di otto anni, perché è da otto anni che questo progetto esiste” evidenzia il responsabile tecnico dell’Evolution Programme, Maurizio Marchesini, che poi continua: “Questa è la quinta edizione del torneo, che rappresenta il calcio dilettantistico sotto più punti di vista: non solo le attività afferenti al campo, ma anche quelle educative e formative. È la dimostrazione di come ogni ragazzo riesca ad apprendere e trovare la propria strada nel mondo del calcio”.

I numeri riescono solo fino a un certo punto a descrivere la prima giornata di lavoro sul campo, con i ragazzi impegnati ad affrontarsi con rispetto, e il pubblico presente sugli spalti e a bordo campo che ha seguito in maniera esemplare il codice di condotta che il Settore Giovanile e Scolastico ha pubblicato per l’occasione; ma i numeri certamente aiutano a dare un’idea più concreta di quella che è l’organizzazione della manifestazione. Perché oltre ai settantacinque calciatori classe 2010 selezionati e coinvolti, per tre giorni a Tirrenia saranno presenti i diciotto responsabili tecnici e i quindici responsabili organizzativi regionali dell’Evolution Programme, oltre ai tecnici degli staff del Settore Giovanile e Scolastico della Toscana e a tre professionisti dell’area psicologica dell’SGS.

Mediagallery

Sviluppo - Evolution Programme

Evolution Programme, le Finali Nazionali a Tirrenia: il primo giorno di sfide