Umbria

Progetto di Sviluppo Territoriale: "Sei bravo in...5"

Definita l'attività Tecnica per la Categoria Pulcini con relativa pubblicazione dei diversi raggruppamenti territoriali

domenica 9 febbraio 2020

Progetto di Sviluppo Territoriale:

L’attività per la categoria PULCINI prevede lo svolgimento di un gioco tecnico e di un gioco partita.

Nel gioco tecnico si confrontano 10 bambini in una situazione di gioco di 3 contro 3 con 2 sponde laterali per squadra e gol su 4 porte poste in diagonale.

Nel gioco partita si confrontano 10 bambini in modalità 5 contro 5 su tre tempi di gioco.

“PARTITA CON SPONDE LATERALI E PORTE IN DIAGONALE”

Partita con 4 porte poste in diagonale. La partita si effettua in 3 contro 3 con una sponda per squadra per lato. Il giocatore che utilizza la sponda prenderà il posto di quest’ultima.

Si totalizza 1 punto quando:

  • quando c’è la realizzazione di una rete sulla porta che si sta attaccando.
  • dopo aver eseguito 5 controlli della palla con la pianta del piede

Dopo 5’ minuti di gioco avviene il cambio dei 5 giocatori per disputare i secondi 5’ minuti.

La squadra che risulterà vincente nel gioco tecnico otterrà 1 PUNTO PARTITA. In caso di parità un punto a ciascuna squadra.

“GIOCO – PARTITA”

  • Gara 5 contro 5
  • 3 tempi di 7’ ciascuno
  • Possibilità di richiedere un Time-Out per ogni tecnico per ogni tempo di gara (1’ minuto)
  • Campo 25-42 x 15-25
  • Porte 3 x 2
  • Pallone N. 4 a rimbalzo controllato
  • Punizioni dirette o indirette
  • Barriera 3 m.
  • Rigore a 5 m.
  • Ammonizione prevista solo in casi eccezionali
  • Espulsione prevista in caso di comportamenti particolarmente gravi, ma con sostituzione del calciatore espulso nel tempo di gioco successivo.
  • Sostituzioni: tutti i partecipanti iscritti in lista devono giocare un tempo dei primi due
  • Rimessa laterale con i piedi
  • Retropassaggio al portiere previsto, ma lo stesso non può giocare la palla con le mani. Il portiere deve giocare palla entro 6 secondi.
  • Rimessa da fondo campo con palla a terra in area di rigore
  • Rilanci del portiere - il portiere non può rilanciare la palla oltre la metà campo
  • Saluti all’inizio e al termine della gara
  • Prima della gara è prevista una fase di attivazione (riscaldamento) che le squadre ed i tecnici potranno svolgere INSIEME
  • Attribuzione Punteggio GARA - Il risultato della gara nasce dalla somma dei risultati dei tre tempi di gioco quindi ogni tempo di gioco non costituisce gara a sé, ma “mini-gara”. Per le diverse combinazioni del risultato finale si prenda ad esempio la tabella esemplificativa riportata di seguito:

COMBINAZIONE RISULTATI

PUNTEGGIO

Pareggio in tutti e tre i tempi di gioco

3 - 3

Due tempi in pareggio ed uno vinto da una delle due squadre

3 - 2

Un tempo in pareggio e due tempi vinti da una delle due squadre

3 - 1

Tre tempi vinti da una delle due squadre

3 - 0

Una vittoria a testa ed un pareggio nei tre tempi

2 - 2

Due vittorie di una squadra ed una vittoria dell’altra

2 - 1

ESITO DEL CONFRONTO

Al risultato del “Gioco – Partita” sarà sommato il punto ottenuto nel gioco tecnico per la determinazione del risultato finale del confronto.

Per tutto quello non previsto da detto regolamento vige la normativa F.I.G.C. relativa alle modalità di gioco nell’Attività di Base.

Nei confronti tra società verranno redatte delle graduatorie di merito che, oltre al risultato tecnico delle gare, dovrà tenere in considerazione ulteriori parametri:

  • Livello di riconoscimento della Scuola di Calcio + 1
  • Partecipazione della società a tornei/campionati federali di calcio a 5 in ambito giovanile + 1
  • Numero di Green Card assegnate + 1
  • Sostituzioni non regolari - 1
  • Mancato saluto a fine gara  - 1
  • Comportamento dei tesserati ed eventuali provvedimenti disciplinari - 1 per ogni provvedimento
  • Comportamento del pubblico (da segnalare a referto) - 1

NOTE:

Prima dell’incontro i referenti Federali effettueranno il riconoscimento sulla base delle liste presentate dalle Società e dei cartellini dei giocatori.

Sarà cura dei referenti Federali la compilazione del referto gara sottoscritto dai tecnici/arbitri.

CALENDARIO RAGGRUPPAMENTI:

SVOLGIMENTO I^ FASE:

  • In ogni raggruppamento verrà effettuato il sorteggio delle Società per l’accoppiamento delle semifinali.
  • Le due squadre vincenti delle semifinali disputeranno la Finale per il 1° e 2° posto.
  • Le due squadre perdenti delle semifinali disputeranno la Finale per il 3° e 4° posto.
  • La squadra vincente del raggruppamento parteciperà alla giornata finale del 1° Marzo 2020 a Magione.
  • Arbitraggio gare: I tecnici delle Società non impegnati nell’incontro saranno impegnati come arbitri.

SVOLGIMENTO II^ FASE:

  • La giornata finale si disputerà a Magione il 1° marzo 2020.
  • Parteciperanno alla giornata finale le 4 Società vincenti dei raggruppamenti.
  • Verrà effettuato in quella mattina il sorteggio delle semifinali
  • Le due squadre vincenti delle semifinali disputeranno la Finale per il 1° e 2° posto.
  • Le due squadre perdenti delle semifinali disputeranno la Finale per il 3° e 4° posto.
  • La squadra vincente della giornata finale parteciperà al Grassroots Festival di Coverciano.
  • Arbitraggio gare: I tecnici delle Società non impegnati nell’incontro saranno impegnati come arbitri.

--> VISUALIZZA E SCARICA IL RELATIVO REFERTO GARA