Umbria

Un finale di stagione per il Coordinamento Regionale tra formazione e tornei

Dopo un anno di "studio", torniamo in campo

venerdì 2 luglio 2021

Un finale di stagione per il Coordinamento Regionale tra formazione e tornei

Si è chiusa il 30 Giugno la Stagione Sportiva 2020/2021. Un anno certo molto particolare e difficile visto il perdurare della pandemia da Covid-19.

Il Settore Giovanile e Scolastico dell’Umbria però non si è mai fermato, proseguendo l’attività di formazione e non solo. Nel mese di Aprile, come anticipato, sono proseguiti gli incontri dell’Area CFT e AST , si sono svolti incontri informativi con le società del territorio, riguardanti il Regolamento, l’area psicologica, l’area medica e quella tecnica.

Non si è mai interrotta neanche la formazione di 1^Livello dello Staff Regionale. Sempre nel mese di Aprile si è svolto il Corso Grassroots Livello E per insegnanti e tecnici, con 18 ore di aula, 76 domande ricevute e ben 43 certificazioni rilasciate. Un altro corso (Grassroots Livello E per Tecnici) si è svolto nel mese di Maggio, con 38 domande e 18 certificazioni rilasciate. A Maggio è poi partito il Corso informativo Grassroots Livello E per Dirigenti: 18 ore online con 29 domande pervenute.
Sempre nel mese di Maggio è stato organizzato un incontro con le Società aderenti al progetto sulla Tutela di Minori, con la FIGC-SGS che ha sviluppato ed adottato una policy specifica, codici di condotta per tutti gli attori coinvolti, norme di comportamento per calciatori e calciatrici, regole per trasferte spostamenti e logistica, procedure di selezione e un modulo di autovalutazione dei rischi (strumenti rinvenibili nella piattaforma web www.figc-tutelaminori.it).
Nel mese di Giugno si è finalmente tornati a parlare di campo, con l’organizzazione di due raduni nell’ambito dell’attività femminile, con le selezioni territoriali U15 con ben 48 convocate. Sempre nello stesso ambito si sono svolti tre incontri con le società aderenti al Progetto “Playmakers”, il primo progetto a livello europeo dedicato alle bambine in collaborazione con Disney: l’attività è rivolta alle bambine dai cinque agli otto anni che vogliono iniziare il loro percorso nel mondo del calcio.
Attraverso l’avventura, la narrazione e l’immaginazione e un’idea di allenamento basata sulle storie Disney e sui suoi personaggi più famosi, Playmakers mira a promuovere uno stile di vita sano e attivo per appassionare ed entusiasmare le bambine ed avvicinarle al gioco del calcio.

L'obiettivo è quello di offrire un’esperienza unica a tutte le bambine interessate e alle loro famiglie e la possibilità di proseguire la pratica sportiva anche dopo Playmakers.

Inoltre nel mese di Giugno si sono svolti gli esami finali del Corso Uefa C, iniziato il 26 Aprile con 33 partecipanti. Come da programma infine, sono partiti i Tornei Under 13 Fair Play Elite, con 13 Società partecipanti, U13 Fair Play con 44 società e Pulcini Grassroots Challenge con ben 58 società partecipanti. Ora però è tempo di voltare pagina perché siamo entrati a tutti gli effetti nella Stagione 2021/2022, con l’uscita del C.U. N.1 S.G.S. che come ogni anno detta le regole dell’Attività di Base, dell’attività giovanile agonistica, compreso il femminile ed il calcio a 5, con la speranza di un pieno ritorno alla normalità.