Sardegna

Seminari online dell’SGS Sardegna: i due incontri con la AST di Oristano e Cagliari e ora le Scuole Calcio

Nuovo appuntamento in arrivo: il tema sarà la tutela dei minori

sabato 22 gennaio 2022

Seminari online dell’SGS Sardegna: i due incontri con la AST di Oristano e Cagliari e ora le Scuole Calcio

Si son svolti questa settimana i due incontri online legati all’Evolution programme e dedicati alle due AST attive, quelle di Cagliari e Oristano.
E’ stata l’occasione per fare il punto delle attività sul campo - bloccate dallo stop a seguito dei provvedimenti in materia di contenimento del covid-19 - e per indicare temi e prospettive del progetto, ma anche per sentire le voci delle società partecipanti.
L'Evolution Programme, come ha spiegato Giorgio Mascia, responsabile dell’Attività di Base, è il Programma di Sviluppo Territoriale, coordinato dal Settore Giovanile e Scolastico, in collaborazione con Ferrero, attraverso il programma Kinder Joy of Moving, ha come obiettivo primario quello di strutturare un percorso di formazione tecnico-sportiva ed educativa rivolta al territorio e a tutti i soggetti coinvolti nella crescita dei calciatori e delle calciatrici: tecnici, dirigenti, allenatori, genitori. “Un programma aperto e condiviso che mettiamo a disposizione delle società e che ha visto un progressivo sviluppo e miglioramento negli anni”.
Nell’ambito del Programma di Sviluppo Territoriale permane il ruolo operativo primario dei Centri Federali Territoriali (CFT) che intendono continuare a rappresentare il polo territoriale per la valorizzazione e la formazione tecnico-sportiva-educativa delle figure che sul territorio lavorano a vario livello nell’ambito dell’attività giovanile da impiegare poi negli Staff dell'Evolution Programme e dei giovani calciatori e calciatrici appartenenti alle categorie U13 e U14 Maschile e U15 Femminile. Altro fronte importante è quello delle AST in cui l’SGS “scende in campo” a supporto delle società e dei suoi tecnici, andando a visitare le varie realtà e condividendo programmi e indicazioni.

Dopo l’apertura del Coordinatore Federale prof. Fabrizio d’Elia e del Responsabile Organizzativo Regionale Eleonora Carrus che hanno illustrato valori e obiettivi del lavoro, evidenziando anche le opportunità per le società del programma, sono intervenuti agli incontri anche Gianna Manca, psicologa dello staff SGS, Vincenzo Fadda, responsabile tecnico regionale Filippo Motzo, responsabile dell’AST di Oristano, per delineare alcuni aspetti tematici relativi alle loro aree del lavoro, soffermandosi sull’offerta complessiva e modulata, su uno staff che ora, rispetto agli esordi, copre tutti gli aspetti necessari alla crescita e allo sviluppo del giovane atleta, non solo quelli meramente di campo.
Oltre i giochi, c’è un programma, una filosofia, una metodologia, ci sono degli obiettivi, c’è una completa apertura e cultura meritocratica che vuole sempre di più contribuire alla crescita del calcio.

In attesa della ripartenza delle attività sui campi, prevista per il 29 e 30 gennaio secondo le indicazioni dell’SGS nazionale, arrivano altri due appuntamenti online dedicati stavolta a Scuole calcio e Scuole calcio élite. Il tema è la Tutela dei Minori e il programma prevede martedì 25 (Scuole calcio) e mercoledì 26 gennaio (Scuole calcio Elite), sempre con inizio alle ore 18, attraverso la piattaforma Teams.